Suche einschränken:
Zur Kasse

Literaturgeschichte 141 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuov...

Ferroni, Giulio
Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli d...

CHF 57.00

Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Nove...

Ferroni, Giulio
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli d...

CHF 50.50

Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Set...

Ferroni, Giulio
Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2020) attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli d...

CHF 47.50

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol...

Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 2: Da Tasso a fine Ottocento

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una let...

CHF 63.00

Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per...

Bianciardi, Luciano
Non leggete i libri, fateveli raccontare. Sei lezioni per diventare un intellettuale dedicate in particolare ai giovani privi di talento

«Sembra ormai chiaro che a questo mondo tutto si può imparare: l'allevamento del pollame e l'arte del governo, la scienza delle finanze e il gioco della canasta, l'astronomia e l'interpretazione dei sogni, a scopi psicoanalitici ma anche per vincere al lotto. Infatti esistono grammatiche e manuali che spiegano per filo e per segno come si fa. Fra i tanti, non uno dedicato ai giovani che intendano vivere, e addirittura prosperar...

CHF 22.00

Scrittura dell'anima nuda. Taccuini 1976-1992

Sapienza, Goliarda
Scrittura dell'anima nuda. Taccuini 1976-1992

La voce di una donna unica e multiforme. Un racconto lungo quasi vent'anni vitale come L'arte della gioia. «Ricordare è tutto: l'etica fondamentale della vita». È con questa consapevolezza che l'esperimento giocoso di compilare taccuini diventa per Goliarda Sapienza un'abitudine, un esercizio letterario e mnemonico, e infine un vizio di cui non può fare a meno. Nelle ottomila pagine di quaderni, agende, fogl...

CHF 25.00

Poeta al comando

Barbero, Alessandro
Poeta al comando

Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del Regio esercito italiano, occupa la città di Fiume. Dura poco più di un anno il governo retto dal Poeta, costretto alla resa nel Natale del 1920 dal Trattato di Rapallo che Giolitti firma con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Alessandro Barbero, capace come pochi di trasformare la storia in un racc...

CHF 23.50

Tutto Pasolini. Ediz. Illustrata

Spila P. (cur.); Chiesi R. (cur.); Cirillo S. (cur.)
Tutto Pasolini. Ediz. Illustrata

Scrittore "corsaro", poeta d'opposizione, cineasta suscitatore di "scandalo", Pier Paolo Pasolini è stato un instancabile protagonista di polemiche e l'autore di folgoranti anticipazioni su fenomeni ancora all'ordine del giorno (la deriva capitalistica, l'omologazione culturale, il consumismo del superfluo, lo sviluppo senza progresso). A 100 anni dalla nascita e a 47 anni dalla morte, Pasolini è ancora a noi contemporaneo e c...

CHF 55.00

Scrittrici! Le autrici e le opere più famose del mondo

Mahrenholtz Katharina; Parisi Dawn
Scrittrici! Le autrici e le opere più famose del mondo

Oggi sembra inconcepibile, ma per secoli - dall'antichità greco-romana al tardo Rinascimento - alle donne la scrittura fu di fatto proibita. Pochissime, eccezionali personalità si sono salvate dall'oblio di quell'epoca oscura: tra loro la poetessa Saffo. Poi, poco alla volta, con l'affermarsi del romanzo, qualche autrice cominciò a emergere - come Madame de La Fayette, Ann Radcliffe - e perfino a imporsi all'attenzione ...

CHF 35.00

Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

Paris, Renzo
Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo

Il confronto tra due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni, nel racconto di un autore che ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un'epoca irripetibile. Il legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia durò più di vent'anni, dai primi anni Cinquanta fino al tragico omicidio del poeta nel 1975. Amico di entrambi, Renzo Paris ripercorre in questa...

CHF 24.50

PPP. Le piccole patrie di Pasolini

Gnocchi, Alessandro
PPP. Le piccole patrie di Pasolini

Alessandro Gnocchi racconta Pier Paolo Pasolini in modo nuovo conducendoci in un viaggio tra le sue "Piccole Patrie" e facendo luce su un passaggio poco noto della vita di uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, l'adolescenza a Cremona, tra il 1932 e il 1935. Da qui il viaggio prosegue, con lo stile avvincente di un reportage, nelle altre "Piccole Patrie" di Pasolini, Bologna e Casarsa e termina nelle province de...

CHF 26.50

Quando c'era Pasolini

Abbate, Fulvio
Quando c'era Pasolini

Cosa ha rappresentato Pier Paolo Pasolini per la società italiana? Cosa rimane del patrimonio poetico di uno dei più coraggiosi intellettuali del Novecento? «Si applaudono soltanto i luoghi comuni, mentre sarebbe il caso di coltivare l'atrocità del dubbio», dirà Pasolini ai «ragazzi» comunisti durante un dibattito sulla terrazza romana del Pincio, pochi giorni prima di morire assassinato a...

CHF 28.00

Zig zag. Conversazioni con Carlos Gumpert e Anteos Chryso...

Tabucchi, Antonio
Zig zag. Conversazioni con Carlos Gumpert e Anteos Chrysostomidis

Grazie alla presenza di due lunghe e fondamentali interviste apparse finora soltanto in Spagna e in Grecia, e finalmente tradotte nella nostra lingua, "Zig zag" è il più ricco e completo libro di conversazioni con Antonio Tabucchi a disposizione di lettori, studiosi, studenti e appassionati. Il volume è il frutto di una serie di incontri avvenuti nell'arco di diversi mesi fra Tabucchi e due suoi traduttori "d'eccellenza...

CHF 32.00

Fìdeg

Colagrande, Paolo
Fìdeg

Una radiografia al vetriolo della letteratura italiana, con i suoi tic e miti, le sue idiosincrasie e psicosi. Perso in un autolavaggio il dattiloscritto del suo romanzo storico di millecinquecento pagine sugli eroi da Garibaldi ai nostri giorni, Bisi, articolista freelance e aspirante autore frustrato, decide di riscrivere quel suo piccolo capolavoro, con l'intenzione di ridurne il numero di pagine. Tuttavia, una volta al lavoro, anzich&ea...

CHF 19.00

Le lettere di una vita (1909-1970)

Ungaretti, Giuseppe
Le lettere di una vita (1909-1970)

Per tutta la sua lunga esistenza Giuseppe Ungaretti ha coltivato numerosissime relazioni epistolari; alle lettere, sempre estremamente curate dal punto di vista formale, ha affidato una sorta di autobiografia, il racconto di «una vita diritta e coerente, e quant'altre mai, drammatica e complessa». La qualità letteraria del dettato, infatti, dimostra quanto le missive di Ungaretti non fossero «fatte per essere brucia...

CHF 43.00

Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici

Aristarco, Daniele
Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici

Un libro per tutti, per accendere la passione nei confronti dei classici, specie nei ragazzi, e per riscoprire l'amore per la grande letteratura e trasmetterlo alle giovani generazioni. Un libro utile per gli insegnanti e i genitori che parla di lettura, letteratura, passione, amore, insegnamento.

CHF 19.00

La collana viola. Lettere 1945-1950

Pavese, Cesare; De Martino, Ernesto; Angelini, P. (cur.)
La collana viola. Lettere 1945-1950

È il 1945 quando Cesare Pavese ed Ernesto de Martino iniziano a scriversi e a discutere del progetto di una collana editoriale. Argomento dei loro fitti scambi è quella che prenderà il nome di «Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici» dell'editore Einaudi - trasferita poi nel 1957 alla Boringhieri -, la «collana viola» che ebbe il merito di introdurre in Italia scienze fino allora...

CHF 34.00

Caro Pier Paolo

Maraini, Dacia
Caro Pier Paolo

«Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui dossi di Sabaudia, con il vento che ti fa svolazzare un cappotto leggero sulle gambe. Il volto serio, pensoso, gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua terribile solitudine e profondità di pensiero. Ecco io ti immagino ora così, in corsa sull...

CHF 26.00

Il gioco della vita. Lettere 1904-1962

Hesse, Hermann
Il gioco della vita. Lettere 1904-1962

Hermann Hesse scrisse migliaia di lettere: a poeti e scrittori, a uomini politici e di cultura, ad amici e conoscenti, ma anche in risposta a tanti lettori che si rivolgevano a lui come a un "maestro" per ricevere pareri e consigli. Egli concepiva infatti l'attività epistolare come parte tutt'altro che secondaria nella produzione di un artista, e come vincolo tenace con le persone e il mondo. "Il gioco della vita" presenta al lettore...

CHF 37.50