Suche einschränken:
Zur Kasse

8 Ergebnisse.

Sciacquati la bocca. Parole, gesti e segni dalla pancia d...

Arcangeli, Massimo
Sciacquati la bocca. Parole, gesti e segni dalla pancia degli italiani
Contesa da tutti, compresa da nessuno, la fantomatica «pancia del paese» è il punto ombelicale del discorso pubblico contemporaneo. Ma cosa succede se ad auscultare i borborigmi che giungono dal suo interno è uno studioso della lingua italiana? Cosa succede se, anziché evocare a sproposito un luogo divenuto ormai mitologico, si tenta di registrare e interpretare i cavernosi suoni che da quel (basso) ventre provengono? Cosa succede, insomma, se...

CHF 41.90

Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali

Arcangeli, Massimo / Boncinelli, Edoardo
Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali
Universali, pervasive, necessarie come l'aria: sono le 100 parole che il linguista Massimo Arcangeli e il biologo Edoardo Boncinelli ci raccontano qui. Le usiamo ogni giorno, con una familiarità spesso ignara sia delle meraviglie che vi si sono sedimentate sia delle insidie che vi si nascondono. Non le possiamo toccare, ma la loro immaterialità fabbrica il mondo. Si richiamano l'un l'altra, si incrociano, collidono e si fanno largo, antiche e ...

CHF 33.90

Faccia da social. Nazi, webeti, pornogastrici e altre spe...

Arcangeli, Massimo / Selis, Valentino
Faccia da social. Nazi, webeti, pornogastrici e altre specie su Facebook
Nazi, Nalfa Beti, Cuoridoro, Tuttologi, Complottisti, Pornogastrici, Selfie Made Man, Internettuali, Webeti (o Utonti), Leoni (o Leonesse) da Tastiera... Un viaggio all'interno di Facebook per studiare i comportamenti dei suoi membri: c'è chi insulta o aggredisce, chi grida di continuo alla cospirazione, chi sembra avere la verità in tasca, chi diffonde amore e buoni sentimenti, chi ha lo sguardo sempre puntato sul proprio ombelico. Tutti appa...

CHF 32.50

La solitudine del punto esclamativo

Arcangeli, Massimo
La solitudine del punto esclamativo
I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno origini antiche e misteriose. Ci sono stati tramandati da pitture rupestri, iscrizioni precolombiane e papiri, poi dalle opere di filosofi, matematici e poeti, sono stati immortalati con l'inchiostro di un calamaio o di un torchio, fino alla loro comparsa sulle ingombranti tastiere delle prime telescriventi o dei computer e, oggi, sui touchscreen di tutti gli smartphone. Lettere, segni di inter...

CHF 36.90

L'Italia ha un futuro?

Arcangeli, Massimo / Galli Della Loggia, Ernesto
L'Italia ha un futuro?
Viviamo un momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora l'Italia, quell'Italia che abbiamo conosciuto, letto, sognato, che ci è stata raccontata, poiché tutti venivano da famiglie in cui c'era ancora un "passato italiano". Siamo a un bivio cruciale. Quello in cui bisogna decidere se continuerà a esserci qualcosa del genere oppure no.

CHF 10.90

Breve storia di Twitter

Arcangeli, Massimo
Breve storia di Twitter
21 marzo 2006. Viene "cinguettato" il primo tweet della Storia, ritwittato più di 66.000 volte: "just setting up my twttr". l'autore è @jack, pseudonimo di Jack Dorsey, un informatico originario del Missouri, co-fondatore di Twitter, è oggi seguito da più di 3 milioni di follower. Il libro di Massimo Arcangeli celebra il decennale della nascita del social network più immediato, "strillato", accelerato che ci sia. Con tante altre curiose storie...

CHF 32.50

All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazio...

Arcangeli, Massimo
All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di Internet
Il 6 agosto 1991 fu lanciata la prima pagina virtuale a opera di un informatico inglese, Tim Berners-Lee. Oggi, dopo venticinque anni, sembra che attraverso internet si stia materializzando un nuovo Medioevo. Arcangeli riflette sui segnali che prefigurano questo scenario: il ritorno di fiamma di una oralità che si insinua sempre più decisamente nella scrittura elettronica, la propagazione incontrollata via rete di falsi giornalistici e leggend...

CHF 32.50

La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante

Arcangeli, Massimo / Boncinelli, Edoardo
La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante
La scienza e la letteratura italiana, in periodi più o meno lunghi delle loro rispettive storie, sono state amiche o compagne, a partire dal Cinquecento i saperi umanistici e i saperi scientifici hanno però cominciato a dividersi, e le separazioni e specializzazioni accademiche tardo-ottocentesche li avrebbero poi fatti divorziare per sempre. Questo volume, che esce nel settecentocinquantesimo dalla nascita di Dante, è il frutto di un sodalizi...

CHF 34.90