Suche einschränken:
Zur Kasse

3 Ergebnisse.

Dante, Lacan. «Dolce padre»

Bianchi, Piergiorgio
Dante, Lacan. «Dolce padre»
La psicoanalisi non è chiamata a svelare i rapporti segreti e inconfessati tra la vita del poeta e l'opera, ma a reperire nella sublimazione poetica la verità da essa scoperta nella propria esperienza clinica. Non si tratta calare su Dante un'interpretazione a lui estranea, ma di leggere la Commedia come anticipazione della psicoanalisi: Dante precede da veggente Freud e Lacan sul cammino della parola e del linguaggio. Nel tempo presente le te...

CHF 33.50

Il sintomo e il discorso. Lacan legge Marx

Bianchi, Piergiorgio
Il sintomo e il discorso. Lacan legge Marx
Marx è l'"inventore del sintomo". Accostando la nozione di sintomo alla teoria del plusvalore, Lacan pone la pulsione e i suoi destini sul versante dei processi descritti nel Capitale. Per la psicoanalisi, metafora e ripetizione sono i due aspetti in cui il sintomo si presenta. La prima è legata all'emergere di un senso nascosto ma decifrabile, la seconda insiste su di un godimento impossibile ed opaco. Lacan interroga il marxismo sul suo dest...

CHF 29.50