Suche einschränken:
Zur Kasse

11 Ergebnisse.

L'implosione della scuola italiana

Boccia, Pietro
L'implosione della scuola italiana
Il libro La scuola implosa tratta, attraverso riforme e interventi legislativi, la storia della scuola italiana, partendo dalla riforma Bon Compagni n. 818 del 1848 e giungendo sino ai decreti attuativi della legge n. 107 del 2015. Vengono, inoltre, dopo aver esaminato i rischi dell'ideologia neoliberista e prospettatone l'uscita, sintetizzati i seguenti punti: ¿ ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva e organizzazione del MIUR (la Costi...

CHF 54.90

Manuale del docente

Boccia, Pietro
Manuale del docente
Il presente Manuale del docente - Le competenze culturali e professionali del Docente in ogni ordine di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di I° e II° grado) risponde alle esigenze della scuola autonoma italiana, che, ancorata a una sussidiarietà verticale, riceve input dallo Stato (ordinamenti e Indicazioni nazionali), il quale, a scalare, è soggetto alle direttive dell'Unione europea e quest'ultima viene orientata, a livello globale, da...

CHF 152.00

L'identikit del Dirigente scolastico nell'Unione europea

Boccia, Pietro
L'identikit del Dirigente scolastico nell'Unione europea
Il dirigente scolastico deve, oggi, essere, in ogni società, manager (soggetto capace di organizzare e gestire le performance relazionali, educative e formative) e leader (soggetto capace d'indicare, di guidare e di raggiungere pienamente gli obiettivi progettati dalla comunità scolastica). Nell'attuale prospettiva culturale (globalizzazione, società della conoscenza e dell'interculturalità) è importante impegnarsi a favore di ricerche e di st...

CHF 43.90

Indignarsi non basta

Boccia, Maria Luisa / Ingrao, Pietro / Olivetti, Alberto
Indignarsi non basta
Commentando "Indignatevi", di Stéphane Hessel, Pietro Ingrao sostiene che l'indignazione non basti. "Bisogna costruire una relazione condivisa, attiva" dice, e aggiunge: "Valuto molto più forte il rischio che i sentimenti dell'indignazione e della speranza restino, come tali, inefficaci, in mancanza di una lettura del mondo e di una adeguata pratica politica che dia loro corpo. Che l'indignazione possa supplire alla politica e, in primo luogo,...

CHF 10.90

Le competenze del dirigente scolastico

Boccia, Pietro
Le competenze del dirigente scolastico
Nel presente volume si mettono in evidenza il difficile rapporto e l'interconnessione comunicativa tra la governative dell'istituzione scuola e la pubblica amministrazione. La Costituzione italiana, all'art. 97, stabilisce i principi di buon andamento e d'imparzialità dell'attività amministrativa. Il principio del buon andamento è un concetto metagiuridico che riguarda non solo la "buona amministrazione", come viene specificato anche dall'art....

CHF 65.00

Il profilo del dirigente scolastico nei Paesi dell'Unione...

Boccia, Pietro
Il profilo del dirigente scolastico nei Paesi dell'Unione Europea
In quasi tutti i Paesi dell'Unione europea, il ruolo dei capi delle istituzioni scolastiche sta cambiando. Le nuove sfide educative e formative della società globale e complessa richiedono, infatti, da parte di chi dirige un istituto scolastico, elevate conoscenze e collaudate competenze. Il nuovo profilo del capo d'istituto (Dirigente scolastico) a livello europeo, deve, perciò, propendere ad un consapevole autoriconoscimento di un ruolo di a...

CHF 38.50

La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazion...

Boccia, Pietro
La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazionali e linee guida
Il volume "La scuola secondaria di secondo grado (Indicazioni nazionali e Linee guida)" tratta fondamentalmente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado come espressioni, secondo il DPR n. 275 del 1999, di autonomia funzionale, che provvedono, per assecondare la formazione degli studenti, alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e dei compiti e funzioni, trasf...

CHF 43.50

Certificare le competenze nella scuola italiana

Boccia, Pietro
Certificare le competenze nella scuola italiana
La scuola italiana, oggi, deve progettare il curricolo per lo sviluppo delle competenze nel primo ciclo d'istruzione, nel primo biennio obbligatorio e non solo del secondo ciclo. Le competenze non possono mai essere acquisite in maniera definitiva e, pertanto, devono avvalersi di una continua e progressiva implementazione di conoscenze, abilità e disposizioni personali (il sé), sociali (il sé e gli altri), metodologiche (il sé e le cose) in co...

CHF 43.90

La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge...

Boccia, Pietro
La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge n. 107/2015
Una società globale, che è, per i continui processi migratori, costretta a rispondere alle sfide delle diversità etniche e culturali, non può prescindere dall'educazione interculturale e dalla crescita inclusiva. La scuola deve, perciò, essere in grado, oggi, non solo di elaborare criticamente le conoscenze e l'intercultura ma anche di promuovere interrogativi e spiegazioni non riconducibili alla dimensione limitativa dei test. La legge n. 107...

CHF 47.50