Suche einschränken:
Zur Kasse

4 Ergebnisse.

Sette ragioni per amare la filosofia

Cambiano, Giuseppe
Sette ragioni per amare la filosofia
Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama. Fra le molte ragioni per amare la filosofia l'autore ne propone qui sette, che, pur riconducibili ad aspetti tipici del filosofare, si possono applicare anche nella vita quotidiana. Eccole: 1) fare domande, come e quali, 2) usare parole per rispondere a queste domande, 3) addurre ragioni per giustificare le risposte, 4) apprezzare il dissenso, purché accompagnato da argomentazioni,...

CHF 29.50

I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e ...

Cambiano, Giuseppe
I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche
Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del «Federalist», da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozi...

CHF 49.50

I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo...

Cambiano, Giuseppe
I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di vivere
Nella cultura moderna i filosofi antichi sono apparsi di volta in volta educatori dell'umanità o depositari di un sapere ancora vergine, organizzatori di cultura o professori universitari, antesignani dello scienziato o intellettuali organici e così via. Nessuna di queste immagini, tuttavia, calza a pennello con i tratti del filosofo antico nelle sue metamorfosi storiche, con ciò che egli era per sé e per il contesto in cui viveva. E allora: c...

CHF 45.50

Perché leggere i classici. Interpretazione e scrittura

Cambiano, Giuseppe
Perché leggere i classici. Interpretazione e scrittura
Una conseguenza imprevista dell'invenzione della scrittura fu che alcuni non si limitarono a leggere quanto era stato scritto in precedenza, ma si accinsero a loro volta a scrivere sugli scritti di altri. È attraverso questa dinamica costante che un certo numero di opere si è guadagnato lo statuto di "classici". Ma quali sono le ragioni che hanno indotto schiere di autori a occuparsi di interpretare, confutare o rafforzare i classici? E soprat...

CHF 35.90