Suche einschränken:
Zur Kasse

14 Ergebnisse.

Architetture per il volo. Tre esempi significativi

Cresti, Carlo
Architetture per il volo. Tre esempi significativi
Tra le architetture che hanno in comune la funzione del volo sono state scelte tre emblematiche costruzioni: il complesso di edifici della Scuola di Applicazione della R. Aeronautica realizzata nel 1938 nel parco delle Cascine a Firenze, le aviorimesse ideate ed eseguite ad Orbetello nel 1938 e 1940, coniugando intuizione formale e prefabbricazione, il terminal aeroportuale della Trans World Airlines, a New York, immaginato e modellato nel 196...

CHF 23.90

Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944. Art...

Cresti, Carlo
Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944. Arti figurative, architettura, letteratura e circostanze politiche
L'autore, nato il 4 novembre 1931, ha fatto in tempo a vestire la divisa di "figlio della lupa" e di "balilla", a essere altresì un italiano che all'età di soli cinque anni era già comproprietario di un Impero riapparso, nel maggio 1936, sui colli fatali di Roma e poi sparito. Ha trascorso tredici anni nel fascismo, ha vissuto la guerra e il passaggio del fronte, l'occupazione tedesca, il coprifuoco, l'emergenza, in una Firenze che i belligera...

CHF 47.90

La villa di Sammezzano. Un'Alhambra toscana

Cresti, Carlo / Cresti, Matteo Cosimo / Sottani, Massimo
La villa di Sammezzano. Un'Alhambra toscana
Gli scritti di Carlo Cresti, Massimo Sottani e Matteo Cosimo Cresti intendono mettere in opportuno rilievo la personalità e le ambizioni del marchese-architetto Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, e il valore dell'architettura, degli ornamenti, e degli aspetti cromatici che compongono la villa di Sammezzano, ossia il risultato della unicità di un continuum di accenti formali, un insieme di eccezionale organicità, un frammento d'Oriente r...

CHF 38.50

Firenze (1861-1871). Dall'esposizione italiana alle vicen...

Cresti, Carlo
Firenze (1861-1871). Dall'esposizione italiana alle vicende della capitale provvisoria
1861-1871: dieci anni che segnarono di rare luci e troppe ombre il volto di Firenze, anni che mostrarono pesanti ritardi in settori artistici e culturali, nonché inaspettate accelerazioni realizzative, in ambito urbanistico, per commisurare la città al provvisorio ruolo di Capitale, con conseguente clamoroso dissesto delle finanze municipali, imputabile anche a superficialità deliberative di inadeguati amministratori locali. Aveva visto giusto...

CHF 29.50

Architetti e architetture dell'«Era fascista»

Cresti, Carlo
Architetti e architetture dell'«Era fascista»
Il libro analizza e descrive alcuni risultati, validi e meno validi, dell'architettura italiana degli anni Venti e Trenta del Novecento, con l'obiettivo di dimostrare che architetti, più o meno geniali, progettando in 'camicia nera', contribuirono, tutti insieme, a costruire il monumento al fascismo.

CHF 37.90

Il Ponte vecchio

Cresti, Carlo
Il Ponte vecchio
Dal luglio 1345 è il più noto ed apprezzato dei ponti fiorentini. È lì, saldamente impiantato nel cuore della città, nel punto più stretto dell'alveo fluviale, per unire, mediante la consistenza di tre archi di pietra, le due anime di un'unica scontrosa Firenze. L'agile racconto e la selezionata iconografica permettono di conoscere meglio i connotati e le vicende di questo ponte carico di storia, un ponte che dal giorno dell'edificazione all'a...

CHF 15.90

Una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze 151...

Cresti, Carlo
Una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze 1515-1905
Le facciate rimaste incompiute costituivano e ancora costituiscono una costante relativa ad importanti e antiche chiese fiorentine: si pensi a Santa Maria del Fiore, Santa Croce, Santo Spirito, San Lorenzo, e il Carmine. Nel corso dell'Ottocento vennero completate le facciate di Santa Croce e di Santa Maria del Fiore, ma continuarono e ancora continuano a mostrarsi disadorne le fronti di San Lorenzo, Santo Spirito e il Carmine. Le vicende prog...

CHF 20.50

Emilio Salgari architetture raccontate

Cresti, Carlo
Emilio Salgari architetture raccontate
Le architetture raccontate da Salgari, ossia le forme e le strutture di cupolate pagode, moschee, minareti, palazzi di principi indiani, di sultani d'Arabia, di faraoni, di regine caraibiche, e altre costruzioni esotiche, che il sedentario romanziere veronese non ebbe mai occasione di vedere nel corso della sua vita, furono descritte servendosi delle notizie raccolte nelle pubblicazioni di tipo divulgativo consultate in silenziose confortevoli...

CHF 18.90

Architetture vasariane

Cresti, Carlo
Architetture vasariane
A fronte di tanti, inutili, insipienti commenti riguardanti l'architettura del complesso degli Uffizi, piace qui proporre, di tale realizzazione vasariana, la sostanziale lettura morfologica delineata dall'architetto Giovanni Michelucci in un inedito scritto del 1945: "La fabbrica vasariana degli Uffizi che è a lato del Palazzo Vecchio, lunga, stretta, alta, e che costituisce due quinte al palazzo stesso, inquadra sapientemente la torre e ne a...

CHF 23.90

La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze

Cresti, Carlo
La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze
Quando il 12 maggio 1887 la facciata di Santa Maria del Fiore, disegnata dall'architetto Emilio De Fabris, veniva solennemente inaugurata, si concludeva una vicenda secolare iniziata, nel gennaio 1587, con la distruzione dell'incompiuto prospetto trecentesco, e protrattasi attraverso le esecuzioni di modelli in legno nel 1588, 1596, 1634, le esercitazioni progettuali 'neogotiche' del 1822, 1842, 1843, e quelle presentate nei tre risolutivi con...

CHF 23.90

Mario Palanti. Un architetto tra eclettismo e fascismo

Cresti, Carlo / Cruciani Fabozzi, Giuseppe
Mario Palanti. Un architetto tra eclettismo e fascismo
Il libro, comprendente i saggi critici di Giuseppe Cruciani Fabozzi e Carlo Cresti, costituisce la prima e completa indagine, di autori italiani, dedicata alla misconosciuta personalità di Mario Palanti poiché analizza sia il fecondo suo eclettismo realizzativo del periodo trascorso in Argentina, e sia quello che l'architetto visse in Italia da protagonista sfortunato di magniloquenti progetti.

CHF 34.90