Suche einschränken:
Zur Kasse

4 Ergebnisse.

Lady Frankenstein e l'orrenda progenie

Crispino, A. M. / Neonato, S.
Lady Frankenstein e l'orrenda progenie
Chi non conosce Frankenstein? Dalla letteratura all'immaqinario popolare, è l'icona del mostruoso, antenato di cyborg e replicanti, "manufatto in pelle" che spaventa e sconcerta in tutte le sue versioni. Mostruoso lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile. Entrambi hanno dato vita a una "orrenda progenie" che in tempi di accesi dibattiti sulla maternità e la nascita appaiono og...

CHF 25.90

Oltrecanone. Generi, genealogie, tradizioni

Crispino, A. M.
Oltrecanone. Generi, genealogie, tradizioni
Il canone, con la sua natura di rigida normatività, è stato a lungo un caposaldo delle storie letterarie nazionali, europee e mondiali. Eppure è un dispositivo che nel tempo si è rivelato inevitabilmente provvisorio e contingente, data la mutevolezza del panorama culturale, la parzialità dei soggetti del discorso critico, la moltiplicazione dei luoghi di enunciazione. Il dibattito sul canone letterario appare dunque sempre necessario - in part...

CHF 29.50

Passaggi d'età. Scritture e rappresentazioni

Crispino, A. M. / Luongo, M.
Passaggi d'età. Scritture e rappresentazioni
In che modo la letteratura ha raccontato e racconta i passaggi d'età, le relazioni tra donne, uomini e generazioni? I nati nella seconda metà del Novecento sono entrate/i nel terzo millennio con una aspettativa di vita molto più lunga e per le generazioni 2.0 il fenomeno è ancora più vistoso. Gli studi demografici e sociologici sono concordi nel segnalare che l'Occidente invecchia: le narrative e le rappresentazioni registrano l'emergere di un...

CHF 25.90

Dell'ambivalenza. Dinamiche della narrazione in Elena Fer...

Crispino, A. M. / Vitale, M.
Dell'ambivalenza. Dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza

Di certo in letteratura l'ambivalenza appare sempre di più come il vero motore della narrazione, quel resto ineliminabile, quel residuo, a volte fastidioso, che pure occorre ascoltare, che spinge a decisioni apparentemente incongrue, determina svolte e destini che danno spessore a trame e scritture. Sul filo di un serrate confronto con tre romanzi contemporanei - L'amica geniale di Elena Ferrante, Venivamo tutte per mare di Julie Ots...

CHF 24.00