Suche einschränken:
Zur Kasse

3 Ergebnisse.

«Significar per verba». Laboratorio dantesco. Atti del co...

De Martino, D.
«Significar per verba». Laboratorio dantesco. Atti del convegno Università di Udine (Udine, 22-23 ottobre 2015)
Il convegno tenutosi a Udine sotto l'etichetta di Laboratorio dantesco ha presentato non solo un ampio quadro degli studi danteschi in questo avvio del ventunesimo secolo, ma ha messo in mostra alcune delle più vivaci officine personali di studiosi noti e affermati, impegnati anche in progetti collettivi di lungo periodo, così come di giovani che variamente vanno ampliando i percorsi con originalità e innovative curiosità. Il referto complessi...

CHF 41.90

Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca 1684. Bi...

De Martino, D.
Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca 1684. Biblioteca dell'accademia della Crusca ms 125 (rist. anast.)
Prima edizione anastatica del prezioso manoscritto dal titolo datato 1684, contenente la riproduzione di 125 "pale" raffiguranti le imprese degli Accademici della Crusca dalla fondazione (1582), con soprannomi, motti ed emblemi figurati, finemente disegnate a penna. La cartella in cartoncino racchiude la riproduzione anastatica in formato reale del manoscritto Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca. MDCLXXXIV, e il fascicolo con i ma...

CHF 109.00

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionali...

De Martino, D. / Maraschio, N.
Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica
Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? E giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un ...

CHF 45.50