Suche einschränken:
Zur Kasse

8 Ergebnisse.

Pirandello in cerca d'autore. Una rilettura

Fighera, Giovanni
Pirandello in cerca d'autore. Una rilettura
Una guida alla riscoperta di Pirandello al di là degli schemi, delle forzature, dei pregiudizi di tanta critica letteraria. Lo stesso Pirandello, del resto, avverte: «Forse non esiste scrittore più sconosciuto di uno scrittore celebre!», Fighera demolisce lo stereotipo a cui vennero ridotti il suo pensiero e la sua opera e contro cui si scagliò lo stesso Pirandello nell'articolo «Abbasso al pirandellismo!», andando incontro al drammaturgo prop...

CHF 25.90

La bellezza salverà il mondo

Fighera, Giovanni
La bellezza salverà il mondo
La dimensione estetica è essenziale nella vita umana. A detta di Dostoevskij (I demoni), la bellezza è "il vero frutto dell'umanità intera e, forse, il frutto più alto che mai possa essere". "Quale bellezza salverà il mondo?", si chiede allora lo scrittore russo nell'Idiota. Attraversando la storia dell'estetica dalla sua concezione antica, giunge alle conclusioni che furono di Charles Moeller in Saggezza greca e paradosso cristiano: la bellez...

CHF 31.50

Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto. In viaggio con D...

Fighera, Giovanni
Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto. In viaggio con Dante
Davvero il Purgatorio è un'invenzione medievale, come sosteneva Le Goff? Quali testi letterari prima di Dante descrissero il viaggio nel Purgatorio? Il secondo volume della trilogia di Giovanni Fighera dedicata alla Commedia dantesca risponde a queste e ad altre domande per inoltrarsi poi in questa cantica bellissima, purtroppo non sempre apprezzata quanto l'Inferno. Ritornano la luce, il cielo stellato, la notte a testimoniare che l'ansia di ...

CHF 25.90

Tra i banchi di scuola. Un'avventura sempre nuova

Fighera, Giovanni
Tra i banchi di scuola. Un'avventura sempre nuova
La conoscenza è forse la più straordinaria avventura dell'uomo. Per questo "Sui banchi di scuola" è un libro controcorrente, certamente lontano dal disfattismo a cui siamo abituati. L'autore, un giovane insegnante ricco di entusiasmo (ma anche di esperienza), si lascia attraversare dalle "urgenze" dei giovani cercando per loro risposte profonde, non dettate dal "pensiero unico". Per Giovanni Fighera, la scuola non è solo un luogo di trasmissio...

CHF 29.50

«Amor che move il sole e l'altre stelle». L'uomo, l'amore...

Fighera, Giovanni
«Amor che move il sole e l'altre stelle». L'uomo, l'amore, l'Infinito
Non c'è, nella realtà, legge più forte dell'amore, come afferma Dante in uno dei versi più belli che siano mai stati scritti: "Amor che move il sole e l'altre stelle". In un suggestivo incrocio tra il macrocosmo del sapere e il microcosmo del vissuto quotidiano, l'opera da un lato esplora il cambiamento della cultura, della visione dell'uomo, del mistero, degli dèi, dell'aldilà, dell'amore stesso all'avvento di Cristo in mezzo a noi, dall'altr...

CHF 34.90

Che cos'è mai l'uomo perché di lui ti ricordi? L'Io, la c...

Fighera, Giovanni
Che cos'è mai l'uomo perché di lui ti ricordi? L'Io, la crisi, la speranza
Questo libro di Giovanni Fighera entra nel vivo della crisi della modernità, e analizza i fondamenti che l'hanno prodotta e che tuttora ne producono gli sviluppi in modo veramente impressionante": la libertà sciolta dai valori e dalla verità, la parcellizzazione del sapere, il relativismo, l'ideologia scientistico-tecnicistica. "Fighera si fonda soprattutto su testi di poeti e di letterati, che dimostra di conoscere molto bene, citando in modo...

CHF 29.50

Che cos'è dunque la felicità, mio caro amico?

Fighera, Giovanni
Che cos'è dunque la felicità, mio caro amico?
Che cos'è dunque la felicità, mio caro amico? E se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita?", chiede Giacomo Leopardi all'amico belga A. Jacopssen. Perché l'uomo sia protagonista della sua storia, occorre che mantenga viva questa domanda nella sua forma primigenia, come esigenza di felicità infinita. L'opera, frutto di molteplici letture e di anni di insegnamento, si propone come un originale percorso letterario ed esistenziale, nel t...

CHF 27.90

Tre giorni all'Inferno. In viaggio con Dante

Fighera, Giovanni
Tre giorni all'Inferno. In viaggio con Dante
Quando concepì Dante la stesura della Commedia? Davvero gli ultimi tredici canti del Paradiso erano andati perduti? Qual era la reale visione politica dell'autore? Chi era Beatrice? Perché il sommo poeta si sentiva investito di una missione? L'indagine di Fighera risponde a tante domande e curiosità. Soprattutto, però, una domanda attraversa il libro: perché dovremmo leggere la Commedia a settecento anni dalla sua composizione? Tradotta in tut...

CHF 25.90