Suche einschränken:
Zur Kasse

12 Ergebnisse.

Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario

Gallino, Luciano
Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario
La flessibilità produce profonde disuguaglianze e ha costi personali e sociali che non si possono sottacere. Costa prospettive di carriera professionale. Costa percorsi formativi iniziati e interrotti. Costa rapporti familiari instabili. Costa fatica fisica e nervosa per il continuo riadattamento a un nuovo contesto. Ma ancor più costa alla persona, per la sensazione rinnovata ogni giorno che la propria esistenza dipenda da altri. Costa la cer...

CHF 12.50

Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi

Gallino, Luciano
Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi
Mega-macchine sociali: sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Le piramidi dell'antico Egitto sono state costruite da una di esse capace di far lavorare unitariamente (appunto come parti di una macchina) decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo-militare dell'impero romano. Formidabili me...

CHF 22.90

Il colpo di Stato di banche e governi. L'attacco alla dem...

Gallino, Luciano
Il colpo di Stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa
La crisi che stiamo vivendo è stata sovente rappresentata come un fenomeno naturale imprevedibile: un terremoto, uno tsunami. Oppure come un incidente capitato a un sistema, quello finanziario, che di per sé funzionava perfettamente. In realtà è stata il risultato di una risposta sbagliata, di ordine finanziario, che la politica ha dato al rallentamento dell'economia reale in corso da lungo tempo. E non, come afferma Bruxelles, il prodotto del...

CHF 34.50

La scomparsa dell'Italia industriale

Gallino, Luciano
La scomparsa dell'Italia industriale
In quarant'anni l'Italia ha perso quasi per intero la propria capacità industriale, che sarebbe azzerata se dovesse cadere anche l'industria dell'automobile. Se non troverà modo d'inventare una politica industriale adeguata, sarà presto collocata nel novero dei paesi semi-periferici del sistema mondo. Anche se dovesse mantenere in loco qualche stabilimento di produzione, tutte le decisioni in merito all'occupazione, alle retribuzioni, a cosa s...

CHF 21.90

Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità

Gallino, Luciano
Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità
Circa 8 milioni: sono gli italiani che hanno un lavoro instabile. Tra 5 e 6 milioni sono precari per legge, ossia lavorano con uno dei tanti contratti atipici che l'immaginazione del legislatore ha concepito negli ultimi quindici anni. Gli altri sono i precari al di fuori della legge, i lavoratori del sommerso. Come si è arrivati a queste cifre, perché le imprese chiedono la flessibilità del lavoro in misura sempre crescente, quali sono i cost...

CHF 20.90

Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri...

Gallino, Luciano
Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti
Quel che vorrei provare a raccontarvi è per certi versi la storia di una sconfitta politica, sociale, morale. Abbiamo visto scomparire due idee e relative pratiche che giudicavamo fondamentali: l'idea di uguaglianza, e quella di pensiero critico". Causa fondamentale della sconfitta dell'uguaglianza è stata, per Gallino, dagli anni Ottanta in poi, la doppia crisi, del capitalismo e del sistema ecologico, strettamente collegate tra loro. La stes...

CHF 32.50

Italia in frantumi

Gallino, Luciano
Italia in frantumi
Flessibilità, modernizzazione dell'industria e del sistema educativo, riforma di tasse e pensioni, globalizzazione. Tradotte vogliono dire precarietà, crisi, estensione delle disuguaglianze su scala planetaria: Luciano Gallino passa in rassegna i tasti più dolenti nell'Italia del Ventunesimo secolo.

CHF 11.90

L'impresa irresponsabile

Gallino, Luciano
L'impresa irresponsabile
L'impresa irresponsabile" non è un titolo metaforico. Se l'intervista a Gallino che aveva per tema la concezione dell'impresa di Adriano Olivetti si intitolava "L'impresa responsabile", questo graffiante libro sul capitalismo deregolato dei nostri anni non poteva che ribaltare il precedente titolo. Perché per l'autore un'azienda diventa irresponsabile quando non risponde ad alcuna autorità pubblica o privata e soprattutto quando si afferma una...

CHF 28.50

L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti

Gallino, Luciano / Ceri, P.
L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti
Un'impresa capace di creare profitto non solo per gratificare gli azionisti, ma anche per produrre benessere, sicurezza e bellezza, per chi vi lavora come per la comunità che la ospita: Olivetti è stato un imprenditore e un uomo di cultura in straordinario anticipo sui propri tempi. A più di cinquant'anni dalla sua morte, le idee di Olivetti - sul ruolo dell'industria, sulle funzioni dello stato sociale, sul rapporto tra impresa e territorio -...

CHF 29.90

Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione Europea

Gallino, Luciano
Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione Europea
Luciano Gallino non era un euroscettico. Considerava l'Unione Europea la più grande invenzione politica, civile ed economica degli ultimi due secoli. Ma vedeva con sofferenza questa Europa ridotta al servizio delle potenti lobbies della finanza e delle banche, portavoce delle maggiori élites europee a scapito dei diritti fondamentali della grande maggioranza dei cittadini e, cosa ancor più grave, culla di un'inarrestabile redistribuzione del r...

CHF 28.50