Suche einschränken:
Zur Kasse

8 Ergebnisse.

Milano guelfa (1302-1310)

Grillo, Paolo
Milano guelfa (1302-1310)
Il volume analizza la vita politica, istituzionale e sociale di Milano nell'arco di un decennio, dal giugno del 1302 al gennaio del 1311, quando in città, allontanati Matteo Visconti e i suoi principali seguaci, dominarono i popolari e la famiglia della Torre, che aderirono con decisione allo schieramento guelfo "radicale", allora capeggiato dai "neri" fiorentini. Si tratta di un arco di tempo limitato ma di grande interesse: Milano per alcuni...

CHF 47.50

La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del ...

Grillo, Paolo
La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento
Nel lessico politico e giornalistico attuale l'espressione "guelfi e ghibellini" è utilizzata per indicare una contrapposizione violenta e insanabile tra chi professa idee diverse. Alimentato da una rete di rimandi letterari che comprende la vita di Dante e la tragedia di Romeo e Giulietta, il riferimento dovrebbe essere alle parti che a cominciare dal XIII secolo divisero l'Italia comunale tra fautori della Chiesa e sostenitori dell'Impero e ...

CHF 27.90

Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore

Grillo, Paolo
Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore
Una aristocratica cavalleria teutonica contro masse di fanti comunali appiedati. Un ambizioso progetto di governo universale contro l'autogoverno di città libere. Una società fortemente gerarchizzata contro comunità di uomini eguali in grado di autodeterminarsi. È questa la guerra durata oltre vent'anni che vede Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, tentare di piegare sul campo di battaglia i comuni italiani. Non solo uno sc...

CHF 23.90

L'Ordine Della Citta: Controllo del Territorio E Repressi...

Grillo, Paolo
L'Ordine Della Citta: Controllo del Territorio E Repressione del Crimine Nellitalia Comunale (Secoli XIII-XIV)
La pattuglia di guardie che alla luce di una lanterna controlla di notte le strade delle città è un'immagine frequente nella novellistica del tardo Medioevo ed è stata resa mainstream da innumerevoli romanzi, film e fumetti. Essa, però, ha una data di nascita ben precisa: fu infatti tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento che nei principali centri urbani italiani e europei si decise di creare vere e proprie forze di "polizia" a...

CHF 33.50

Nascita di una cattedrale. 1386-1418: la fondazione del D...

Grillo, Paolo
Nascita di una cattedrale. 1386-1418: la fondazione del Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, simbolo della città e una delle cattedrali più maestose della Cristianità, con il suo tripudio di guglie che si slanciano verso il cielo, ha una storia lunga e affascinante che prese avvio nel lontano 1386, epoca in cui Milano era dominata dai Visconti. Nessun autore contemporaneo ne descrive un preciso «atto di nascita», ma numerosi documenti riportano la demolizione della vecchia chiesa di Santa Maria Maggiore e l'avvio d...

CHF 38.90

Legnano 1176. Una battaglia per la libertà

Grillo, Paolo
Legnano 1176. Una battaglia per la libertà
Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l'immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d'Italia e dell'intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l'imperatore Federico Barbarossa affronta l'esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all'epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la b...

CHF 20.50

Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore

Grillo, Paolo
Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore
Una aristocratica cavalleria teutonica contro masse di fanti comunali appiedati. Un ambizioso progetto di governo universale contro l'autogoverno di città libere. Una società fortemente gerarchizzata contro comunità di uomini eguali in grado di autodeterminarsi. È questa la guerra durata oltre vent'anni che vede Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, tentare di piegare sul campo di battaglia i comuni italiani. Non solo uno sc...

CHF 41.90

L'Aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

Grillo, Paolo
L'Aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento
La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell'imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d'Angiò, al quale riuscì in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia. A partire dalla narrazione "guelfa" degli eventi, che spiegava la clamorosa quanto imprevista vittoria di Carlo con la sacralità della sua missione, voluta dal pap...

CHF 23.90