Suche einschränken:
Zur Kasse

426 Ergebnisse - Zeige 101 von 120.

Hölderlin-Viaggi in Grecia. Testo tedesco a fronte

Heidegger, Martin / Scappini, T.
Hölderlin-Viaggi in Grecia. Testo tedesco a fronte
Questo volume, il n. 75 delle opere complete di Heidegger, ha un doppio titolo: "Hölderlin"-"Viaggi in Grecia", legato ai suoi due temi fondamentali. Si tratta di testi di varia lunghezza, quasi tutti alla loro prima pubblicazione, in cui trovano spazio riflessioni sui versi del grande poeta conterraneo e sul suo ruolo di interlocutore privilegiato (insieme a tre autori "autoctoni": Eraclito, Eschilo, Pindaro) nel momento in cui l'esperienza h...

CHF 49.90

Gli inni di Hölderlin. «Germania» e «Il Reno». Testo tede...

Heidegger, Martin / Demarta, G. B.
Gli inni di Hölderlin. «Germania» e «Il Reno». Testo tedesco a fronte
Nel 1933 Heidegger aderì al nazismo e assunse la carica di rettore dell'Università di Friburgo con la convinzione di interpretare un preciso "destino" della Germania, si dimise deluso dopo meno di un anno, ma non cessò più di indicare nell'opera di Hölderlin il segno di quel "destino", nello stesso tempo, ribadì come la sua eredità di pensiero fosse stata segnata in modo indelebile dal "colloquio pensante" con questo poeta d'eccezione sulla si...

CHF 43.50

Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Heidegger, Martin / Gurisatti, G. / Michalski, M.
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica
L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di Essere e tempo. In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono già, in nuce, alcuni 'concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' - come "Dasein" (esserci) , "In-der-Welt-sein" (essere nel mondo) e "Befindlichke...

CHF 111.00

Sul principio

Heidegger, Martin / Demarta, G. B.
Sul principio
Questo manoscritto del 1941 affronta e sviluppa il concetto fondamentale che ha animato il grande confronto del pensatore con l'impronta greca della tradizione filosofica occidentale e che lo ha condotto a proclamare la fine della filosofia e la necessità di un altro inizio del pensiero. Comprendere veramente Heidegger significa giungere a condividere la ricerca di un principio della storia che ancora ci precede e in tal senso le possibilità c...

CHF 43.50

Essere e tempo. Testo tedesco a fronte

Heidegger, Martin / Marini, A.
Essere e tempo. Testo tedesco a fronte
Pubblicata nel 1927, "Essere e tempo" è un'opera che ha esercitato grande influenza sulla filosofia del Novecento. Heidegger non ha voluto elaborare un vero e proprio sistema concettuale ma piuttosto affrontare con radicalità le questioni originarie della tradizione filosofica occidentale attraverso gli strumenti dell'indagine fenomenologica. Il volume, con testo tedesco a fronte, è stato tradotto da Alfredo Marini: oltre all'introduzione e a ...

CHF 95.00

Kant e il problema della metafisica

Heidegger, Martin / Reina, M. E.
Kant e il problema della metafisica
Concepito come prima parte del secondo volume (mai comparso) di 'Essere e tempo', questo scritto introduce - attraverso il confronto con Kant - al cuore della riflessione heideggeriana. In appendice il testo del celebre dibattito svoltosi nel 1929 fra Heidegger e Cassirer.

CHF 38.50

Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI

Heidegger, Martin / Trawny, P. / Iadicicco, A.
Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI
I "Quaderni neri" presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". I...

Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Testo ted...

Heidegger, Martin / Cicero, V.
Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Testo tedesco a fronte
Pensare e poetare è il titolo con cui Heidegger (1889-1976) aveva annunciato un corso universitario di introduzione alla filosofia per il semestre invernale 1944/45. Interrotto dopo la seconda lezione a causa della guerra, sarà l'ultimo corso accademico tenuto dal filosofo come titolare ufficiale di cattedra. Il manoscritto, finora inedito in Italia, è speculativamente densissimo e quanto mai provocatorio: la sua tesi di fondo è che non può es...

CHF 27.50

L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul «Tee...

Heidegger, Martin / Mörchen, H. / Volpi, F.
L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone
Vi sono, nella storia del pensiero, concetti fondamentali che illuminano o adombrano, con il loro profilo, tutti gli altri. Uno di questi è la verità. Le definizioni che ne vengono date, le connotazioni che riceve, le trasformazioni cui è sottoposto rivelano gli atteggiamenti delle diverse epoche storiche nei confronti del mondo e di tutto ciò che è. Attraverso una minuziosa interpretazione del mito della caverna Heidegger mostra che con Plato...

CHF 85.00

I concetti fondamentali della filosofia antica

Heidegger, Martin / Blust, F. K. / Volpi, F. / Gurisatti, G.
I concetti fondamentali della filosofia antica
Il pensiero greco è l'alpha e l'omega della filosofia. Forte di questa convinzione - da lui tradotta nella sentenza "la filosofia nasce grande" Heidegger ha cercato di mostrare come i concetti fondamentali coniati dai greci abbiano segnato il destino della civiltà occidentale. Lungo il suo itinerario speculativo, egli è perciò tornato di continuo a misurarsi con la grecità filosofica, al punto di voler "pensare in modo più greco dei greci". In...

CHF 89.00

Saggi e discorsi

Heidegger, Martin / Vattimo, G.
Saggi e discorsi
I saggi e discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al 1950, cioè nel periodo in cui si andava diffondendo nella filosofia europea la discussione intorno al significato della cosiddetta "svolta" del pensiero heideggeriano annunciata clamorosamente dalla Lettera sull'umanismo nel 1946. I Saggi e discorsi, più di altri scritti heideggeriani, rappresentano un primo sfor...

CHF 38.50

Gesamtausgabe. 4 Abteilungen / 1. Abt: Veröffentlichte Sc...

Heidegger, Martin / Herrmann, Friedrich-Wilhelm von
Gesamtausgabe. 4 Abteilungen / 1. Abt: Veröffentlichte Schriften / Vorträge und Aufsätze (1936-1953)
Die 1954 bei Günter Neske in Pfullingen erschienene Einzelausgabe der Vorträge und Aufsätze hatte an der großen Nachkriegswirkung des Heideggerschen Denkens wesentlichen Anteil. Band 7 der Gesamtausgabe enthält den Text der inzwischen in neunter Auflage erschienenen Einzelausgabe, versehen mit den erstmals aus Heideggers Handexemplaren entnommenen Textverbesserungen und in den Fußnoten wiedergegebenen Randbemerkungen, zu denen auch Bezugnahmen...

CHF 51.50

Quaderni neri 1939-1941. Riflessioni XII-XV

Heidegger, Martin / Trawny, P. / Iadicicco, A.
Quaderni neri 1939-1941. Riflessioni XII-XV
Quaderni neri presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". prese...

CHF 43.50

Quaderni neri 1938-1939. Riflessioni VII-XI

Heidegger, Martin / Iadicicco, A.
Quaderni neri 1938-1939. Riflessioni VII-XI
I Quaderni neri presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". Il ...

CHF 45.50