Suche einschränken:
Zur Kasse

6 Ergebnisse.

Scienza e storia: una convivenza difficile

Israel, Giorgio
Scienza e storia: una convivenza difficile
Il tema centrale di questo "Dialogo" è il ruolo della storia della scienza, intesa non tanto come archivio cronologico delle scoperte scientifiche del passato, ma come strumento critico che permette di comprendere gli orientamenti della scienza e può quindi collaborare efficacemente con la stessa impresa della ricerca. Un tema ricorrente è quello della difesa della razionalità scientifica che viene insidiata non soltanto dai suoi tradizionali ...

CHF 20.90

Liberarsi dei demoni. Odio di sé, scientismo e relativismo

Israel, Giorgio
Liberarsi dei demoni. Odio di sé, scientismo e relativismo
Due grandi mali hanno condotto alle tragedie del secolo passato e hanno alimentato le ideologie dei totalitarismi nazista e comunista: il mito della palingenesi sociale e il mito della gestione scientifica dei processi sociali. L'idea aberrante che l'umanità debba essere ricostruita dalle fondamenta ha generato quell'"odio di sé" che ha corrotto la civiltà europea: si tratta di quella capacità, così definita da François Furet, di generare uomi...

CHF 36.90

Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politich...

Israel, Giorgio
Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime
Le politiche razziali del fascismo furono dettate esclusivamente da scelte di politica estera, e in particolare dall'alleanza stretta con Hitler, oppure ebbero radici e motivazioni autoctone? Razzismo e antisemitismo furono elementi costitutivi dell'ideologia fascista? Quale fu il coinvolgimento della società italiana? E quale il contributo di scienziati e intellettuali? Sono alcuni degli interrogativi cruciali con cui negli ultimi anni si è c...

CHF 52.90

La kabbalah

Israel, Giorgio
La kabbalah
La Kabbalah - che in ebraico vuoi dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo. Essa mira a creare un contatto più diretto e più intimo col divino, reso possibile attraverso un disvelamento che segue molteplici vie: dall'analisi delle Sacre Scritture, la Torah, per scoprire il significato recondito e profondo delle narrazioni in essa contenute, fino alle pratiche di elevazione estatica volte ad avvicinar...

CHF 21.90

La natura degli oggetti matematici. Alla luce del pensier...

Israel, Giorgio
La natura degli oggetti matematici. Alla luce del pensiero di Husserl
Che cosa sono gli oggetti della matematica, qual è la loro origine e la loro natura? L'intento di questo saggio è di mostrare che il difficile problema è stato reso oscuro e quasi insolubile dall'assunto che "il mondo è matematico". Questa tesi, che è indimostrabile in termini generali, è stata ammessa come un'ovvietà a partire da Galileo. Nella scienza contemporanea, con la sparizione del presupposto teologico presente nel pensiero galileiano...

CHF 23.90