Suche einschränken:
Zur Kasse

3 Ergebnisse.

All'osteria del Falcone

Livraghi, Tito
All'osteria del Falcone
1819-1820: le vicende di un medico della Cà Granda, una filantropa, una levatrice, un'ex filandina e un intellettuale (già "incontrati" tre anni prima, nel fortunato romanzo "La Riviera di Milano") si fondono con la storia di Milano durante i primi anni della Restaurazione e l'inizio dei moti risorgimentali.

CHF 29.50

Il romanzo di Milano

Livraghi, Tito
Il romanzo di Milano
Le città somigliano a un grande teatro. Le quinte sono le vie, le case, le chiese, le fabbriche, i ¬negozi. Gli attori sono gli abitanti, che hanno costruito e continuano a costruire la trama dello spettacolo, interpretandola. Sul palcoscenico si sono esibiti milioni di comparse e primi attori. A volte è stata rappresentata una commedia, a volte una tragedia. La casa al civico 14 di via Borgonuovo è stata completamente distrutta dai bombardame...

CHF 29.50

La Riviera di Milano

Livraghi, Tito
La Riviera di Milano
Quando a Milano c'era... la Riviera. Ottobre 1812: Milano capitale del Regno d'Italia, Napoleone re. La città intesa come un grande teatro, come quinte la Scala, la Cà Granda, i salotti dei nobili, l'osteria del Falcone, il palazzo Sormani, la Cassina di Pòmm. Ma la storia inizia nel paese di Crescenzago, dalla cascina Malghera, per l'intraprendenza di una giovane filandina che non vuole finire con le dita contorte dall'artrosi a forza di dipa...

CHF 29.50