Suche einschränken:
Zur Kasse

14 Ergebnisse.

Le ville friulane, istriane e dalmate

Marzo Magno, Alessandro / Fabris, P.
Le ville friulane, istriane e dalmate
Sono 435 le ville friulane. A queste se ne aggiungono altre centinaia, istriane e dalmate, tra Spalato e Traù. Un vero e incredibile patrimonio che il mondo ci invidia. Purtroppo alcune sono dimenticate e non poche maltrattate. Qui ne trovate, raccontate e disegnate, molte. Da quelle famose a quelle meno note ma tutte sono state scelte perché ognuna di loro ha una storia incredibile. Da Villa Manin, definita da Dino Buzzati "enigmatica balena ...

CHF 23.90

Le ville venete

Marzo Magno, Alessandro / Fabris, P.
Le ville venete
3803 sono le ville venete. Strabiliante. Un patrimonio incredibile che tutto il mondo ci invidia. Qui ne trovate, raccontate e disegnate molte. Da quelle famose a quelle dimenticate ma tutte sono state scelte perché ognuna di loro ha una storia incredibile. Sono così numerose e straordinariamente belle le ville Venete che dovremmo ringraziare continuamente coloro che le edificarono. Un patrimonio che tutto il mondo ci invidia. Un viaggio dentr...

CHF 23.90

Piave. Cronache di un fiume sacro

Marzo Magno, Alessandro
Piave. Cronache di un fiume sacro
Non mormora più, il Piave. Un tempo era una meravigliosa autostrada d'acqua: i battellieri partivano da Perarolo e sostavano a Borgo Piave, sotto Belluno, tra il cantiere e l'osteria. Ma che cos'è rimasto oggi del fiume sacro? Sulle note della fiera e struggente canzone che tutti ricordiamo, Alessandro Marzo Magno ci accompagna dal Monte Peralba al Mare Adriatico alla scoperta dei duecentoventi chilometri del percorso fluviale, facendo riviver...

CHF 41.90

Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone

Marzo Magno, Alessandro
Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone
In una calda sera di settembre, un buon mese per terrorizzare i nemici, una bomba fa saltare in aria una polveriera turca. L'esplosione è immane, blocchi di pietra scaraventati a grande distanza, trecento morti, l'incendio che dura per giorni. I mortai della coalizione cristiana guidata dal veneziano Francesco Morosini colpiscono il simbolo più insigne dell'antichità classica: il Partenone, giunto quasi intatto dai tempi di Pericle a quelli de...

CHF 27.90

Missione grande bellezza. Gli eroi e le eroine che salvar...

Marzo Magno, Alessandro
Missione grande bellezza. Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler
L'Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della storia, da Napoleone fino a Hitler, abbiano preso di mi...

CHF 33.90

L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano

Marzo Magno, Alessandro
L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano
L'invenzione dei soldi" ci racconta in maniera approfondita e divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un'Italia all'avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante può così diventare banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana (Lucca, Siena, Firenze) e Venezia dopo il Mille che nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire coloni...

CHF 34.90

Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia

Marzo Magno, Alessandro
Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia
Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel XX secolo gli eventi politici hanno reso l'Adriatico un mare sempre più largo, e l'incomprensione tra le due sponde sempre più profonda. Sebbene invasa dal turismo di massa, la costa della Dalmazia è oggi una terra estranea al nostro immaginario, semisconosciuta come lo era ai tempi dell'abate illuminista Alberto Fortis, che nel 1774 raccolse le memorie dei s...

CHF 33.90

Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal Medioevo a ...

Marzo Magno, Alessandro
Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal Medioevo a oggi
Tra le tante città rappresentate da leoni, destrieri, volatili - maschi e crudeli - la Serenissima si contraddistingueva per essere raffigurata in forma di giustizia: femmina e misericordiosa. Era una repubblica e non un regno, era governata da una classe sociale, i patrizi, e non da una famiglia. Forse è per questo che nel corso della sua storia a Venezia le donne hanno trovato molto più spazio che altrove. Non bisogna fraintendere: il concet...

CHF 27.90

L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo

Marzo Magno, Alessandro
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a Venezia. Nella grande metropoli europea - perché all'epoca solo Parigi, Venezia e Napoli superavano i 150.000 abitanti - hanno visto la luce anche il primo libro di musica stampato con caratteri mobili, il primo tratt...

L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano

Marzo Magno, Alessandro
L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano
L'invenzione dei soldi" ci racconta in maniera approfondita e divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un'Italia all'avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante può così diventare banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana (Lucca, Siena, Firenze) e Venezia dopo il Mille che nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire coloni...

CHF 23.90

Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquist...

Marzo Magno, Alessandro
Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo
Il cibo italiano per eccellenza? La pizza, verrebbe da dire, oppure la pasta. Leggendo "Il genio del gusto" dovremo forse ricrederci, e scoprire come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e una identità collettiva. Si svelano così le origini sorprendenti dei grandi protagonisti della gastronomia italiana: ve...

CHF 36.90

La carrozza di Venezia. Storia della gondola

Marzo Magno, Alessandro
La carrozza di Venezia. Storia della gondola
La gondola è una barca senza storia. O meglio: di storia ne ha tanta, ma nessuno si è curato di prenderne nota. Eppure, oggi, è la barca più famosa del mondo. Per i veneziani era solo un semplice mezzo di trasporto, un veicolo quotidiano con cui ci si spostava da un punto all'altro della città, come altrove si faceva con le carrozze. Ma nella quotidianità dei secoli, la gondola ha avuto una continua evoluzione nel disegno, nella tecnica e nell...

CHF 35.50

Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo

Marzo Magno, Alessandro
Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo
L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino. In una sola parola, di stile. Dagli abiti delle passerelle al prestigio del made in Italy, il nostro paese detta legge nella moda e nel bel vivere grazie alla capacità senza uguali di unire l'abilità secolare degli artigiani alle intuizioni di brillanti imprenditori. Ma quali sono le origini di questo straordinario successo? Dopo aver raccontato le storie tutte itali...

CHF 30.90