Suche einschränken:
Zur Kasse

33 Ergebnisse - Zeige 21 von 33.

Let the Meatballs Rest - And Other Stories About Food and...

Montanari, Massimo
Let the Meatballs Rest - And Other Stories About Food and Culture
Known for his idiosyncratic, entertaining investigations into culinary practice, Massimo Montanari turns his hungry eye to the phenomenon of food culture, food lore, cooking methods, and eating habits throughout history. An irresistible buffet of one hundred concise and engaging essays, this collection provides stimulating food for thought for those curious about one of life¿s most fundamental pleasures. Focusing on the selection, preparation,...

CHF 104.00

Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio

Montanari, Massimo
Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio
L'idea di un libro dedicato a un proverbio può sembrare eccentrica. Ma l'occhio dello storico - un occhio attento a leggere ciò che non è più letto e ciò che è nascosto - ci dimostra quanto possa essere istruttivo e avvincente avventurarsi in una impresa come questa. (Carlo Petrini, Slow Food). Mettere insieme il formaggio e le pere significa riscattare cacio e stracchino dalla loro umiltà contadina e trasfigurarli in cibo degno di una tavola ...

CHF 19.50

Il pentolino magico

Montanari, Massimo / Luzzati, E.
Il pentolino magico
Per i Greci e per i Romani il pane era simbolo di civiltà, per altri popoli lo era la carne, in molte culture mangiare con voracità era un segno di forza e di prestigio, per altre esistevano i giardini dell'Eden o i paesi di Cuccagna dove il cibo era a volontà... Come dal pentolino magico dei fratelli Grimm esce tanto porridge da soddisfare l'intera città, così da questo libro si riversano sui lettori, grandi e piccoli, i disegni di Emanuele L...

CHF 19.50

Spaghetti e pomodori

Montanari, Massimo / Piumini, Roberto / Agliardi, A.
Spaghetti e pomodori
Io solo so dove e quando sono nati gli spaghetti. Me l'ha rivelato un vecchio marinaio, quando navigavo come mozzo sul mare di Giava..." La storia del piatto più buono al mondo attraverso l'Italia, la Cina, il Messico, la Spagna, il Medio Oriente. Età di lettura: da 6 anni.

CHF 27.90

Cheese, Pears, and History in a Proverb

Montanari, Massimo / Brombert, Beth A.
Cheese, Pears, and History in a Proverb
Do not let the peasant know how good cheese is with pears" goes the old saying. Intrigued by these words and their portent, Massimo Montanari unravels their origin and utility. Perusing archival cookbooks, agricultural and dietary treatises, literary works, and anthologies of beloved sayings, he finds in the nobility's demanding palates and delicate stomachs a compelling recipe for social conduct.

CHF 35.50

Il cibo come cultura

Montanari, Massimo
Il cibo come cultura
Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione. Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.

CHF 20.90

Alimentazione e cultura nel Medioevo

Montanari, Massimo
Alimentazione e cultura nel Medioevo
Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.

CHF 33.90

Food Is Culture

Montanari, Massimo / Sonnenfeld, Albert
Food Is Culture
Elegantly written by a distinguished culinary historian, "Food Is Culture" explores the innovative premise that everything having to do with food-its capture, cultivation, preparation, and consumption-represents a cultural act. Even the "choices" made by primitive hunters and gatherers were determined by a culture of economics (availability) and medicine (digestibility and nutrition) that led to the development of specific social structures an...

CHF 48.50

Il sugo della storia

Montanari, Massimo
Il sugo della storia
Alla fine dei "Promessi sposi", Alessandro Manzoni tira le somme del racconto appena concluso e presenta 'il sugo della storia'. Che non è il suo svolgimento, né il 'come va a finire', e neppure la morale. Il sugo è il meccanismo generatore, il motore che muove l'azione dall'interno. È un'ennesima metafora gastronomica, giacché agli uomini viene spontaneo da sempre rappresentare il mondo come una cucina, una pentola, un cibo. Nel caso del sugo...

CHF 29.50

I racconti della tavola

Montanari, Massimo
I racconti della tavola
Pavia, qualche anno dopo il 774. Alla tavola di Carlo Magno, che festeggia la vittoria sui Longobardi, si insinua di nascosto Adelchi, il principe sconfitto. Ma perché si ingegna a spezzare diligentemente tutte le ossa di cervo, di orso e di bue che restano nei piatti? Fonte Avellana, XI secolo. Pier Damiani è malato da tempo. Il suo corpo è debilitato perché nell'eremo il cibo scarseggia, in particolare manca il pesce. I confratelli insistono...

CHF 21.90