Suche einschränken:
Zur Kasse

29 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Miglianico nella storia e nel panorama letterario d'Abruzzo

Pannunzio, Giorgio
Miglianico nella storia e nel panorama letterario d'Abruzzo
Ricavare notizie su Miglianico significa sondare e scarnire documenti di vario tipo, i quali possono dare una visione solo parziale delle vicende storiche dell'abitato, e che comunque costringono ad allargare lo sguardo anche al circondario, con la speranza fondata di trovare qualche traccia che possa consentire deduzioni ulteriori. Perché - questo è il problema - il più delle volte certe notizie vanno acquisite inferendo dai documenti, e ques...

CHF 40.50

Pomeriggi in Soffitta

Pannunzio, Giorgio
Pomeriggi in Soffitta
Le poesie di Giorgio Pannunzio sono il frutto di dieci anni di viaggio all'interno delle asperità della vita. Esse si pongono come un limite, una soglia, dopo la quale il cambiamento ha prevalso nei suoi modelli più ciechi, più oscuri. La vita narrata in questi testi è fatta di corse, di esili, di solitudini. E se in tali componimenti esiste una diversificazione sostanziale, essa nasce a partire dal sofferto "itinerarium vitae" dell'autore, ch...

CHF 38.90

Il guerriero e la scrittura. Battaglie storico-letterarie...

Pannunzio, Giorgio
Il guerriero e la scrittura. Battaglie storico-letterarie vecchie e nuove
Document from the year 2021 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, , language: Italian, abstract: I saggi qui raccolti, sostanzialmente omogenei dal punto di vista cronologico, hanno un unico comun denominatore: la ricerca semasiologica e semantemantica come grimaldello per scardinare il complesso sistema di rimandi e di provenienze di cui si nutrono gli autori studiati. Diseguali, essi hanno però l'obiettivo di chia...

CHF 63.00

Santi di campagna e demoni di città. Un'esplorazione antr...

Pannunzio, Giorgio
Santi di campagna e demoni di città. Un'esplorazione antropologica di Stoker e D'Annunzio
I due saggi qui pubblicati sono uniti da un unico denominatore: il dato antropologico inteso come elemento che interseca le coordinate attorno a cui l'elemento narrativo si dipana. In un caso, la religiosità e le sue espressioni popolari, nel secondo caso, l'elemento folklorico e leggendario è il cardine sui cui ruota la valutazione del personaggio esaminato. Se il fattore è comune, dunque, diversi sono i territori d'analisi, sebbene entrambi ...

CHF 25.90

Nuoro, Ciminna, Filottrano, Como. Percorsi letterari tra ...

Pannunzio, Giorgio
Nuoro, Ciminna, Filottrano, Como. Percorsi letterari tra un¿Italia e l¿altra
Document from the year 2019 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 15, University of Chieti-Pescara (Dipartimento di Studi Medievali e Moderni), course: Ph.D, language: Italian, abstract: I saggi inseriti all'interno del volume di Giorgio Pannunzio, due di essi inediti (e un terzo rielaborato pesantemente rispetto all'originale) vogliono individuare un sentiero che si proponga di mediare tra il versante critic...

CHF 55.90

FORMULE PER AVER L'ALTRUI SALUTO

Pannunzio, Giorgio
FORMULE PER AVER L'ALTRUI SALUTO
Scrivere, ebbe a dire Buzzati, ? una condanna inesorabile e chi ? sottoposto a una pena di tal fatta non pu? sottrarsene, neppure nei momenti pi? oscuri della propria vita, quando la notte e il dolore imperano, facendo dubitare dell?alba imminente. Secondare questi influssi, dicevo, ? tipico di tutti i poeti: ma i poeti della scuola tradizionale lo fanno con delicata e consumata arte d?arcaico rimatore, anche laddove essa potesse sembrar ostic...

CHF 26.50

Prima del Silenzio

Pannunzio, Giorgio
Prima del Silenzio
?[...] Ecco, se c'? un elemento che caratterizza, di sghimbescio, le liriche di Pannunzio ? l'oblio: oblio del passato doloroso, oblio di chi non ama, oblio delle delusioni e delle sconfitte, come se ? nel suo animo ? quest'uomo covasse quasi il leopardiano desiderio di ?schiv[are] gli spassi? e di allontanarsi da ogni situazione che possa turbare l'equilibrio instabile che egli ha faticosamente raggiunto negli anni. [...] E se le lacrime sono...

CHF 49.90

Terra bruciata

Pannunzio, Giorgio
Terra bruciata
La poesia di Giorgio Pannunzio si nutre di un sontuoso modernismo ritmico non riconducibile facilmente ad esempi coevi e non ? lontana da certe soluzioni metaforiche espressioniste e visionarie, tuttavia in essa non mancano tratteggi pi? tradizionali e legati a modelli contenutistici veterodecadenti. Accanto a pregevoli versi d?estrazione ermetica, ve ne sono altri profondamente intrisi di pessimismo e di struggente nostalgia, che costruiscono...

CHF 19.50

Spazi, E Altre Storie

Pannunzio, Giorgio
Spazi, E Altre Storie
Questo rieditato volume di Giorgio Pannunzio si compone di undici racconti, di diseguale lunghezza, i quali per? hanno un duplice comun denominatore: da un lato, la ?science fiction?, declinata nell controverso personaggio di Giovanni Vaghi ? vero e proprio ?deus ex machina di racconti come ?Le mura di Kroydon?, ?Uscite nella sera, con juicio? e ?Approccio al passato? ? e nel ?vilain? John Legrace di ?Occhi alle cinque?, un'anima nera che non ...

CHF 34.50

La Persecuzione Dei Giusti. Presenze Ugonotte Nella Lette...

Pannunzio, Giorgio
La Persecuzione Dei Giusti. Presenze Ugonotte Nella Letteratura Drammatica Dell'ottocento Italiano
L'analisi condotta nel presente saggio (di tipo essenzialmente semasiologico) ha cercato di porre in evidenza come il testo vada ad inserirsi all'interno di un più generale interesse verso le vicende degli Ugonotti francesi, questi ultimi considerati rappresentativi - "ante litteram" - di quegli ideali di uguaglianza e di libertà che poi sarebbero stati anche il motore di certa parte democratica dell'intellettualità risorgimentale italiana. Qu...

CHF 19.50

Il Rintocco E l'Astio

Pannunzio, Giorgio
Il Rintocco E l'Astio
Le liriche contenute nella raccolta qui presentata appartengono ad un diario interiore, che non può esser classificato né come troppo veritiero, né come assolutamente lontano dalla realtà. La definizione del tessuto poetico, nei componimenti di Giorgio Pannunzio, si nutre di un arcaismo futuribile, di un passatismo sì, ma rivoluzionario, come se egli - nel creare i suoi testi - volesse strutturare una sorta di ossimoro contenutistico di non fa...

CHF 27.90

L'Ardimento del Codardo

Pannunzio, Giorgio
L'Ardimento del Codardo
Il volume di Giorgio Pannunzio è un testo che esplora le fisicità estreme, il disagio delle relazioni, il vivere occulto e carico di timori di chi nasconde la sua vera natura per godere d'un impulso emozionale altrimenti impossibile da captare. Tutte queste sensazioni, vere e proprie bramosie del cuore, si connettono a una "Sehnsucht" che si pone - via via - tra una sorta di romanticismo epico e arcaizzante e la sfrenata sensualità di un "vive...

CHF 34.50

Settecento Teatino. Studi Storici E Letterari

Pannunzio, Giorgio
Settecento Teatino. Studi Storici E Letterari
Il presente volume si compone di tre saggi (due già editi e uno inedito) composti, grosso modo, in riferimento al periodo settecentesco. Esso indaga, in modo diversificato ma geograficamente coeso, le vicende storiche e letterarie di alcuni personaggi eminenti dell'agro teatino, tutti d'estrazione nobiliare. Come sostiene efficacemente il Ferroni nella sua universalmente nota "Storia della Letteratura Italiana", nel Settecento si sviluppa un n...

CHF 26.90

Relitti

Pannunzio, Giorgio
Relitti
L'amore forma il principale argomento delle queste rime di Pannunzio. Ma quale amore? L'amore sensuale cantato da Anacreonte, da Saffo, da Tibullo, da Orazio e soprattutto da Ovidio e da una pletora di poeti - e poetucoli - successivi anche nella nostra epoca infame? Sì, ma non soltanto questo. Il nostro poeta nulla ha di comune con i poeti erotici dei secoli trascorsi andati, perché egli riesce ad unire una robusta vena sensuale e appasionata...

CHF 33.90

Paradigmi del passato e semasiologia della modernità

Pannunzio, Giorgio
Paradigmi del passato e semasiologia della modernità
I cinque saggi qui raccolti, sostanzialmente omogenei dal punto di vista cronologico, hanno un unico comun denominatore: la ricerca semantemantica come grimaldello per scardinare il complesso sistema di rimandi e di provenienze di cui si nutrono gli autori studiati. I punti di partenza, nella critica semantematica delle fonti, non sono mai univoci, dipendendo essi da una risultanza diasistematica di più modelli. Compito del semasiologo dei con...

CHF 27.90

Filippo Barratani tra lirica e drammaturgia. "Il Rossor d...

Pannunzio, Giorgio
Filippo Barratani tra lirica e drammaturgia. "Il Rossor degli ozii ignobli"
Document from the year 2018 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 14, , language: Italian, abstract: Filippo Barattani è certamente un drammaturgo e un poeta lirico controverso, ma egli non può essere liquidato - come certa critica ha fatto finora - con una scrollata di spalle e una tacita "damnatio memoriae". Se infatti le creazioni drammatiche e poetiche dello scrittore marchigiano fossero state del tutto p...

CHF 52.50

Tra cielo e inferno: la tentazione carnale nella letterat...

Pannunzio, Giorgio
Tra cielo e inferno: la tentazione carnale nella letteratura europea "fin de siécle"
Essay from the year 2018 in the subject Literature - Comparative Literature, grade: 15, University of Chieti-Pescara, language: Italian, abstract: The essay in question proposes to examine some of the most significant figures of priests described in nineteenth-century and twentieth-century literary works, and in particular those that yield to the carnal temptation. Through a comparative reading of the works of writers such as Tolstoy, Flaubert...

CHF 63.00

Il passato e la scena. Pietro Saraceni tra storia, dramma...

Pannunzio, Giorgio
Il passato e la scena. Pietro Saraceni tra storia, dramma e poesia
Studiare la figura e l'opera di Pietro Saraceni (1828 - 1885) non è semplice. Sono d'ostacolo l'assoluta mancanza di notizie biografiche di qualche rilievo e la tacita "damnatio memoriae" che ne ha colpito le pur evidenti doti di scrittore e drammaturgo. Il Saraceni, immortalato da Scarfoglio nel suo "Processo di Frine" (e in seguito dalla celeberrima interpretazione che ne diede il De Sica all'interno del film di Blasetti "Altri tempi", girat...

CHF 16.50

Il Liuto Ed Il Silenzio. La Parabola Discendente Di Anton...

Pannunzio, Giorgio
Il Liuto Ed Il Silenzio. La Parabola Discendente Di Antonio Della Porta
Il volume di Giorgio Pannunzio riempie una lacuna pluriennale, perché un poeta, un giornalista, uno scrittore prolifico quale fu Antonio della Porta avrebbe meritato miglior sorte di quella riservatagli dai censori, tanto ottocenteschi quanto contemporanei. Coevo alla migliore stagione del bizantinismo nostrano, pur se da posizioni che lo apparentano al carduccianesimo assai più che al D'Annunzio, della Porta ebbe una produzione assai diversif...

CHF 46.50