Suche einschränken:
Zur Kasse

8 Ergebnisse.

Il ritorno degli dei

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Il ritorno degli dei
Fra gli eteronimi di Pessoa, quello di Antonio Mora resta fra i meno noti e più problematici. Si tratta infatti del personaggio di cui lo scrittore portoghese si serve per fondare e insieme sondare la poetica di due dei suoi eteronimi più famosi, Alberto Caeiro e il suo discepolo Ricardo Reis. Allo stesso modo di Reis, anche Mora viene presentato come discepolo di Caeiro, ma mentre Reis - scrive Pessoa in un abbozzo di prefazione all'edizione,...

CHF 28.90

Erostrato o la ricerca dell'immortalità

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Erostrato o la ricerca dell'immortalità
Troverò ben io il modo di farvi attoniti, o stolti, dovrete ripetere in perpetuo il mio nome. Se per oneste imprese mi ricusaste la fama, vi sforzerò darmela per sempre con una trista". Così Alessandro Verri faceva parlare il povero Erostrato, che nel 356 avanti Cristo appiccò le fiamme al tempio di Artemide a Efeso, nel tentativo di immortalare - con la distruzione di una delle sette meraviglie del mondo - il proprio oscuro nome. E con il nom...

CHF 19.50

Oppiario-Ode trionfale-Lisbon revisited-Tabaccheria. Test...

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Oppiario-Ode trionfale-Lisbon revisited-Tabaccheria. Testo portoghese a fronte
Se "l'Ode marittima", pubblicata in questa stessa collana, rappresenta il culmine dell'esperienza futurista di Alvaro de Campos, uno dei più geniali e innovativi eteronimi di Fernando Pessoa, "Oppiario" e "Ode trionfale" ne costituiscono il debutto letterario, sempre sulla rivista "Orpheu", nel marzo del 1915. Ma mentre in "Oppiario" Pessoa atteggia il suo poeta a principe del decadentismo, dandy svogliato e oppiomane, nell'"Ode trionfale" apr...

CHF 20.90

Poesie d'amore di Riccardo Reis. Testo portoghese a fronte

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Poesie d'amore di Riccardo Reis. Testo portoghese a fronte
Fra i diversi eteronimi di Fernando Pessoa è a Ricardo Reis che è riservata la parte del poeta 'amoroso'. In realtà, discepolo di quell'Alberto Caeiro che è il vero maestro di tutti gli eteronimi (nonché dello stesso Pessoa, il quale dopo il suo avvento ebbe a scrivere: "era apparso in me il mio Maestro"), Reis porta alle estreme conseguenze il tentativo di "riedificazione pagana" che già da Caeiro prende le mosse, ed è in questo tentativo che...

CHF 19.50

Libro dell'inquietudine

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Libro dell'inquietudine
Il destino assegnò a Fernando Pessoa questo nome fatale, 'Pessoa, Persona': proprio a lui, che era una e mille persone, innumerevoli flatus vocis imprendibili e senza neppure un nome [...]. Nella nostra civiltà la Persona si installa come funzione prima di tutto linguistica, in delicato bilanciamento fra l'individuazione pronominale e la processualità di un soggetto inafferrabile se non come flusso, ritmo danzante, 'forma del movimento'. Il dr...

CHF 47.90

Il libro dell'inquietudine

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Il libro dell'inquietudine
Il destino assegnò a Fernando Pessoa questo nome fatale, 'Pessoa, Persona': proprio a lui, che era una e mille persone, innumerevoli flatus vocis imprendibili e senza neppure un nome [...]. Nella nostra civiltà la Persona si installa come funzione prima di tutto linguistica, in delicato bilanciamento fra l'individuazione pronominale e la processualità di un soggetto inafferrabile se non come flusso, ritmo danzante, 'forma del movimento'. Il dr...

CHF 27.50

Ode marittima. Testo portoghese a fronte

Pessoa, Fernando / Collo, P.
Ode marittima. Testo portoghese a fronte
Pubblicato sul numero 2 della rivista "Orpheu" nel giugno del 1915, "Ode marittima" è un poemetto tanto profondamente legato all'eteronimo Alvaro de Campos quanto apparentemente distante dal suo creatore Fernando Pessoa. Per Pessoa infatti -così come per l'altro suo eteronimo Bernardo Soares, al quale si deve il celebre "Libro dell'inquietudine" -, guardare il Tago, il mare, l'oceano, è solitamente fonte di tristezza, di solitudine, di "saudad...

CHF 18.50