Suche einschränken:
Zur Kasse

14 Ergebnisse.

L'equivoco della famiglia

Saraceno, Chiara
L'equivoco della famiglia
In questi anni i modi di fare e intendere la famiglia sono stati oggetto di cambiamenti, anche radicali. L'invecchiamento delle parentele ha trasformato i rapporti tra le generazioni. Separazioni e divorzi hanno modificato i confini delle famiglie. Le tecniche di riproduzione assistita hanno portato nuovi modi di diventare genitori. L'occupazione femminile ha fatto emergere l'importanza del lavoro non pagato delle donne. Le coppie dello stesso...

CHF 29.50

Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia

Saraceno, Chiara
Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia
In Italia manca una vera e propria politica per la famiglia e i provvedimenti che la riguardano devono essere rintracciati tra le pieghe della legislazione sociale e fiscale. Ne deriva che le misure adottate sono inadeguate e gli obiettivi perseguiti spesso contradditori. L'assenza di interventi organici e mirati contribuisce a perpetuare un modello tradizionale di famiglia basato sul maschio unico procacciatore di reddito, sul lavoro domestic...

CHF 38.50

Eredità

Saraceno, Chiara
Eredità
Ogni generazione entra nel mondo sulle tracce di chi è venuto prima, e nessuno lascia il mondo senza averlo segnato di sé, senza lasciare qualche cosa in eredità a chi viene dopo: il DNA, la lingua, i gusti, la religione, l'etnia e le tradizioni, le istituzioni sociali e politiche e anche i debiti individuali e collettivi. Le eredità ricevute possono essere una risorsa o un vincolo, talvolta anche ferite che vanno elaborate. All'ombra dei pass...

CHF 18.50

Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale

Saraceno, Chiara
Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale
Un lusso che non possiamo più permetterci, per alcuni. Un pilastro a tutela dei diritti e dell'accesso ai beni comuni, per altri. I welfare state sono esperienze squisitamente nazionali, esposti alle sfide della crisi e della globalizzazione, ma anche delle trasformazioni demografiche e culturali. Questo libro ci spiega come sono nati e come si sono sviluppati, dando forma a modelli diversi di cittadinanza. L'accesso ad un reddito minimo, all'...

CHF 21.90

Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni dell...

Saraceno, Chiara
Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi
Già prima della crisi avere un'occupazione non aveva sempre garantito dalla povertà, soprattutto a livello familiare, sia perché sono aumentati i cosiddetti "cattivi lavori", sia perché non sempre un reddito da lavoro in sé adeguato, ma modesto, è sufficiente a mantenere una famiglia. Accanto al reddito da lavoro individuale, fanno la differenza il numero dei percettori di reddito in una famiglia, la sua ampiezza, l'esistenza e la generosità d...

CHF 27.50

Coppie e famiglie. Non è questione di natura

Saraceno, Chiara
Coppie e famiglie. Non è questione di natura
Nulla di meno naturale della famiglia, si potrebbe dire. Famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione che ci siano. È la società che di volta in volta definisce quali dei rapporti di coppia e di generazione sono "legittimi" e riconosciuti come famiglia, e quindi hanno rilevanza sociale e giuridica. Storicamente e nelle diverse culture queste definizioni sono cambiate, così come sono mutati i soggetti cui è ricon...

CHF 25.90

Social Assistance Dynamics in Europe: National and Local ...

Saraceno, Chiara
Social Assistance Dynamics in Europe: National and Local Poverty Regimes
Describing social assistance 'careers' in different national and urban contexts, this innovative book documents the strong interplay between personal biographies and policy patterns - a particularly useful perspective which complements the more structural, top-down approach of much international work in social policy.

CHF 74.00

Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai

Saraceno, Chiara
Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai
Che cosa definisce l'essere "buoni genitori" in un mondo diventato sempre più incerto nelle sue regole e confini? Ed è proprio vero che solo il rapporto di coppia fondato su una chiara distinzione di genere garantisce il benessere dei figli? Intorno a questi temi si assiste a un accavallarsi spesso cacofonico a vagamente colpevolizzante di nostalgie del buon tempo antico, evocazioni di un ritorno alla natura e furori tecnologici. Il libro guar...

CHF 25.90

Coppie e famiglie. Non è questione di natura

Saraceno, Chiara
Coppie e famiglie. Non è questione di natura
Nulla di meno naturale della famiglia, si potrebbe dire. Famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione che ci siano. È la società che di volta in volta definisce quali dei rapporti di coppia e di generazione sono "legittimi" e riconosciuti come famiglia, e quindi hanno rilevanza sociale e giuridica. Storicamente e nelle diverse culture queste definizioni sono cambiate, così come sono mutati i soggetti cui è ricon...

CHF 16.90