Suche einschränken:
Zur Kasse

46 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Beyond Language

Severino, Emanuele / Sacco, Damiano
Beyond Language
Beyond Language (Oltre il Linguaggio) is one of Italian philosopher Emmanuele Severino's major works, wrestling with whether it's possible to think meaningfully outside of the restrictions of language. Increasingly recognised as a truly foundational thinker in the formation of contemporary theory, Severino's ideas around self-expression, forms of communication and the limitations of language continue are brought to the fore in this book. Beyon...

CHF 35.50

Beyond Language

Severino, Emanuele / Sacco, Damiano
Beyond Language
Beyond Language (Oltre il Linguaggio) is one of Italian philosopher Emmanuele Severino's major works, wrestling with whether it's possible to think meaningfully outside of the restrictions of language. Increasingly recognised as a truly foundational thinker in the formation of contemporary theory, Severino's ideas around self-expression, forms of communication and the limitations of language continue are brought to the fore in this book. Beyon...

CHF 109.00

Law and Chance

Severino, Emanuele / Sacco, Damiano
Law and Chance
Written by one of the foremost Italian philosophers of the 20th century, Emanuele Severino's Law and Chance (Legge e Caso) explores the metaphysical categories that underpin the theoretical and practical domination of contemporary science. According to Severino, it is only by tracing the origin of the power of science to the Greek meanings of being and nothingness that it becomes possible to understand not only how science succeeds in achievin...

CHF 90.00

Law and Chance

Severino, Emanuele / Sacco, Damiano
Law and Chance
Written by one of the foremost Italian philosophers of the 20th century, Emanuele Severino's Law and Chance (Legge e Caso) explores the metaphysical categories that underpin the theoretical and practical domination of contemporary science. According to Severino, it is only by tracing the origin of the power of science to the Greek meanings of being and nothingness that it becomes possible to understand not only how science succeeds in achievin...

CHF 32.90

Testimoniando il destino

Severino, Emanuele
Testimoniando il destino
Sin dal suo inizio storico la filosofia è stata la volontà di incarnare il sapere assolutamente innegabile. Ma come è possibile «la stabile conoscenza della verità», si chiede Emanuele Severino, «in un clima come quello del nostro tempo, dove non solo la scienza, ma la filosofia stessa ha quasi ovunque voltato le spalle a ciò che essa ritiene il "sogno" di un sapere siffatto». In realtà, già nel modo in cui la «scienza della verità» compie i p...

CHF 63.00

Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del...

Severino, Emanuele
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la globalizzazione, e la crisi economica che ne è conseguita, e le istanze locali delle forze del passato, le migrazioni delle masse di poveri che premono alle porte del ricco Occidente, lo scontro tra le forme della cultura e la tradizione occidentale, che sino a poco tempo fa poteva considerarsi dominante, e il terrorismo di matri...

CHF 25.50

Nascere. E altri problemi della coscienza religiosa

Severino, Emanuele
Nascere. E altri problemi della coscienza religiosa
Nel nuovo millennio, la religione è ancora in grado di comprendere e spiegare la "natura" dell'uomo? Come può, essa, scendere a patti con le forze e i prodotti culturali della nostra epoca, senza indebolire o sconfessare i presupposti della propria dottrina? Emanuele Severino mette in discussione le posizioni della Chiesa sui più cogenti temi d'attualità - l'economia, le leggi dello Stato, la fecondazione assistita, la libertà d'insegnamento -...

CHF 20.50

Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell'Occ...

Severino, Emanuele / Perone, U.
Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell'Occidente
La filosofia è sorta con la celeberrima divisione tra essere e apparenza: un atto che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto. Il mondo dell'apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l'esigenza di mettere in relazione il non essere con l'essere ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione di Severino, qu...

CHF 29.50

Dispute sulla verità e la morte

Severino, Emanuele
Dispute sulla verità e la morte
L'uomo teme soprattutto la morte. È così da sempre. La paura viene da lontano, dall'inizio. Se la morte è l'estrema minaccia che il Dio veterotestamentario rivolge ad Adamo, ciò significa che Dio sa che la morte è quel che Adamo teme di più." Sin dai suoi primi passi l'uomo ha tentato di difendersi dalla morte e di comprenderne il senso. Così, partendo dai miti, attraverso le religioni sempre si è confrontato con questa sconcertante evidenza d...

CHF 38.90

Educare al pensiero

Severino, Emanuele / Bignotti, S.
Educare al pensiero
In questa intervista, il filosofo Emanuele Severino si confronta con la possibilità di educare al pensiero e si interroga sui limiti e le possibilità del pensiero stesso. Egli, mentre ripercorre la sua esperienza di discente e di insegnante e le sue più significative discussioni teoretiche, riesce a mostrare i paradossi delleducare: se educare significa letteralmente trarre fuori la forma, l'humanitas, da qualcosa (e, quindi, essenzialmente tr...

CHF 18.50

L'anello del ritorno

Severino, Emanuele
L'anello del ritorno
Corpo estraneo" o problema insoluto della filosofia nietzscheana, la dottrina "dell'Eterno Ritorno dell'uguale" è tanto citata quanto misconosicuta. Persino nelle chiose dei filosofi che l'hanno percorsa fino all'ossessione, come Martin Heidegger, restano tracce di ambiguità, sospensioni, o residui di interpretazioni funzionali al pensiero di ciascuno di essi. La complessa lettura di Severino ha perciò innanzitutto il merito di restituire l'Et...

CHF 85.00

Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del...

Severino, Emanuele
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la globalizzazione, e la crisi economica che ne è conseguita, e le istanze locali delle forze del passato, le migrazioni delle masse di poveri che premono alle porte del ricco Occidente, lo scontro tra le forme della cultura e la tradizione occidentale, che sino a poco tempo fa poteva considerarsi dominante, e il terrorismo di matri...

CHF 35.90

Téchne. Le radici della violenza

Severino, Emanuele
Téchne. Le radici della violenza
Il problema del senso della tecnica è una delle costanti della ricerca filosofica di Emanule Severino. La civiltà della tecnica, che incarna e realizza la vera anima dell'occidente, ha esteso oggi il suo dominio al mondo intero. Questo libro, scritto alla fine degli anni Settanta, prende le mosse da temi come la guerra fredda, il socialismo reale, il terrorismo, l'evoluzione del partito comunista e la presenza della Chiesa nella società italia...

CHF 20.90

Fondamento della contraddizione

Severino, Emanuele
Fondamento della contraddizione
Il principio di non contraddizione, che Aristotrele chiamò il "principio più saldo di tutti", è da sempre considerato il fondamento stesso del pensiero. Un passaggio obbligato che si presenta tuttavia come un'ardua strettoia, giacché se per Aristotele a quel primo principio è connessa "la necessità che sia sempre compiuto l'opposto dell'errore, cioè l'essere nella verità", anche l'essere nell'errore richiede un fondamento. Già Platone si senti...

CHF 69.00

Storia, gioia

Severino, Emanuele
Storia, gioia
Gli scritti di Severino indicano un senso della "storia" profondamente diverso da quello presente nelle varie forme di cultura: nel suo significato più radicale la storia è l'infinito e sempre più ampio apparire degli eterni in ognuno dei "cerchi dell'apparire del destino della verità". Ogni cerchio è l'essenza di ciò che chiamiamo "un uomo". Gli eterni, quindi, non sono res gestae. Che esistano res gestae - cose che son fatte esistere e che e...

CHF 58.50

Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia

Severino, Emanuele
Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia
Un bambino di appena quattro anni nascosto sotto il tavolo di una grande cucina, nell'attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che appare a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Tra aneddoti e suggestioni, riaffiorano l'infanzia a Brescia e gli anni della guerra, la scomparsa prematura ...

CHF 18.50