Suche einschränken:
Zur Kasse

67 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Identità cyborg

Gulino, Daniela
Identità cyborg
Questo saggio pone una domanda essenziale per l'umanità: cosa spinge l'uomo da diversi secoli nella ricerca e nella creazione di un suo doppio? Per capire si deve, innanzittutto, partire da un'analisi storico-filosofica in cui il lettore, iniziando a districarsi tra le fitte maglie della storia e della simbolica degli automi, comincia ad intravedere un filo conduttore nella complessa trama oscura di un inconscio che ha sempre contenuto quest'i...

CHF 38.50

Conoscere Dio. Una sfida al pensiero

Jonas, Hans / Bonaldi, C.
Conoscere Dio. Una sfida al pensiero
È possibile conoscere Dio? Per lo gnosticismo, di cui Hans Jonas è stato uno dei massimi esperti, questa era l'unica via per la salvezza. Ma come si colloca il filosofo di fronte a questa esperienza-limite? Si può semplicemente negarla considerandola illusione oppure il rapporto tra uomo e Dio determina la stessa essenza umana nella sua natura più propria? Quali sono dunque i limiti della conoscenza quando il sapere si interroga su tali temati...

CHF 30.50

Rilke e la natura dell'oscurità. Discorso sullo spazio in...

Ermini, Flavio
Rilke e la natura dell'oscurità. Discorso sullo spazio intermedio che ospita i vivi e i morti
In questo saggio viene delineato un profilo inedito di Rainer Maria Rilke. Seguendo un cammino che va da opere leggendarie come le "Elegie duinesi" fino a lavori meno frequentati dalla critica come "Worpswede", Flavio Ermini si accosta alla scrittura di questo poeta lungo sentieri obliqui, laterali, in ombra: là dove una parola ancora può dirsi nell'aderire al movimento del testo, nell'assentire al gesto sempre incompiuto della nominazione. Gr...

CHF 12.50

Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario...

Storace, Erasmo Silvio
Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario della Divina Commedia
Dante Alighieri: non soltanto il Sommo Poeta ma anche uno dei principali filosofi del suo tempo, nonché fortemente impegnato in politica, sia a livello teorico, sia a causa del suo diretto coinvolgimento nei fatti politici della Firenze a cavallo tra il XIII e il XIV secolo. Con questo testo l'autore ripercorre la teoria dell'amore, partendo dal celebre Canto V dell'Inferno con Paolo e Francesca, si sofferma sulla retorica dell'Ineffabile di P...

CHF 18.50

Oltre il nichilismo. Il periodo assiale di Karl Jaspers

D'Addona, Katia
Oltre il nichilismo. Il periodo assiale di Karl Jaspers
Che cos'è il nichilismo e cosa ha permesso la sua affermazione storico-filosofica nel mondo occidentale? Partendo da un'analisi glottologica del termine nihil e dei significati che si sono sedimentati nel suo campo semantico nel corso della filosofia occidentale, si scopre come quella del nichilismo sia solo una delle posizioni possibili di fronte alla storia. Di conseguenza, non necessario e oltrepassabile. Occorre però dapprima fare un "pass...

CHF 19.50

Elogio della numismatica. Elogium nummophiliae

Cappellari, Damiano
Elogio della numismatica. Elogium nummophiliae
Il traguardo del presente lavoro è l'elogio della numismatica, ma forse più della nummofilìa, che è quella vibrazione di repentina allegrezza che brilla negli occhi e ondeggia nel torace aitante dei nummofili (cioè degli amatori di monete antiche). Damiano Cappellari, in modo originalissimo, racconta secoli di storia in cui la passione per le monete contava più del denaro...

CHF 38.50

Kratos. Potere e società

Natoli, Salvatore
Kratos. Potere e società
Bisogna differenziare e distinguere il potere (kratos) dalla violenza (bia). Pensare che laddove ci sia potere ci sia sempre violenza è un grave errore. I due termini non sono sinonimi, al contrario, sono due figure che pur con tratti inizialmente comuni diventano indipendenti". (Salvatore Natoli)

CHF 14.50

Sul tempo

Agostino (Sant') / De Monticelli, R.
Sul tempo
Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so, se voglio spiegarlo, non lo so più." In questo testo viene spiegato uno dei passi più significativi delle "Confessioni" di Sant'Agostino di Ippona che ci porta a riflettere sulla questione del tempo.

CHF 10.50

Oltre Severino, Guénon prossimo mio

Poma, Paolo
Oltre Severino, Guénon prossimo mio
«L'allusione perspicua al celeberrimo titolo di Pierre Klossowski ("Sade mon prochain") intende dare pieno risalto a uno dei più singolari intrecci teoretici - nel senso letterale di contemplativi - che siano mai sopraggiunti nel cerchio dell'apparire: quello del Divin Marchese con René Guénon. Ma, per imbattersi nella contemplazione «C», ovvero neW intelletto puro concreto, bisogna avere la pazienza di ripercorrere l'intero cammino». Del rest...

CHF 23.90

Il mito della Pasqua

Bonvecchio, Claudio
Il mito della Pasqua
La Pasqua appare - oltre che l'annuncio dell'arrivo della primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo - una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare - senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana - agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l'arrivo della bella stagione: della Primave...

CHF 16.90

Dio è morto

Nietzsche, Friedrich / Storace, E. S.
Dio è morto
Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".

CHF 10.50

Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell'ant...

Leo, Alessio
Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell'antico Egitto
Il rapporto tra i pagani e i cristiani nell'Egitto della tarda antichità è un fenomeno complesso, in cui l'elemento dello scontro tra le due comunità è quello più spesso posto in evidenza. Questo aspetto, riassunto dalla vicenda che ha per protagonisti le figure di Cirillo e Ipazia e cristallizzato nei tumulti che hanno luogo nell'Alessandria di fine IV secolo, è solo il lato più appariscente di una relazione quanto mai sfaccettata in cui gli ...

CHF 37.90

Il bello di non fare nulla. Una pratica in-utile

Gravellini, Davide
Il bello di non fare nulla. Una pratica in-utile
Quando abbiamo assaporato il dolce fascino di non fare niente? Qual è il vero spirito del "perdi tempo"? Queste domande aprono l'orizzonte di questo saggio che di fondo contempla lo stato d'animo, vitale, del "lasciare andare". Gravellini dipinge, con i colori dell'arte e prospettiva filosofica, i volti di una bellezza ritrovata nel viaggio del quotidiano con realismo ed incanto.

CHF 13.90

Mediazione

Mussaud, Véronique / Six, Jean-François
Mediazione
Vent'anni fa Jean-François Six e l'associazione Diritti dell'uomo e della solidarietà hanno cominciato a praticare la mediazione, che ha preso ben presto la forma di un Centro nazionale della mediazione. Oggi, la mediazione è di moda: basti pensare ad esempio che il Consiglio economico e sociale realizza, su richiesta del Primo Ministro, un rapporto sulla mediazione, descritta secondo un concetto vago, e che il Ministro delegato alla Famiglia ...

CHF 38.50

Chimica della vita e microscopio. Pasteur e la microbiologia

Cosmacini, Giorgio
Chimica della vita e microscopio. Pasteur e la microbiologia
È nato prima l'uovo o la gallina?": la domanda di senso comune esprime, banalizzandolo, un interrogativo filosofico che percorre la storia delle idee e la storia delle tecniche: é nato prima il concepimento teorico, ideale, o l'esperienza pratica, fattuale e strumentale? In altri termini, qual è il rapporto tra l'idea e lo strumento? Per esemplificare e rispondere, questa collana propone una serie di saggi, a cadenza semestrale, dedicati a tem...

CHF 16.50