Suche einschränken:
Zur Kasse

160 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

La disciplina positiva per una «buona scuola». Per una sc...

Meazzini, Paolo
La disciplina positiva per una «buona scuola». Per una scuola efficace e di qualità
Affrontare il problema della disciplina nella scuola non è affatto impresa di poco conto. Troppo pesante è l'influsso dell'ideologie che raramente essa è stato oggetto di un'analisi scientifica. Eppure gli strumenti ora non mancano! In altri universi culturali, dove questo peso è meno marcato, si è cercato con successo di analizzare il tema in tutte le sue componenti, approdando ad una conclusione di sicura ragionevolezza. Saper affrontare i p...

CHF 41.90

Progettare, programmare e valutare l'attività formativa

Lastrucci, Emilio
Progettare, programmare e valutare l'attività formativa
Mantenendo pressoché immutata l'architettura e la scansione tematica delle edizioni precedenti, nonché la sua finalità precipua di guida metodologica alla programmazione per obiettivi - introdotta da una discussione critica adeguatamente approfondita delle questioni-chiave che ne costituiscono il sostrato teoretico-problematico -, questa terza edizione di "Progettare, programmare e valutare l'attività formativa" è stata completamente aggiornat...

CHF 47.50

Progettare e valutare nella scuola delle competenze

Belsito, Francesco / Milito, Francesco
Progettare e valutare nella scuola delle competenze
Sebbene parlare di progettazione e valutazione possa sembrare un leitmotiv i cui contenuti e significati debbano essere considerati scontati, purtuttavia chi conosce da vicino il sistema formativo può testimoniare l'esigenza, ancora perdurante, della diffusione e del consolidamento di una cultura che porti a compenetrare il valore dei due processi e a padroneggiarne gli strumenti. L'opera, dal punto di vista degli autori, intende rappresentare...

CHF 38.50

Educare l'infanzia nel mondo dei media. Il ruolo dell'adu...

Di Bari, Cosimo
Educare l'infanzia nel mondo dei media. Il ruolo dell'adulto in famiglia e nei contesti educativi
La presenza di televisione, di strumenti touchscreen e di altri media è sempre più ricorrente e sempre più ingombrante nella vita dell'infanzia. Andando oltre la "mitologia" dei nativi digitali, è auspicabile che gli adulti - e quindi la scuola e i servizi educativi, ma anche la famiglia - collaborino per trasformare quella che è una "naturale" confidenza dei bambini in una competenza, ovvero accompagnino i bambini nel rapporto con gli strumen...

CHF 43.90

Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conos...

Cappa, Carlo
Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?
Il volume conclude un impegno di riflessione sul dottorato di ricerca cominciato diversi anni or sono, offrendo un ampio quadro delle dinamiche italiane ed europee che hanno caratterizzato i mutamenti dell'università, al fine di comprendere quale sia l'idea di conoscenza oggi al cuore del terzo ciclo dell'istruzione superiore e quali possano esserne i risvolti per le scienze dell'educazione. Attraverso un approfondimento concettuale degli aspe...

CHF 38.50

Verso una pedagogia dell'innovazione

Bellezza, Andrea
Verso una pedagogia dell'innovazione
Verso una pedagogia dell'innovazione tenta di esplorare l'adozione di nuovi fermenti tecnologici ed organizzativi calati in contesti educativi ed imprenditoriali. I temi approfonditi sono rappresentati dalla realtà aumentata-virtuale e dal coworking, inquadrati qui in una agile panoramica della letteratura nazionale e internazionale di riferimento.

CHF 37.90

Maschera e psicoterapia

Urso, A.
Maschera e psicoterapia
La rapida tecnicizzazione ha cambiato profondamente la nostra vita e la nostra convivenza. Lo stesso sviluppo tecnologico comporta che, in molti campi, non siano più i giovani ad imparare dagli anziani, ma viceversa. L'imponente sviluppo della tecnica ha portato a far sì che, nella valutazione dei più, la ragione strumentale (il pensare secondo le categorie della fattibilità) abbia preso il sopravvento sulla ragione pratica (il pensiero etico)...

CHF 43.90

I giornalini del terzo millennio

Camicia, Claudia
I giornalini del terzo millennio
Quello degli odierni giornalini per ragazzi rappresenta un segmento dell'editoria ingiustamente trascurato, un pianeta poco conosciuto non soltanto dai suoi stessi destinatari, ma anche dal mondo della famiglia, delle scuole, delle biblioteche e degli stessi studiosi della disciplina, anche perché questa particolare stampa non sempre si trova in edicola, ma più spesso è acquisibile soltanto attraverso il canale dell'abbonamento. L'accurata ana...

CHF 37.90

Edda Ducci. La parola che educa

Costa, Cosimo / Mattei, Francesco
Edda Ducci. La parola che educa
In occasione del decennale della scomparsa di Edda Ducci si riportano, in questo volumetto, alcune pagine dell'amico e collega, Francesco Mattei, e di uno dei suoi ultimi allievi, Cosimo Costa. Sono pagine da cui trarre l'azione viva dell'autrice, capace di lasciare sane impronte nell'animo di chi personalmente la conobbe e di chi tuttora la legge. Amante appassionata della conquista umana del vero, lontana dall'enfasi che la recente ricerca p...

CHF 35.90

Sistemi scolastici d'Europa

Cappa, C.
Sistemi scolastici d'Europa
La dimensione internazionale e l'attenzione rivolta alle pratiche in uso nei contesti esteri sono, oggi, aspetti sempre più rilevanti che caratterizzano lo sviluppo dell'istruzione di tutti i paesi del nostro Continente, rendendo la conoscenza dei sistemi scolastici europei un elemento imprescindibile e prezioso sia per gli studiosi delle politiche educative sia per gli insegnanti in formazione. Mirando ad arricchire il bagaglio di conoscenze ...

CHF 50.90

Il mio Dewey. Riflessioni sull'eredità deweyana

Bellatalla, Luciana
Il mio Dewey. Riflessioni sull'eredità deweyana
Il 2016 è, per il mondo della ricerca educativa in generale, e non solo per gli studiosi di Dewey, un anno particolarmente importante: cento anni fa esatti, infatti, il filosofo statunitense dava alle stampe Democracy and Education, di sicuro una delle sue opere principali ed altrettanto di sicuro, nonostante la ricchezza dei contenuti ed un certo gusto per intrecciare problemi e riferimenti diversi, la più organica e complessa che avesse mai ...

CHF 38.50

Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di form...

Brocca, Beniamino
Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di formazione
Le nozioni prime, elementari e indispensabili sul sistema educativo italiano sono raccolte e disposte nel presente saggio per consentire, sia ai giovani studenti sia al personale docente, di conoscere e comprendere l'organizzazione, ordinamentale e curricolare dell'istruzione e della formazione. L'argomento, di grande attualità, è articolato in sei capitoli, caratterizzati da sei voci: le focalizzazioni, i contesti, le sincronie, le retrospett...

CHF 41.90

Athìnganos-Zingari. Arte e baratto

Morelli, Bruno
Athìnganos-Zingari. Arte e baratto
Lo scopo di questo volume è quello di approfondire la conoscenza della storia e della cultura romanì. Per farlo, l'autore analizza tre segmenti cruciali: la storia, l'arte e l'economia. Temi scarsamente trattati in precedenza ma tuttavia fondamentali nella ricostruzione di un'identità spesso relegata ad ambiti esclusivamente sociologici. Unica nel suo genere, l'etnia zingara è trasversale antropologicamente a molte civiltà con le quali è venut...

CHF 41.90

Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia del...

Ducci, Edda / Costa, C.
Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione
Trovare un fondamento per una paideia filosofica attraverso una metafisica dell'essere: questo il fine che può riscontrarsi nei primissimi studi di Edda Ducci. Anche lei, dunque, si pone la domanda che tanto ha inquietato gli spiriti ricercanti della filosofia: "quale la verità dell'essere?". E proprio in queste pagine iniziali la studiosa casentinese ha tentato di offrire una risposta attraverso le voci di due commentatori alessandrini. Simpl...

CHF 36.90

Perché narrare le fiabe

Cristofaro, Giuseppe / Cristofaro, N.
Perché narrare le fiabe
Se speriamo di vivere semplicemente di momento in momento, ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e l'impresa più difficile consiste nel dare un significato alla nostra vita. Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato, espone la convinzione che un ruolo essenziale per raggiungere questo scopo, soprattutto nelle prime fasi della vita dell'uomo, venga svolto proprio dalla fiaba, essa risulta quindi fondamen...

CHF 37.90

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Marzano, Antonio / Milito, Domenico
Progettare e valutare per l'efficacia formativa
La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è...

CHF 41.90