Suche einschränken:
Zur Kasse

160 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società

Bocciolesi, Enrico / Rosati, Agnese / Rosati, Lanfranco
Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società
Il problema posto dalle tecnologie è incommensurabile, soltanto pensando agli strumenti, dei quali la comunicazione si avvale, anche se con un uso non sempre dominato e razionale. Ed è di pertinente attualità per caratterizzare la molteplicità dei linguaggi, adoperati soprattutto nella scuola e nel mondo giovanile. La qualità degli apporti degli autori di questo volume, autorizza il recupero non solo di elementi valoriali, ma anche della speci...

CHF 41.90

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere. Fat...

Roverselli, Carla
Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere. Fatema Mernissi: educare a superare i confini
In questo libro si considera la formazione degli insegnanti per ciò che riguarda la loro sensibilizzazione alla diversità culturale e alle questioni di genere. Gli insegnanti italiani non mancano di sensibilità alle questioni culturali e di genere ma a questi temi non viene lasciato quasi nessuno spazio nel periodo della loro formazione. Eppure una maggiore attenzione a tali argomenti sarebbe utile, non solo perché gli alunni provenienti da al...

CHF 37.90

Saggio di psicologia sensibile

Freinet, Célestine / Errico, G.
Saggio di psicologia sensibile
In Italia, così come in altri Paesi, la paradigmatica opera freinetiana appare confinata in un ambito di studio strettamente metodologico-didattico. In particolare, si è analizzata soprattutto la dimensione cooperativistica di tale opera, tralasciando o considerando parzialmente il quadro teorico legittimante la pratica educativa del maestro francese. In effetti, di Freinet sono state tradotte in italiano le opere a carattere prettamente didat...

Formarsi tra le note. Per una filosofia dell'educazione m...

Cambi, Franco
Formarsi tra le note. Per una filosofia dell'educazione musicale
La musica costituisce un'esperienza estetica fondamentale in ogni età della vita, in modo particolare nel corso dell'età evolutiva, nella quale sviluppa e interpreta dimensioni percettive, emotive, fantastiche e anche formali di alto significato. Sempre e per tutti. Allora deve essere inserita in modo organico nei curricula scolastici e deve essere coltivata nei suoi diversi lessici, codici, canoni, etc. Dalla musica di consumo a quella "colta...

CHF 38.50

Educare dalla nascita. Il progetto di Adele Costa Gnocchi

de Serio, Barbara
Educare dalla nascita. Il progetto di Adele Costa Gnocchi
Perché un lavoro su Adele Costa Gnocchi? Per ricostruire il profilo di un'educatrice poco nota, che ha sicuramente occupato un posto decentrato nel panorama degli studi montessoriani pur avendo contribuito a diffonderli, condividendo con Maria Montessori interessi pedagogici e progetti educativi di straordinaria importanza nel settore della formazione. Le iniziative pedagogiche ed educative da lei avviate concentravano l'attenzione su una fase...

CHF 38.50

Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l'apprendim...

Ottone, Enrica
Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l'apprendimento
Il volume è uno strumento utile per il docente, come per il gruppo dei docenti, non solo per accrescere la consapevolezza dei processi cognitivi, affettivi e motivazionali che danno forma all'attività di apprendimento degli studenti, ma anche per esplorarne meglio il grado di sviluppo raggiunto da ciascuno e di conseguenza per impostare una valida azione formativa. Esso è tanto più prezioso in quanto rende capaci di agire educativamente in tut...

CHF 47.50

Il cortigiano. Un modello formativo del Cinquecento italiano

Vanni, Laura
Il cortigiano. Un modello formativo del Cinquecento italiano
Nel corso del Cinquecento si è andato delineando il modello formativo del cortigiano. Gentiluomo al servizio del principe, e dotato di specifiche competenze professionali, si è contraddistinto per una forma del vivere articolata in una complessa grammatica comportamentale. Si tratta di un modello formativo che ha preso corpo nello scenario della corte rinascimentale.

La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambient...

Bonazza, Vincenzo / Manzo, Generosa
La qualità del fare scuola. Individualizzazione e ambienti di sviluppo delle competenze
Il presente volume intende argomentare su due modelli didattici che possono contribuire a migliorare la qualità dell'istruzione. Il primo modello è il mastery learning debitamente aggiornato. Ci interessa precisare che non si tratta di un modello teorico elaborato a tavolino (faremmo altrimenti, come dice Benedetto Vertecchi, della "cattiva pedagogia"), ma di un modello sperimentato a più riprese a livello internazionale, come sottolineato anc...

CHF 35.90

Usciamo all'aperto. Portare i bambini di 0/6 anni a conta...

Tonelli, Paola
Usciamo all'aperto. Portare i bambini di 0/6 anni a contatto con la natura e le sue meraviglie anche in città
Questo mio lavoro vuole essere un invito ad utilizzare al massimo gli spazi aperti delle nostre scuole e dei nostri nidi. Spazi preziosi soprattutto per i bambini di oggi che trascorrono troppe ore al chiuso e seduti. Ho cercato di dimostrare che non basta aprire la porta e far uscire i bambini. Il mio scopo è stato quello di indicare un metodo di lavoro e non quello di fare un elenco di giochi. La lunga serie di giochi raccontati e che ho chi...

CHF 47.90

Non sono un mostro ti dico!

Plissi, Panayiota / Papadopoulou, S. / Mavrou, C.
Non sono un mostro ti dico!
Potresti per favore tenermi Antonio per venti giorni?" mi disse il mio vicino Lazzaro. "Ecco pure le istruzioni". Presi la busta e la misi nella tasca del mio giubbotto di jeans. "Mi servono delle istruzioni per prendermi cura di un bambino?", dissi tra me e me. Questa è la storia di Antonio, un bambino particolare. Ad Antonio non piacciono le sorprese e nemmeno la confusione. Lo disturbano alcuni rumori ed è possibile che per lui il riso che ...

CHF 24.90

La danza-educativa. Dimensioni formative e prospettive ed...

Palumbo, Carmen
La danza-educativa. Dimensioni formative e prospettive educative
Il testo si propone di trattare la complessità della danza educativa e le possibili relazioni tra le basi fisiologiche del movimento e la sfera espressiva ed emozionale. Tra le molteplici ed articolate attività corporee la danza-educativa rappresenta la disciplina che consente in maniera pregnante di conciliare armonicamente lo sviluppo motorio con quello espressivo ed emozionale, dando "corpo" al mondo fisico sommerso di ciascun soggetto e co...

CHF 35.50

Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studi...

Casula, Carlo F.
Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema
Insegnare il Novecento, nelle sue dinamiche di secolo breve, già trascorso da 25 anni, è possibile e doveroso. Se ne propongono in questo libro stimolanti chiavi di lettura, a partire dalla sua natura antinomica di secolo nel quale si sono create le condizioni materiali e ideali per inedite potenzialità di benessere e libertà, ma anche di distruzione e oppressione. Antinomie semplici, a partire da quella tra guerra e pace e tra democrazie e to...

CHF 41.90

L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolasti...

D'Addazio, Marina
L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi
Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica (giuridica e scientifica) di riferimento che dia conto e ragione di certe previsioni normative, affinché attraverso esse ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva. Questa opera, già e...

CHF 65.00

Suoniamo insieme. Dieci facili arrangiamenti di melodie c...

Musto, Francesco P.
Suoniamo insieme. Dieci facili arrangiamenti di melodie celebri per piccola ensemble orchestrale
È molto importante affiancare la pratica della "musica d'insieme" all'approfondimento tecnico relativo allo strumento prescelto, per intraprendere lo studio della musica. Praticare la musica d'insieme ha un'utilità didattica e sociale, sviluppa il carattere ed educa alla vita. I brani proposti in questa raccolta traggono spunto dal repertorio classico tradizionale: sei melodie dal repertorio classico popolare e quattro da quello tipico nataliz...

CHF 29.50

Indurare l'animus. Spunti paidetici da Seneca educatore

Costa, Cosimo
Indurare l'animus. Spunti paidetici da Seneca educatore
In un ambiente agitato dalla continua lotta per il potere, dove infieriva la repressione di Nerone e il suicidio era dato o per ordine o per timore di violenza, Seneca comprende che l'uomo non deve cercare di vivere a lungo, ma di vivere bene, giacché "il vivere a lungo dipende dal destino, il vivere bene dipende dall'animo" (epist. 93, 2). Attualissimo nella volontà di conciliare il nuovo modo di pensare la vita con la pratica quotidiana, Sen...

CHF 38.50

Sapere pedagogico e legittimazione educativa

Mattei, Francesco
Sapere pedagogico e legittimazione educativa
Si ripropongono qui pagine di cultura pedagogica già apparse in anni lontani, sul finire del travagliato Novecento. Secolo travagliato con pedagogie travagliate ma vive, dinamiche accompagnatrici della formazione storico-politica di classi ascendenti e con il desiderio espresso di miglioramento delle proprie condizioni iniziali. Questo il passaggio necessario, in quegli anni, per una mobilità sociale ascendente e per la conquista di un posto c...

CHF 35.90

Nascita di una nazione. Esperienze e modelli dell'educazi...

Salvarani, Luana
Nascita di una nazione. Esperienze e modelli dell'educazione nell'America dell'Ottocento
La cultura educativa americana, nel primo secolo e mezzo della sua storia, è la natura stessa del processo di costruzione della nuova nazione. È Bildung in senso proprio, non solo interiore e morale, ma anche fisica, infrastrutturale, territoriale: si concreta in fondazioni di missioni e villaggi, in costruzioni di tribunali e ferrovie, in nascite di tipografie e centri di studio, invariabilmente motivati, nel loro primo impulso, da un afflato...

CHF 45.50

I disturbi specifici di apprendimento a scuola. La formaz...

Isidori, Maria V.
I disturbi specifici di apprendimento a scuola. La formazione degli insegnamenti
La precoce e sistematica individuazione/rilevazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) rappresenta, nella scuola, un fattore determinante gli interventi educativo/didattici degli insegnanti e un elemento di importanza centrale per la valutazione degli apprendimenti degli alunni. Nel volume, previo tentativo di chiarimento delle ipotesi eziologiche, viene analizzato il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento nonché le p...

CHF 43.90