Suche einschränken:
Zur Kasse

160 Ergebnisse - Zeige 141 von 160.

Corso di logica per tutti i tipi di selezione

Caserta, Pier Paolo
Corso di logica per tutti i tipi di selezione
Quello tra logica e test di selezione è senza dubbio un connubio ben riuscito, tanto che la logica è ormai al suo posto in qualunque prova di ammissione alle facoltà universitarie, ai concorsi pubblici, o nelle selezioni aziendali. Molti candidati però, incontrano la logica per la prima volta, e per giunta nella veste di filtro per l'accesso alla facoltà o alla professione scelte. Spesso, l'effetto è di disorientamento e le semplici raccolte d...

CHF 47.50

Ada Gobetti e l'educazione al vivere democratico. Gli ann...

Leuzzi, M. Cristina
Ada Gobetti e l'educazione al vivere democratico. Gli anni Cinquanta di Ada Prospero Marchesini
Dal 1953, a cinque anni dalla promulgazione della Costituzione, Ada Prospero Marchesini Gobetti ha modo di sviluppare la sua Weltanschauung, democratica e laica, attraverso la sua attività di pubblicista e di responsabile di rubriche su "L'Unità" e "Paese Sera". I suoi numerosi articoli, che coprono molti generi, sono rivolti a illustrare il nuovo e diverso rapporto che il vivere democratico propone sia alle giovani generazioni che, in partico...

CHF 34.50

Quando la scuola ritiene di preparare alla vita. Sviluppa...

Perrenoud, Philippe / Coccia, E.
Quando la scuola ritiene di preparare alla vita. Sviluppare competenze o insegnare diversi saperi?
Le democrazie mettono la scuola sul banco degli imputati. Legittimata in passato dalla sua storia e da un progetto politico che non si discuteva affatto, le viene intimato oggi di spiegarsi. A che cosa forma? Cosa ci si deve aspettare da essa? Chi può deciderne? E come, in seguito, essa può attuarne il progetto? Si è d'accordo, volentieri, che si tratta di «preparare alla vita» e di trasmettere «i fondamenti della cittadinanza». Ma cosa sono q...

CHF 47.50

Terra tra le mani

Pezzetta, Cristiana / Marchegiani, G.
Terra tra le mani
Nel cuore della Storia che nel corso dei millenni ha cambiato il destino degli esseri umani si nasconde un'altra storia, più piccola, eppure piena di entusiasmanti germogli. Nadeema, una bambina di tanto tempo fa, attraverserà un deserto immenso e i suoi occhi, colmi di stupore e di meraviglia per il mondo che la circonda, le faranno vedere e sentire ciò che i grandi ignorano. Una voce sottile in un mare di spighe segnerà l'incontro di Nadeema...

CHF 25.90

Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedag...

Salis, Francesca
Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale
Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di Bisogni Educativi Speciali, soprattutto in riferimento alla disabilità cognitiva. Nel testo si vuole evidenziare la centralità dell'inclusione, scolastica, sociale e culturale come mezzo e strumento della realizzazione individuale e collettiva di tutti e di ciascuno. Nella prima parte si definisce lo sfondo epistemologico e il ruolo della Pedagogia e della Didattica speciale, discipline ch...

CHF 37.90

Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante p...

De La Rosa Cubo, C. / Mulè, P. / Pistoresi De Luca, I.
Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante per una nuova scuola europea
Questo lavoro è il risultato di una ricerca che un gruppo di pedagogisti delle Università di Catania e Cosenza ha condotto con il gruppo dei colleghi dell'Università di Valladolid (Spagna), coordinato da Cristina de la Rosa Cubo, Direttore del Dipartimento di Filología Clásica, riguardante il rapporto esistente tra pedagogia, didattica generale, didattica disciplinare e cultura umanistica, nell'ambito della formazione degli insegnanti di Scuol...

CHF 49.90

Le nuove frontiere dei BES nell'era digitale

Milito, Domenico
Le nuove frontiere dei BES nell'era digitale
Il presente volume offre una puntuale disamina di alcuni aspetti, ritenuti fondamentali, riguardanti l'alfabetizzazione informatica e telematica degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e offre spunti di riflessione a docenti, a genitori e a quanti siano interessati ai processi pedagogico-didattici finalizzati a mantenere solida l'impronta di umanità tipica di quegli ambienti dove si pratica, nella quotidianità, l'azione educativa senz...

CHF 36.90

La scuola sbagliata. Nella Buona Scuola tramonta la pedag...

Frabboni, Franco / Pinto Minerva, Franca
La scuola sbagliata. Nella Buona Scuola tramonta la pedagogia
Il Novecento ha lasciato in eredità, insieme a tante contraddizioni, anche un patrimonio di teorie e pratiche formative in grado di essere riferimento saldo e colto per la progettazione di esperienze istruttive ed educative. Una istruzione e una educazione che puntano con intenzione, consapevolezza, impegno alla costruzione di forme di cittadinanza attiva e solidaristica. Ed è innanzitutto a questa eredità che il presente lavoro guarda, al fin...

CHF 36.90

CLIL. Innovazione metodologico-didattica e apprendimento ...

Milito, Domenico / Parise, Franca G. / Ting, Yen-Ling Teresa
CLIL. Innovazione metodologico-didattica e apprendimento efficace
Effettuata la disamina dei motivi politico-istituzionali che hanno indotto i sistemi scolastici europei ad adottare il CLIL (Content and Language Integrated Learning, che testualmente significa "apprendimento integrato di contenuto e lingua"), il testo analizza i risvolti pedagogici che suffragano l'ipotesi di una particolare efficacia di tale strategia metodologico-didattica anche nel momento in cui si tratta di garantire il successo formativ...

CHF 38.50

Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola

Cardarello, Roberta
Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola
Quello verde è il cappello della creatività secondo la nota metafora di De Bono. Sulla testa dei bambini avrà dimensioni ridotte ma non sarà meno magico. Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell'infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica. Con un approccio psicopedagogico il volume si confronta con alcune attività ordinarie nella scuola dell'infanzia e indaga condiz...

CHF 35.50

Sempre la solita minestra

Gianlorenzi, Martina / Muciaccia, Gabriele
Sempre la solita minestra
Leone decise che era arrivato il momento di partire. Chiunque in paese sapeva che il suo sogno era fare l'esploratore, tranne una vecchia zia un po' sorda che pensava che lui volesse fare il dottore, e non c'era stato verso di spiegarle l'equivoco. Eppure, quando lo videro vestito con l'armamentario da viaggio, scarponi, zaino e tutto il resto, rimasero tutti un po' stupiti. L'opinione generale, ogni volta che l'argomento era capitato, era sta...

CHF 20.50

Il bambino e l'animale. Fondamenti per una pedagogia zooa...

Marchesini, Roberto
Il bambino e l'animale. Fondamenti per una pedagogia zooantropologica
Conoscere gli animali: spesso si parla dell'importanza di educare i bambini a un corretto rapporto con gli animali e a ragione perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie che, viceversa, caratterizzava la cultura rurale. I bambini di oggi conoscono Peppa pig non il maiale, Pongo non il cane, Bugs Bunny non il coniglio, Silvestro non il gatto e via dicendo. Urge quindi riconsiderare la relazione...

CHF 38.50

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

Alberti, Alberto
La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato
Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie "giuste", ricche di mezzi materiali e intellettuali. È l'ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L'altra, di spirito repubblicano, ha ...

CHF 50.90

Certificare le competenze nella scuola italiana

Boccia, Pietro
Certificare le competenze nella scuola italiana
La scuola italiana, oggi, deve progettare il curricolo per lo sviluppo delle competenze nel primo ciclo d'istruzione, nel primo biennio obbligatorio e non solo del secondo ciclo. Le competenze non possono mai essere acquisite in maniera definitiva e, pertanto, devono avvalersi di una continua e progressiva implementazione di conoscenze, abilità e disposizioni personali (il sé), sociali (il sé e gli altri), metodologiche (il sé e le cose) in co...

CHF 43.90

La musica delle parole. Come leggere il testo poetico

Tortorici, Michele
La musica delle parole. Come leggere il testo poetico
L'iniziazione a un mistero è quel che deve aspettarsi chi si avvia alla lettura di questo libro. Il mistero cui si viene iniziati è un mistero bello: leggere la poesia. [...] L'intento di queste pagine non è quello di insegnare un sapere ma di insegnare un potere. E insegnare un potere richiede un'opera creativa. Difficile non avvertire come l'autore voglia che chiunque legga le sue pagine arrivi a godere in proprio di uno dei luoghi più belli...

CHF 38.50

Narrazioni e autobiografie musicali. Identità, cura e for...

Branca, Daniele
Narrazioni e autobiografie musicali. Identità, cura e formazione
Nella formazione umana le narrazioni musicali costituiscono un'esperienza-chiave in quanto coltivano, in modo dialettico, la soggettività individuale e il suo dilatarsi nei linguaggi oggettivi e universali della musica. Ognuno di noi ha una sua identità musicale che va sviluppandosi a partire dalla vita intrauterina, e l'autobiografia musicale, vissuta privatamente o nell'ambito di specifici laboratori, ne è perfetto strumento descrittivo. Ess...

CHF 36.90

La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge...

Boccia, Pietro
La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge n. 107/2015
Una società globale, che è, per i continui processi migratori, costretta a rispondere alle sfide delle diversità etniche e culturali, non può prescindere dall'educazione interculturale e dalla crescita inclusiva. La scuola deve, perciò, essere in grado, oggi, non solo di elaborare criticamente le conoscenze e l'intercultura ma anche di promuovere interrogativi e spiegazioni non riconducibili alla dimensione limitativa dei test. La legge n. 107...

CHF 47.50

L'educazione comparata tra storia ed etnografia

Callegari, C.
L'educazione comparata tra storia ed etnografia
Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell'Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi. I principali temi affrontati riguardano la teoria e il linguaggio degli studi comparativi in educazione, il metodo storico e il suo ...

CHF 36.90