Suche einschränken:
Zur Kasse

187 Ergebnisse - Zeige 101 von 120.

Andrea Costa e il Mezzogiorno. Le carte dal Sud presenti ...

Pelliconi, Marco
Andrea Costa e il Mezzogiorno. Le carte dal Sud presenti nel Fondo Costa della Biblioteca Comunale di Imola
Andrea Costa e il Mezzogiorno: un tema non ancora approfondito a dovere dagli storici. Eppure, si tratta di un argomento stimolante e appassionante, carico di stimoli e capace di suscitare curiosità. Manca a tutt'oggi una riflessione relativa al rapporto che egli ebbe in generale con il Sud dell'Italia. Eppure Costa come nessun'altro nel suo tempo viaggiò in lungo e in largo per il Paese, come nessun'altro ebbe continui e diretti rapporti non ...

CHF 20.50

Una famiglia contadina. Racconti di vita misera nelle cam...

Naldi, Virginia
Una famiglia contadina. Racconti di vita misera nelle campagne di Romagna
L'autrice racconta nel dettaglio la storia della sua famiglia, quasi mezzo secolo di vita contadina. Descrive in modo meticoloso sia la vita e i sentimenti delle persone che il lavoro nei campi, con tanto di spiegazione delle operazioni e degli accorgimenti di cui tenere conto e illustrazione degli attrezzi in ogni loro parte. Allo stesso modo tratta la casa e tutti i lavori riservati alle donne, dal bucato alla cucina, dalla filatura alla tes...

CHF 25.90

Rimando l'ironia

Renda, Antonella
Rimando l'ironia
Una raccolta in versi per guardare il mondo con ottimismo, ma allo stesso tempo con occhio disincantato e, a volte, un pizzico di malinconia. Il bello di queste filastrocche, se così le vogliamo chiamare, è che le situazioni che ci vengono presentate sono le più normali, quelle che ognuno può sperimentare in più occasioni, ma quando sono viste con gli occhi speciali dell'autrice, si trasformano e, ammantate di meraviglia e di gioioso stupore, ...

CHF 20.50

La ferrovia di Casola Valsenio. Un progetto irrealizzato

Grandi, Paolo
La ferrovia di Casola Valsenio. Un progetto irrealizzato
Il libro, oltre a descrivere le varie fasi progettuali della ferrovia di Casola Valsenio, contiene analisi socio economiche del territorio interessato da questa opera pubblica, a cavallo tra il XIX e il XX secolo e documenta gli studi di fattibilità economica del tronco ferroviario, comprese le ipotesi di gestione. I testi sono stati sviluppati a partire da materiale in massima parte inedito e completano la storia dei trasporti pubblici nella ...

CHF 34.90

Lucarelli dalla Uno bianca a Sarajevo. Articoli non solo ...

Bernardi, P. / Garioni, C.
Lucarelli dalla Uno bianca a Sarajevo. Articoli non solo di «nera» su «sabato sera»
Carlo Lucarelli non è un giornalista. Nella sua carriera ha però lavorato come cronista al settimanale imolese "sabato sera", uno dei periodici locali più venduti nel suo territorio di diffusione. Dal 1990 al 1997, ha seguito la cronaca nera della provincia italiana come farà poi nel programma televisivo "Blu Notte". Nella sua carriera gli episodi della malavita di provincia hanno incrociato i grandi misteri e proprio dalle colonne di "sabato ...

CHF 29.50

E materiél spirituél. Versi in vernacolo quasi romagnolo

Ramoscelli, Roberto
E materiél spirituél. Versi in vernacolo quasi romagnolo
Il percorso di ricerca di Roberto Ramoscelli attraverso la poesia in "dialetto quasi romagnolo" si orienta ora verso la sfera filosofica e teologica, senza abbandonare lo spirito delle quattro raccolte precedenti, che si riconoscono nella valorizzazione di tradizioni popolari del suo paese e nell'analisi di argomenti di attualità. Quest'ultima raccolta approfondisce gli aspetti che hanno sempre costituito il suo "spirito militante", le tematic...

CHF 23.90

Su tutti i fronti. Giovani compaesani di Longastrino nei ...

Negrini, Fabio
Su tutti i fronti. Giovani compaesani di Longastrino nei diversi scenari dell'ultimo conflitto mondiale
Dal comune luogo di origine, il paese di Longastrino, i giovani furono inviati "su tutti fronti" di una guerra mondiale. Per mezzo delle interviste i 18 protagonisti raccontano le loro vicende di soldati, la loro prigionia, il ritorno a casa. Dalle loro parole si apprendono fatti noti già attraverso altre fonti: le grandi navi della Regia Marina, i fanti nei Balcani e in Grecia, gli alpini in Russia, il servizio o la diserzione dall'esercito d...

CHF 23.90

Sangue corsaro nelle vene. Avventurose riscritture dalla ...

Sangue corsaro nelle vene. Avventurose riscritture dalla «Jolanda» di Emilio Salgari
In questo libro si trovano raccolti i racconti che hanno partecipato al concorso "Scrivi di... Jolanda", un progetto sviluppato e realizzato da Associazione Libri e Dintorni, Biblioteca di Borgo Panigale, Bacchilega editore, Daemon, El-Ghibli, Mompracem - Radio Città del Capo. Le "penne corsare" sono Paolo Agaraff, Roberto Barbolini, Antonio Barocci, Matteo Bortolotti, Davide Bregola, Cristiano Brignola, Cristian Cizmar, Alfredo Colitto, Gianl...

CHF 18.50

Il tabernacolo di Montefune del Beato Angelico. Vicende e...

Prantoni, Emilio
Il tabernacolo di Montefune del Beato Angelico. Vicende e peripezie di un'eccellenza artistica nella valle del Santerno
Il trittico di San Domenico a Fiesole, dipinto dal Beato Angelico, era completato da un tabernacolo con due angeli adoranti sui lati e un "Hecce Homo" sull'usciolo. In queste pagine Emilio Prantoni ricostruisce le vicende di questo tabernacolo, alienato dalla composizione originaria, del quale si erano perse le tracce. L'ipotesi, solidamente dimostrata, è che il tabernacolo fosse stato portato nella chiesa di Montefune, frazione di Castel del ...

CHF 31.50

Franco Gaglio, sindaco tra la gente. L'esperienza di sind...

Gaglio, Franco
Franco Gaglio, sindaco tra la gente. L'esperienza di sindacalista e di politico-ammininistratore pubblico a Castel Bolognese
Dopo anni di amministrazione democristiana, nel 1975 un sindaco comunista viene eletto a Castel Bolognese, alla fine di un'intensa campagna elettorale. Il nuovo sindaco era Franco Gaglio, che fino a qualche anno prima era stato segretario prima della locale Camera del Lavoro, poi del Partito comunista, sempre a Castel Bolognese. Se qualcuno si aspettava aspri contrasti tra i vecchi e i nuovi amministratori rimase deluso, perché Gaglio operò se...

CHF 20.50

Licurgo Fava partigiano 1944-2014

Taraborrelli, Dario
Licurgo Fava partigiano 1944-2014
Il libro presenta una ricerca sulla vicenda del partigiano medicinese Licurgo Fava (1906-1944), Medaglia d'oro alla memoria, tentando di ricostruire gli eventi e il contesto che dal primo dopoguerra portano all'adesione ai gruppi SAP della Brigata Matteotti, attiva a Medicina durante l'occupazione tedesca fino al tragico settembre del 1944, quando venne arrestato e fucilato dai nazifascisti in piazza a Medicina. Il lavoro raccoglie anche mater...

CHF 20.50

Mo' la mastella. A spasso tra i volontari delle feste de ...

Damiani, S. / Martini, P.
Mo' la mastella. A spasso tra i volontari delle feste de l'Unità nella Romagna faentina di oggi
Questo libro racconta di un'estate vissuta fra gli stand delle otto Feste de l'Unità organizzate sul territorio dei Comuni dell'Unione della Romagna faentina. Un viaggio fra volontari, tortellini, bicchieri di Sangiovese e una passione mai sopita: la politica. Una manciata di racconti che descrivono con un sorriso una tradizione che ogni anno si rinnova.

CHF 20.50

Percorsi nella valle del fitness. Muoversi lungo il Silla...

Prantoni, Emilio
Percorsi nella valle del fitness. Muoversi lungo il Sillaro tra cultura, natura e benessere
Nelle pagine di questa pubblicazione vengono proposti 23 itinerari nell'alta valle del Sillaro, percorribili, secondo i casi, in automobile, in Mtb, a cavallo e a piedi. Oltre alla sintetica descrizione dell'itinerario e alla relativa cartografia esplicativa, ogni percorso è preso in esame sotto l'aspetto storico, culturale e del paesaggio e il testo è accompagnato da un corredo di numerose immagini. Gli itinerari presentano una grande varietà...

CHF 20.50

La politica dell'impegno e del sorriso. Ricordi su Angiol...

Casadio Farolfi, Mauro
La politica dell'impegno e del sorriso. Ricordi su Angiolino Casadio Farolfi
Una raccolta di testimonianze su Angiolino Casadio Farolfi, nato a Imola il 7 settembre 1919, sulla sua partecipazione alla lotta partigiana nelle SAP e alla liberazione di Imola. Condusse poi un'intensa attività di amministratore pubblico, prima come segretario del sindaco Veraldo Vespignani e poi del sindaco Amedeo Ruggi, negli anni della ricostruzione del tessuto economico e sociale di Imola. Fu anche uomo impegnato nella ricostruzione del ...

CHF 20.50

Blue Valentine

Pagani, Andrea
Blue Valentine
Il fondo della notte. Una città dai confini improbabili, sospesa fra sogno e realtà. Un uomo si sveglia bruscamente, visitato dai gemiti di una donna. Comincia così un viaggio indagatore e intimistico, vertiginoso, dal ritmo incalzante e serrato, alla ricerca non solo del mistero che accompagna la donna, ma anche del segreto che aleggia sul passato dell'uomo. L'investigazione diventa scoperta di sé, discesa nel buio della propria interiorità, ...

CHF 16.50

Che cos'è, mamma? Che cos'è, papà?

Alemanno, Andrea
Che cos'è, mamma? Che cos'è, papà?
Un piccolo bradipo, che non dorme mai, è molto curioso del mondo che lo circonda, che vede dietro a un alto muro che lo separa dal mondo degli umani. Di tutto chiede spiegazione a due genitori assonnati e pazienti, che non hanno risposte per le sue mille domande. Finché il piccolo bradipo non trova il modo di uscire dal rassicurante e noioso mondo in cui vive... Età di lettura: da 3 anni.

CHF 16.90

Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bam...

Boldrini, Sante
Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bambino a un editore
Si può dare la verità in mano a un bambino senza mandare in frantumi i suoi sogni? È possibile, e a dimostrarlo sono sette "letterine" dello scrittore bambino all'editore. Che bambino non può essere. Lo è invece Sante Boldrini che ci regala pagine di fresche verità a cui gli adulti più non pensano, dandole per scontate e a cui i piccoli non possono accedere, perché non ci sono accanto a loro i grandi a tramandargliele: a voce, come facevano i ...

CHF 23.90

Fortezza Berlino. La caduta della capitale del terzo reich

Serena, Marco
Fortezza Berlino. La caduta della capitale del terzo reich
La caduta di Berlino, il luogo dove moriva il Terzo Reich e dove si firmava la resa con i rappresentanti tedeschi di secondo piano - poiché Hitler ed i suoi più stretti collaboratori scelsero di non sopravvivere alla sconfitta assunse dal 1945 in poi un significato simbolico fortemente evocativo. Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. ...

CHF 33.90