Suche einschränken:
Zur Kasse

163 Ergebnisse - Zeige 121 von 140.

Primo corso di linguistica italiana

Blasco Ferrer, Eduardo
Primo corso di linguistica italiana
Scrivere un buon manuale di base di linguistica italiana rappresenta una "sfida": significa fornire agli studenti uno strumento di consultazione e di lavoro che sia agile ma ben organizzato, sobrio e chiaro nella presentazione, selettivo nelle esemplificazioni pratiche. Il libro di Eduardo Blasco Ferrer nasce proprio con quest'obiettivo: far acquisire allo studente le competenze di base della linguistica italiana attraverso brevi schede defini...

CHF 23.90

Rime. Ediz. critica

Degli Albizzi, Riccardo / Decaria, A.
Rime. Ediz. critica
Il volume presenta la prima edizione critica delle rime di Riccardo di Franceschino degli Albizzi (ca. 1300-1359), poeta appartenente a un'importante famiglia fiorentina che nel XIV secolo produsse diversi rimatori, fra cui il padre di Riccardo, Franceschino, e l'omonimo suo nipote, intimo amico di Petrarca. L'analisi filologica restituisce un corpus lirico di sei canzoni, di cui una inedita, e due sonetti (uno inedito) e fa emergere, a fianco...

CHF 31.50

Scrivere per gli italiani nell'Italia post-unitaria

Sgroi, Salvatore C.
Scrivere per gli italiani nell'Italia post-unitaria
Sono qui proposti undici saggi che hanno come tema portante l'italiano scritto di autori otto-novecenteschi, di diversa estrazione culturale e linguistica, per lo più in prima istanza dialettofoni e/o dialettografi: Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Ercole Patti, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo e Gesualdo Bufalino, tutti scrittori per i quali, fatta eccezione per il toscano Dino Campana, l'u...

CHF 65.00

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'italia

Abbaticchio, R. / Mazzotta, P.
L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'italia
La ricerca sulla didattica dell'italiano L2/LS è in costante evoluzione, a causa sia della mutevolezza degli usi linguistici sia della complessità sociale e psicologica che caratterizza - oggi più che in passato - i contesti di apprendimento. La pluralità di etnie e culture che convivono, a volte in modo conflittuale, all'interno delle odierne società e delle classi scolastiche, la rapidità dei cambiamenti nel costume e nei comportamenti socia...

CHF 29.50

Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV

Cavaciuti, Santino
Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV
Dopo essersi dedicato, negli anni passati, ad alcuni singoli Canti della "Divina Commedia", in questo volume Santino Cavaciuti propone il commento integrale della prima Cantica dantesca. L'analisi offre un nuovo contributo alla critica del Divino Poema, conduce minuziosamente il lettore all'interno di ogni singolo verso, lo aiuta a rilevare la costante corrispondenza stilistica tra le immagini e le idee del singolo verso, tra i suoni, le pause...

CHF 43.00

Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia

Bruni, Francesco / Casapullo, R. / Covino, S. / De Blasi, N. / Librandi, R. / Montuori, F.
Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia
È passato qualche anno da quando i curatori di questo volume hanno deciso di tributare un omaggio a Francesco Bruni per i suoi 70 anni, siamo infatti dispiaciuti per il ritardo con cui questo libro appare, ma non possiamo non esprimere la nostra soddisfazione per il suo indubitabile pregio. Pregio non dovuto, ovviamente, ai meriti o al lavoro dei curatori bensì agli studi del maestro che qui si è pensato di riunire. A dire il vero, in un primo...

CHF 148.00

Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda

Santoro, E. / Vedder, I.
Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda
Negli ultimi anni l'insegnamento della pragmatica si è rivelato un filone di ricerca particolarmente fecondo, molti gli studi condotti per lingue come lo spagnolo o l'inglese L2, meno numerosi, invece, quelli dedicati all'italiano L2. Ecco quindi la finalità di questo volume: riunire testi di carattere teorico ed empirico dedicati all'italiano lingua seconda, nei quali la teoria incontra la pratica didattica. I contributi - di carattere tanto ...

CHF 31.90

Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettu...

Marcozzi, L.
Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell'umanista
Questo volume raccoglie gli interventi presentati alle Giornate di studio tenute presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'università di Roma Tre nei giorni 11 e 12 marzo 2014, e dedicate alle pratiche e alle rappresentazioni della lettura nelle opere di Petrarca. Gli interventi, presentati a un nutrito pubblico comprendente molti specialisti della materia, sono stati sottoposti in seguito a un processo di revisione precedente alla pubbl...

CHF 54.90

Narrarsi per ritrovarsi. Pratiche autobiografiche nelle e...

Kuon, P. / Rigamonti, E.
Narrarsi per ritrovarsi. Pratiche autobiografiche nelle esperienze di migrazione, esilio, deportazione
Nel momento cruciale che vive l'Europa, divisa tra egoismi nazionali e solidarietà comunitaria, tra espulsione di immigrati per motivi economici e accoglienza di rifugiati politici, tra rifiuto dello straniero e apertura all'altro, un volume sui riflessi letterari dell'esperienza migratoria va oltre la routine accademica. Da sempre la letteratura si nutre dell'esperienza di esiliati, deportati, migranti, profughi, persone che vivono e descrivo...

CHF 47.50

Boccaccio in versi. Atti del Convegno (Parma, 13-14 marzo...

Mazzitello, P. / Raboni, G. / Rinoldi, P. / Varotti, C.
Boccaccio in versi. Atti del Convegno (Parma, 13-14 marzo 2014)
Il volume che qui si presenta nasce dal convegno boccacciano tenutosi a Parma il 13-14 marzo 2014 con il sostegno dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio, a ideale chiusura dell'anno boccacciano 2013, che ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da numerose università. La posizione non particolarmente invidiabile dell'ultimo arrivato permette però uno sguardo lungo dal quale risultano confermate le valutazioni e le aspettative dei cur...

CHF 54.90

Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu-...

Bombi, R. / Orioles, V.
Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy
Promosso dalle Università degli Studi di Udine e di Milano, il IV Congresso Internazionale Oltre Saussure. "L'eredità saeniifica di Eugenio Coseriu / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy", tenutosi a Udine nei giorni 1-2 ottobre 2013 ha assicurato continuità alla tradizione dei precedenti convegni tenutisi con cadenza biennale a Aix-en-Provence nel 2007, a Cluj-Napoca nel 2009 e ad Almeria nel 2011 che hanno dimostrato l'attual...

CHF 70.00

Pirandello

Salsano, Roberto
Pirandello
Il libro di Roberto Salsano nasce con l'obiettivo di far acquisire agli studenti, ma non solo, gli strumenti di base per conoscere e approfondire l'opera di Luigi Pirandello. Otto le sezioni, brevi, chiare e lineari, impostate in modo critico e problematico: la biografia, l'esordio letterario, le opere (dai romanzi alle "Novelle per un anno", sino alla produzione teatrale), l'umorismo, lo stile e i temi, infine le maggiori voci della critica. ...

CHF 23.90

Giorgio Caproni. L'inquietudine in versi

Baldacci, Alessandro
Giorgio Caproni. L'inquietudine in versi
L'allegoria della vita a cui Giorgio Caproni dà forma nei suo originalissimo percorso di artigiano della parola - dagli, esordi, sotto il segno di una inquieta sintesi fra tradizione e modernità, sino alla maniera "estrema" della sua stagione tarda - viene qui ripercorsa per intero, ponendo al centro della riflessione il peso decisivo che la Resistenza svolge nella vita e nell'opera dell'autore. Alessandro Baldacci predispone così il percorso ...

CHF 29.90

Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute

Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute
Cos'è il dimenticatoio? È il posto in cui finiscono le parole che non usiamo più o che abbiamo dimenticato. Ne abbiamo "tirate fuori" quasi 2000: di basso uso, letterarie, con qualche incursione nelle obsolete. Perché? Perché conoscere più parole ci permette di comunicare in modo più vario, preciso, incisivo, accattivante. E di capire un maggior numero di testi e di discorsi. Di ogni parola spieghiamo il significato (letterale o figurato), dia...

CHF 31.50

Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il ...

Marino, Alfredo
Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il caso del Corriere della Sera
Che il modo in cui le persone si informano sia cambiato, è un dato di fatto: le notizie non si sfogliano ma si "scorrono" su smartphone e tablet e, nella maggior parte dei casi, ci si ferma a titoli e sottotitoli. Per questo, il ruolo degli elementi della notizia si è fatto ancor più centrale che in passato: il titolo, in particolare, da semplice "etichetta" introduttiva del testo, è diventato esso stesso "la notizia", di qui la necessità di c...

CHF 41.90

Alle origini della lessicografia politica in Italia-Disin...

Vinciguerra, Antonio
Alle origini della lessicografia politica in Italia-Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta (rist. anast., 1797)-Nuovo vocabolario filosofico-democratico (rist. anast., 1799)
Nel corso del triennio rivoluzionario 1796-99 videro la luce alcuni lavori lessicografici che avevano in realtà una funzione di propaganda politica, si proponevano infatti di catechizzare, in senso rivoluzionario o controrivoluzionario, la massa dei cittadini che per la prima volta era salita alla ribalta della vita politica. Nel presente volume, che illustra le origini della lessicografia politica in Italia alla fine del Settecento, sono rist...

CHF 74.00

Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del N...

Demartini, Silvia
Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale
Come si rifletteva sulla grammatica in Italia nella prima parte del Novecento? Quali discussioni e intuizioni si celavano tra le pagine dei manuali? Chi animava un dibattito a prima vista sfuggente? Ripercorrere le vicende di un sapere antico, ma sempre attuale e in cerca di rinnovamento, significa addentrarsi in un terreno ricco, che merita di essere esplorato. Anche per i non pochi spunti che può suggerire ai grammatici di oggi.

CHF 54.90