Suche einschränken:
Zur Kasse

271 Ergebnisse - Zeige 261 von 271.

La Bibbia di Leopardi

Novati, Laura
La Bibbia di Leopardi
Il rapporto con le Sacre Scritture del grande poeta dell'Infinito dura tutta la sua breve, tormentata vita. Da buona conoscenza biblica del devoto e giovanissimo Giacomo, si fa esercizio di autonoma capacità di interpretazione del testo sacro già dai quindici anni. Per restare legame profondo, palese o segreto, anche quando, poco più che ventenne, Leopardi si stacca definitivamente dalla fede cristiana: un legame fatto di citazioni, consonanze...

CHF 18.50

Il Dio d'America. Religione e politica in USA

Colombo, Furio
Il Dio d'America. Religione e politica in USA
Se da sempre, nella vita, nella cultura, nella storia e nella Costituzione, in America Stato e Chiesa sono rigorosamente separati, viceversa, religione e politica non lo sono. Tra le due vi è sempre stata una tensione-attrazione che ha segnato in modo diverso, a volte traumatico e sempre profondo, la vita pubblica del paese e dei cittadini. Alcuni episodi esemplari segnano il percorso della vita americana e il senso del libro, in primis l'aspr...

CHF 24.90

La senti questa voce? Corpo, ascolto, respiro nella medit...

Comolli, Giampiero
La senti questa voce? Corpo, ascolto, respiro nella meditazione biblica
È facile pensare che siano soprattutto le tradizioni orientali, come lo yoga, lo zen o il tao, a coltivare e proporre l'arte della meditazione. Eppure anche la Scrittura, così come ci insegna a pregare, ci insegna - seppure in filigrana - a meditare. Attraverso ricordi di viaggio fra Oriente e Occidente, ed esperienze personali di meditazione narrate alla luce della Scrittura, l'autore delinea un percorso esistenziale, un cammino di vita - e d...

CHF 29.50

Willem A. Visser't Hooft. La primavera dell'ecumenismo

Giampiccoli, Franco
Willem A. Visser't Hooft. La primavera dell'ecumenismo
Tra i massimi artefici della costruzione ecumenica, il teologo olandese Willem Visser 't Hooft rappresenta con la sua vita, le sue opere e la sua instancabile attività quella che Franco Giampiccoli definisce la "primavera dell'ecumenismo". Una primavera che fiorisce dagli albori della prima Conferenza missionaria internazionale, svoltasi a Edimburgo nel 1910, alla costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese, nel 1948 ad Amsterdam, e che ...

CHF 29.50

Sara, la madre delle nazioni

Schneider, Tammi J.
Sara, la madre delle nazioni
Moglie di Abramo e madre di Isacco, Sara è una figura chiave nella Bibbia anche solo per il suo ruolo nella nascita del popolo di Israele. Per gli studiosi tradizionali, tuttavia, è spesso un personaggio insignificante, passivo, quando non una donna meschina, dura ed egoista. Tammi J. Schneider la rilegge in ottica femminista mettendola al centro della storia della Genesi.

CHF 29.50

Come interpretare un testo biblico

Corsani, Bruno
Come interpretare un testo biblico
Qualche anno fa nelle librerie si vedeva una serie di volumetti divulgativi sui principali pensatori dall'antichità al nostro tempo. Ogni volume era intitolato "Che cosa ha veramente detto..." seguito dal nome del pensatore. Il caso di un testo biblico non è diverso: anche qui è necessario sforzarsi di chiarire che cosa ha veramente detto o inteso dire l'autore. Fare esegesi significa dunque rinunciare a riproporre luoghi comuni e convinzioni ...

CHF 18.50

Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande

Green, Elizabeth E.
Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande
A partire dalla constatazione che oggi la nostra società vive una grande trasformazione in assenza, o quasi, di quella figura che è sempre servita da suo imprescindibile punto di riferimento - il padre -, la teologa femminista Elizabeth Green interroga alcuni aspetti del Dio padre, in particolare in riferimento a genere e genitorialità.

CHF 21.90

La chiesa valdese sotto il fascismo

Miegge, Giovanni / Tron, C.
La chiesa valdese sotto il fascismo
Uscito originariamente in francese, il libro di Giovanni Miegge tenta una storia dei rapporti tra il fascismo e le chiese evangeliche raccontando il periodo compreso tra il 1929, anno del Concordato con la chiesa cattolica, e il 1943, anno della caduta del regime, per poi passare alla peculiare storia della Resistenza nelle Valli valdesi del Piemonte.

CHF 26.90

Cieli su Torino

Sicco, R.
Cieli su Torino
Una fotografia letteraria, tra cambiamento e continuità, della Torino pre-olimpica e della città un po' meno sabauda di oggi, sempre riservata ma più apertamente ospitale e orgogliosa di sé che le Olimpiadi invernali del 2006 hanno cominciato a rivelare. Racconti di Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Gero Giglio, Marina Jarre, Davide...

CHF 25.90