Suche einschränken:
Zur Kasse

169 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Gli spaesati. Reportage dalle zone del terremoto del Cent...

Ferracuti, Angelo / Marrozzini, Giovanni
Gli spaesati. Reportage dalle zone del terremoto del Centro Italia
I terremoti del centro Italia del 24 agosto e del 30 ottobre 2016, insieme a quello del 18 gennaio 2017, hanno devastato e cambiato per sempre uno dei cuori del nostro paese, quella geografia fatta di piccoli centri di montagna tra l'Umbria, il Lazio, le Marche e l'Abruzzo, alcuni dei quali completamente distrutti. Uno scrittore e un fotografo raccontano il loro viaggio durato otto mesi dentro il Cratere. Lo fanno rinnovando la pratica del rep...

CHF 31.50

Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati ne...

Pugliese, E.
Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell'agricoltura del Mezzogiorno
La ricerca da cui il volume trae origine ha documentato le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nell'agricoltura meridionale non solo facendo luce sulle situazioni più gravi ma mostrando anche come interi segmenti dell'agricoltura ricca del Mezzogiorno (sono pochi gli immigrati che lavorano nell'agricoltura marginale appenninica) si fondino in modo strutturale sul lavoro sfruttato dei braccianti stranieri. Nel volume viene a...

CHF 25.90

L'epigenetica

D'Abramo, Flavio
L'epigenetica
Il volume introduce il lettore all'epigenetica, lo studio biologico della continuità tra organismi e ambienti, attraverso la sua storia e le sue attuali applicazioni nella salute pubblica e nella ricerca scientifica. Sulla scia della divisione del mondo nei blocchi delineati durante la guerra fredda, l'epigenetica venne osteggiata dalle più importanti istituzioni scientifiche occidentali di inizio Novecento e dimenticata fino alla fine degli a...

CHF 27.90

Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco (2010-...

Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco (2010-2012). Tempo di beni comuni. Studi multidisciplinari
Ogni idea importante è come un nucleo: attraete irradia, cattura e influenza, concentra e mette in circolo. Il caso dei beni comuni non fa eccezione. Da tempo, il dibattito che li riguarda offre un panorama che colpisce per l'ampiezza e la varietà dei motivi che in esso vengono a convergere. E testimonia anche che le linee di forza che partono dal nucleo di ogni idea importante abbracciano campi diversi, è impossibile tenerle confinate all'int...

CHF 47.50

Compagni di cordata. Associazionismo proletario, alpinist...

Senatori, Luciano
Compagni di cordata. Associazionismo proletario, alpinisti sovversivi,sport popolare in Italia
Le attività sportive popolari e proletarie sono state scarsamente prese in considerazione nella storiografia del movimento dei lavoratori del nostro Paese, anche se, come quelle in montagna, si sono intrecciate non di rado con passione politica, tensioni sociali e presa di coscienza collettiva. Questo volume si propone di colmare tale lacuna ripercorrendo una storia che già a fine Ottocento, intorno alla Società di mutuo soccorso e alle Camere...

CHF 25.90

Bruno Buozzi (1881-1944). Una storia operaia di lotte, co...

Mammarella, Gabriele
Bruno Buozzi (1881-1944). Una storia operaia di lotte, conquiste e sacrifici
Bruno Buozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della storia d'Italia della prima metà del Novecento. La sua è la storia di una battaglia epocale, la stessa a cui gente umile e fiera quanto lui consacrò la propria vita in nome di un fortissimo senso di giustizia sociale. Prima di ogni cosa Buozzi fu un operaio, un uomo dalle origini modeste. Autodidatta, studiò rubando le ore al sonno e in breve riuscì ad affermarsi come leader sindacale. P...

CHF 38.50

L'ufficiale e il comunista. La vicenda di Francesco e Pep...

Villani, Adolfo
L'ufficiale e il comunista. La vicenda di Francesco e Peppino Capobianco
La vicenda di Francesco e Peppino Capobianco - padre e figlio, l'ufficiale e il comunista - è emblematica di quel conflitto generazionale che segnò il complesso passaggio dal fascismo alla Repubblica, per divenire poi uno dei tratti peculiari e costanti di gran parte della seconda metà del secolo scorso. Gaeta, splendida città della riviera di Ulisse, appena assegnata per diretto volere del duce Benito Mussolini alla provincia di Roma dopo la ...

CHF 23.90

Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disug...

Barca, Fabrizio / Ricci, Fabrizio
Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale
La disuguaglianza è il peggiore nemico del tempo presente, rissa può assumere molte forme: c'è quella economica, quella sociale, ma c'è anche quella di «riconoscimento». L'Occidente è attraversato da queste faglie di disuguaglianza, che hanno una natura fortemente territoriale: faglie fra aree rurali e urbane, fra periferie e centri, fra città in decadenza e fiorenti. Se queste sofferenze non trovano la strada dell'avanzamento sociale, si tras...

CHF 25.90

Parole al lavoro. La contrattazione al Monte dei Paschi d...

Damiani, Antonio / Fibbi, Toni / Framba, Maurizio
Parole al lavoro. La contrattazione al Monte dei Paschi di Siena. Un racconto lungo cinquant'anni (1968-2018)
Il volume è il frutto di una ricerca sul ruolo svolto dalla Cgil nelle relazioni sindacali che hanno accompagnato la vita della Banca, a partire dall'inizio degli anni cinquanta del secolo scorso fino ai giorni nostri. Viene così passata in rassegna un'esperienza che inizia al Monte con la costituzione della Fidac, la federazione dei dipendenti delle aziende di credito della Cgil, che poi evolverà nella Fisac in seguito alla fusione con il sin...

CHF 38.50

L'altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo

Onnis, J.
L'altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo
Scritto in esilio tra il '36 e il '37, apparso in Francia nel '38, in Italia da Einaudi nel '45, "Un anno sull'Altipiano" è universalmente considerato uno dei capolavori di tutta la letteratura europea sulla Grande Guerra. A ottant'anni dalla pubblicazione storici, scrittori, critici letterari, uomini di spettacolo riflettono su un testo esemplare scritto da chi la guerra l'ha combattuta in prima linea e per tutti i quattro anni della sua dura...

CHF 25.90

Una lunga storia sindacale. In difesa del lavoro, dei dir...

Giovannetti, Mario
Una lunga storia sindacale. In difesa del lavoro, dei diritti, della democrazia
Le memorie di Mario Giovannetti abbracciano quasi mezzo secolo di storia. Vi sono riproposte parti importanti della sua storia personale, della storia dell'Umbria, dell'Italia e della sua vita democratica, dell'emancipazione del lavoro. Il volume delinea la storia di un operaio che in fabbrica aderisce alla FIOM-CGIL e successivamente al Partito Comunista Italiano, del suo impegno prima come delegato di reparto e poi come dirigente della FLM e...

CHF 25.90

Pierre Bourdieu

Galioto, Eugenio
Pierre Bourdieu
A quindici anni dalla sua scomparsa, l'interesse per l'opera di Bourdieu è così vivo da far sì che lo studioso francese sia oggi annoverato tra i classici della sociologia contemporanea. il volume esplora, ripercorrendone la genesi e lo sviluppo, le categorie analitiche e i concetti di uno dei più controversi intellettuali del nostro tempo. Per rendere appieno la complessità della figura intellettuale di Bourdieu, analizza i rapporti tra teori...

CHF 27.90

Il lavoro è dignità. Le parole di papa Francesco

Costa, Giacomo / Foglizzo, Paolo
Il lavoro è dignità. Le parole di papa Francesco
Qualcuno lo chiama «il Papa sindacalista», qualcuno dice che è «il leader della sinistra globale», ma la vera ispirazione di Francesco è il Vangelo. È da questa prospettiva che Francesco guarda ai problemi sociali di oggi, alle vittime della cultura dello scarto e di un'economia che uccide, ai giovani abbandonati alla precarietà, agli anziani trattenuti troppo a lungo al lavoro per pagarsi una pensione spesso non dignitosa, ai migranti che ris...

CHF 31.50

Riccardo Terzi. Sindacalista per ambizione

Sai, M.
Riccardo Terzi. Sindacalista per ambizione
Riccardo Terzi, dopo essere stato un importante dirigente del Pci, ha percorso un lungo tratto della sua vita nella Cgil. Vi è entrato nel 1983, lasciando gli incarichi di partito dopo lo scontro con Enrico Berlinguer sulla questione del «compromesso storico». La scelta degli scritti di Terzi segretario nazionale dello Spi Cgil copre un periodo (2006-2014), in cui la politica e il conflitto sociale, la funzione di governo e la rappresentanza s...

CHF 31.50

Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro

Scavo, Elisabetta
Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro
Andrea Gianfagna ha trascorso, con incarichi diversi, più di settant'anni in CGIL. In questo libro-intervista ricostruisce la sua storia e quella dell'organizzazione nella quale ha militato e continua a militare attraverso un'analisi accurata, attenta e mai banale dei grandi processi e della vita di questo paese. È un libro in cui la storia dell'uomo, del dirigente Gianfagna, si intreccia con la storia della Confederazione generale italiana de...

CHF 25.90

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambiia

Carnà, Katiuscia / Rossetti, Sara / Valente Visco, A.
Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambiia
Kotha", letteralmente «racconto» e/o «storia», vuole essere un libro di storie e racconti. Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici, per storie personali e motivi di ricerca, hanno avuto l'opportunità di instaurare un forte legam...

CHF 27.90

L'autunno caldo

Giacchetti, Diego
L'autunno caldo
Il '69 operaio, celebrato come episodio minore e erroneamente separato dal '68 studentesco, non fu affatto, come si pensa comunemente, un evento solo italiano. Dal 1968 al 1973 un'ondata di scioperi e di proteste operaie scosse vari paesi del mondo: dall'Occidente all'America latina, ai paesi dell'Est. Quelle lotte erano il risultato di un comune processo di industrializzazione che si era affermato nei vari paesi dopo la seconda guerra mondial...

CHF 23.90

La rinascita del sindacato. Dagli scioperi del marzo 1943...

Fondazione Giuseppe Di Vittorio
La rinascita del sindacato. Dagli scioperi del marzo 1943 e 1944 al Patto di Roma e al 1° maggio del 1945
Non dimentichiamo mai questa grande ed eroica prova vissuta dal nostro popolo: vite spezzate, sofferenze e sacrifici indescrivibili, una lotta senza sosta che pareva, a volte, senza speranza. Qui è la radice prima della nostra libertà riconquistata e della nostra democrazia. In questo contesto di guerra guerreggiata da tre anni, di occupazione tedesca tante volte spietata e sanguinosa, si è preparato, studiato e portato a temine il patto di un...

CHF 18.50