Suche einschränken:
Zur Kasse

169 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Il delitto Moro e la deriva della democrazia

Biscione, Francesco M.
Il delitto Moro e la deriva della democrazia
Il libro, costituito da alcuni saggi e studi recenti (2008-10), propone un'interpretazione della crisi politica del paese che vede l'origine della fase attuale nella sconfitta della politica di solidarietà democratica. L'omicidio di Aldo Moro (1978), l'uomo politico che con maggior lucidità aveva diagnosticato l'incipiente crisi di regime e stava lavorando a una ricomposizione degli equilibri politici, non segnò solo la fine della politica di ...

CHF 20.50

Poesie operaie. Scelta antologica

Di Ruscio, Luigi
Poesie operaie. Scelta antologica
«Che Di Ruscio fosse venuto al mondo nella povertà del vicolo Borgia, a Fermo, che fosse un autodidatta, un muratore disoccupato e poi un militante di base nel Pci di Palmiro Togliatti, che infine fosse emigrato nel '57 a Oslo per acquisire lo status per lui definitivo di operaio metalmeccanico nella fabbrica fordista (e nel cosiddetto paradiso socialdemocratico), tutto ciò era senz'altro la materia prima, peraltro mai abiurata, della propria ...

CHF 23.90

(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei...

Galossi, E.
(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione. VIII rapporto
Le migrazioni internazionali sono sempre più al centro del dibattito pubblico e politico. Nel corso degli ultimi anni, peraltro, sono intervenuti numerosi fattori a rendere ancora più complessa la lettura del fenomeno, a partire dalla crisi economica che ha investito l'Europa - in particolare quella che si affaccia sul Mediterraneo - sino ad arrivare al dramma dei rifugiati che fuggono dalle guerre e dal terrorismo internazionale. In questo vo...

CHF 38.50

Scienziati, politici, cittadini

Rufo, Fabrizio
Scienziati, politici, cittadini
L'opera di Charles Darwin ha cambiato il modo di vedere il mondo, cancellando le riserve che avevano accompagnato per secoli la possibilità di spiegare razionalmente alcune questioni fondamentali dell'esistenza. In modo incalzante sono stati ripensati i concetti di vita e di morte, di salute e malattia, il rapporto tra mente e corpo, anche la questione ecologica è diventata oggi un tema pubblico globale. La sostenibilità sociale di questa gran...

CHF 23.90

La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia

Ariemma, Iginio
La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia
La vita di Bruno Trentin, dalla nascita in Francia dove la sua famiglia era in esilio a causa della dittatura fascista, alla guerra partigiana nelle file di "Giustizia e Libertà" (il partigiano Leone), alla CGIL e all'iscrizione al PCI provenendo dal Partito d'Azione, attraversa larga parte del Novecento. Segretario della FIOM e della FLM e principale protagonista dei Consigli di fabbrica durante l'autunno caldo, segretario generale della CGIL...

CHF 25.90

Agromafie e caporalato. terzo rapporto

Osservatorio Placido Rizzotto
Agromafie e caporalato. terzo rapporto
Il rapporto analizza il fenomeno del caporalato e dell'infiltrazione mafiosa nella filiera agroalimentare, fenomeni notevolmente cresciuti negli anni della crisi economica come dimostrano le recenti cronache giornalistiche. Il volume, in continuità con i due precedenti, fotografa la vita dei braccianti agricoli nelle campagne italiane, pervase da nord a sud da nuovo caporalato, grave sfruttamento e nuova schiavitù. Dalle raccolte del pomodoro ...

CHF 29.50

La società della prestazione

Chicchi, Federico / Simone, Anna
La società della prestazione
La sociologia ha fin dai suoi esordi ciclicamente individuato espressioni suggestive per descrivere il prodursi del mutamento sociale. In quest'ottica la descrizione del quadro attuale di riferimento deve fare necessariamente i conti con il precisarsi del cosiddetto paradigma «neoliberista». Più specificamente, il neoliberismo definisce un modello di governo sociale legato da un lato alla destrutturazione del tradizionale sistema di regolazion...

CHF 23.90

Bruno Trentin. Diari 1988-1994

Ariemma, I.
Bruno Trentin. Diari 1988-1994
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin si è scelto di pubblicare i diari del periodo che va dal 1988 al 1994, non soltanto perché sono gli anni in cui è segretario generale della CgiI, cercando di rinnovarla profondamente, ma soprattutto perché è in atto un passaggio d'epoca di cui Trentin è testimone e insieme interprete: il crollo del comunismo e la fine dell'Urss con lo scioglimento del Pei e la nascita del Pds, e in campo economico l'av...

CHF 41.90

Ettore Scola e la commedia degli italiani. C'eravamo tant...

Moscati, Italo
Ettore Scola e la commedia degli italiani. C'eravamo tanto amati?
Ettore Scola, grande regista di film molto apprezzati, è stato al centro di un coro di voci, quelle dei tanti autori che hanno cercato di andare in profondità nella società italiana per capirla attraverso la chiave dell'ironia, del paradosso, della satira. Nomi famosi che hanno reso importante il nostro cinema nel mondo, vincendo una gran quantità di premi nei festival più prestigiosi - Venezia, Cannes, Berlino - e meritando l'Oscar con opere ...

CHF 27.90

La strage e i depistaggi. Il castello d'ombre su Portella...

Petrotta, Francesco
La strage e i depistaggi. Il castello d'ombre su Portella della Ginestra
Per le verità allora nascoste e i depistaggi che ne seguirono, la strage di Portella della Ginestra del Primo maggio 1947 continua ad essere ancora oggi oggetto di dibattito storiografico. Il volume di Francesco Petrotta, frutto di un'attenta e minuziosa ricerca archivistica animata da una profonda passione civile, colloca la drammatica vicenda nel contesto locale in cui ebbe a maturare, facendo una volta per sempre piazza pulita di tutte le f...

CHF 23.90

Storia della CGIL. Dalle origini ad oggi

Loreto, Fabrizio
Storia della CGIL. Dalle origini ad oggi
Chi erano Paolo Ravazzoli e Bruno Buozzi? Quale fu il dibattito sulla democrazia sindacale e come si è caratterizzato nelle diverse fasi dal dopoguerra ad oggi? E le origini e ragioni dello Statuto dei lavoratori? E perché la CGIL è un sindacato di natura programmatica? E che cosa è accaduto, sul modello contrattuale, nel 1992 e nel 1993? A queste domande non tutti siamo in grado di rispondere e forse, non conoscendo, non ci poniamo neanche le...

CHF 35.90

Contrattare è facile (se sei capace)

Pessa, Piero
Contrattare è facile (se sei capace)
La contrattazione collettiva o negoziazione sindacale può essere definita come un processo molto complesso che si propone di produrre degli accordi per migliorare le condizioni di lavoro, ridistribuire le risorse a disposizione e anche ridurre i conflitti nei luoghi di lavoro. Partendo dalla constatazione empirica che il conflitto è un aspetto ricorrente nelle relazioni tra le persone e che le dinamiche conflittuali sono proporzionalmente cres...

CHF 20.50

Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e solu...

Damiano, Cesare / Gnecchi, M. Luisa
Pensioni: la riduzione del danno. Problemi sociali e soluzioni legislative dopo i governi Berlusconi e Monti
Il sistema pensionistico è uno dei punti su cui si valuta la civiltà di un Paese. Cesare Damiano e Marialuisa Gnecchi innanzitutto ripercorrono la storia delle riforme del sistema pensionistico, dal 1992 al 2011. Ma disegnano uno scenario più articolato che comprende il complesso rapporto tra il legislatore e parti sostanziose della tecnostruttura dello Stato, come l'Inps e la Ragioneria Generale dello Stato, nonché il peso che queste hanno ne...

CHF 25.90

Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro ...

Bozzoli, A. / Merelli, M. / Ruggerini, M. G.
Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento
Violenza contro le donne: cosa si sta facendo in Italia? Inasprire le norme repressive e isolare i comportamenti violenti maschili - che sono ormai arrivati a un femminicidio ogni due giorni - facendone casi eccezionali, patologici, lascia inalterati i modelli culturali fondati su quegli equilibri patriarcali di potere contro i quali hanno lavorato fin dagli anni ottanta i centri antiviolenza e le case per donne maltrattate, frutto delle lotte...

CHF 41.90

Il lavoro e le catene globali del valore

Borghi, Vando / Dorigatti, Lisa / Greco, Lidia
Il lavoro e le catene globali del valore
Lungi dall'aver eliminato la possibilità per il lavoro di esprimere il proprio dissenso, i movimenti del capitale sono stati accompagnati da nuove forme di conflittualità operaia, a nuove latitudini. Tuttavia, per leggerne il senso, occorre una significativa trasformazione dei modi di guardare all'economia globale e al lavoro, definendo un piano di analisi in grado di cogliere la capacità del lavoro stesso di esprimere un punto di vista autono...

CHF 23.90

I «ribelli» della Timo. Storia di un gruppo sappista nell...

Manotti, Brunella
I «ribelli» della Timo. Storia di un gruppo sappista nella Resistenza. Parma, 1943-1945
Ricostruire l'attività clandestina del gruppo di partigiani operante all'interno della società per azioni TIMO di Parma ha significato indagare quel vasto universo di donne e uomini lavoratori che operarono attivamente contro le forze d'occupazione e il governo fascista repubblicano. La storia che si è voluta raccontare, dunque, non è storia di eroici guerrieri fuori dal tempo e dallo spazio. È storia di giovani uomini che, in una società prof...

CHF 19.50