Suche einschränken:
Zur Kasse

64 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Il principe felice. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alt...

Wilde, Oscar / Zoli, R. / Bellosi, V. / Minardi, M. C.
Il principe felice. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Alla morte del Principe felice, dopo un'esistenza di ricchezze e divertimenti interamente trascorsa tra le alte mura del Palazzo Senza Pensieri, viene innalzata in suo onore, nel centro della città, una statua tutta d'oro ricoperta di pietre preziose. Ed è proprio attraverso occhi fatti di zaffiri che la statua del Principe comincia ad accorgersi delle sofferenze, della povertà e delle malattie di cui soffrono molti abitanti. Grazie all'aiuto ...

CHF 29.50

L'appetito sociale. Il cibo come desiderio di riscatto ne...

Sparano, Eleonora
L'appetito sociale. Il cibo come desiderio di riscatto nel linguaggio cinematografico di Pier Paolo Pasolini. Il caso di «Mamma Roma»
L'anno 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. Ciononostante mostra enormi squilibri e contraddizioni, soprattutto in riferimento a tematiche come il cibo e la povertà. Il testo compie una disamina dei modelli nutrizionali che si sono storicamente affermati e analizza il rapporto tra il cibo e la cultura partendo da una prospettiva filosofica e passando attraverso la lettura di alcune operette letterarie, con lo scopo di porr...

CHF 31.50

La rete e la ruspa. I nuovi populismi fra politica e anti...

Porro, Nicola R.
La rete e la ruspa. I nuovi populismi fra politica e antipolitica
La questione populista che ha fatto irruzione nell'agenda politica planetaria presenta un profilo non privo di contraddizioni: se tutto è populismo, nulla è più precisamente individuabile come populismo. Il caso italiano merita dunque un'osservazione specifica. Per la prima volta, infatti, due forze antagonistiche, ma assai diverse fra loro, concorrono alla guida di un grande Paese europeo. A presiedere all'operazione è una specie di contratto...

CHF 29.50

Lavorare al nido, testimonianze. In cambiamento quasi ogn...

Baradel, C. / Severini, C. / Valentini, C.
Lavorare al nido, testimonianze. In cambiamento quasi ogni giorno
Queste pagine rendono conto di un percorso di lavoro vissuto da educatrici, coordinatrici di servizi e coordinatrice pedagogica che rispondono quotidianamente ai bisogni dei bambini, alle attese delle famiglie e alle richieste dei capitolati d'appalto. In questa ricerca di aderenza ai propri compiti specifici e alle istanze dei committenti, tutte le componenti dei gruppi sono impegnate a crescere ed a cercare di garantire la qualità richiesta....

CHF 27.90

Il Costa Rica: sostenibilità ambientale e disarmo. Un mod...

Celani, Carla
Il Costa Rica: sostenibilità ambientale e disarmo. Un modello possibile
Non abbiamo più tempo. Occorre che ciascuno di noi con consapevolezza e determinazione assuma la responsabilità di creare un futuro di pace, armonia e benessere. Le azioni politiche, nonostante possano inizialmente esprimere egoismi e vantaggi per i gruppi al potere, inevitabilmente finiscono poi col ricevere il giudizio delle persone, le quali attraverso un processo di empowerment, di presa di coscienza ed azione, diventano veri decisori poli...

CHF 23.90

Ave Maria raccontata in CAA

Fare Leggere Tutti
Ave Maria raccontata in CAA
La preghiera più amata raccontata a tutti i bambini attraverso i dipinti del Beato Angelico del Museo San Marco di Firenze ed i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) che accompagnano i più piccoli nella comprensione e nella condivisione della meravigliosa storia di Maria. Età di lettura: da 6 anni.

CHF 14.90

Ceramica e nuove imprese a Faenza. Artigiani contemporane...

Casta, Paola
Ceramica e nuove imprese a Faenza. Artigiani contemporanei e ricambio generazionale nel sistema faentino della ceramica
Il sistema faentino della ceramica viene studiato in questo volume con l'obiettivo di identificare percorsi e possibilità per la creazione di nuove imprese. A una ricerca bibliografica che inquadra il settore della ceramica artistica e artigianale in Italia, all'interno delle industrie culturali e creative, segue una parte di ricerca sul campo, che restituisce una fotografia delle caratteristiche attuali del "Sistema Faenza", con un focus su c...

CHF 25.90

In controluce. Scatti di epilessia

Oldani, Davide / Associazione Epilessia Emilia Romagna
In controluce. Scatti di epilessia
Come cambia l'esistenza di una persona adulta che scopre di soffrire di epilessia? Ce lo racconta Davide Oldani lungo queste pagine. Un viaggio le cui stazioni scorrono dallo sbigottimento iniziale alla sofferenza, passando per la maturazione di un tenace sentimento di resistenza alla malattia e allo stigma. Una volontà di strenua lotta alimentata anche dal supporto dei familiari, dei medici e dell'Associazione Epilessia Emilia Romagna grazie ...

CHF 20.90

Divento grande, vado a messa. Ediz. CAA

Minardi, Maria Caterina / Piki
Divento grande, vado a messa. Ediz. CAA
Rintocchi di campane, il vestito della festa pronto per essere indossato... La domenica è un giorno speciale: insieme alla mia famiglia vado a messa dove incontrerò tanti amici, il parroco, i chierichetti, i catechisti... "Divento grande, vado a messa" è una storia sociale con disegni da completare, colorare e personalizzare. Uno strumento pratico che vuole aiutare bambini e famiglie a vivere al meglio il momento della messa domenicale. Il vol...

CHF 29.50

Cosa vede Don Q? Ediz. CAA

Minardi, Maria Caterina / Piki
Cosa vede Don Q? Ediz. CAA
Don Q è un bambino con molta fantasia e un po' di miopia! Così una volta smarriti gli occhiali, inizia un'avventura favolosa tra maghi, streghe, draghi e tesori fino a quando non ritrova il posto in cui li ha dimenticati Una divertente storia scritta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per appassionare tutti i bambini e accompagnata da spassose illustrazioni interattive in cui nulla è ciò che sembra! Età di lettura: da 4 anni.

CHF 29.50

Over 60 e volontariato. Risorse umane per due comunità. E...

Altieri, L. / Bildhauer, J.
Over 60 e volontariato. Risorse umane per due comunità. Ediz. italiana e tedesca
Non c'è dubbio che il volontariato sia una risorsa fondamentale della collettività. Ma, all'interno del volontariato, quanto pesano gli anziani, over 60? Hanno essi un ruolo rilevante o perdurano i pregiudizi che vogliono l'anziano semplice destinatario di interventi meramente assistenziali o di puro svago? Questa pubblicazione raccoglie i risultati di un'indagine promossa dall'Associazione gemellaggi di Castel Bolognese nel 2011 e inserita ne...

CHF 38.50

Le unioni dei Comuni. Il conferimento delle funzioni per ...

Gianfelici, Cristina
Le unioni dei Comuni. Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi
Le funzioni istituzionali e i servizi dei Comuni sono fattori fondamentali per la qualità di vita dei cittadini e lo sviluppo delle imprese. Negli ultimi trent'anni, però, i crescenti vincoli alla spesa pubblica hanno reso inevitabile interrogarsi su come i Comuni possano continuare a erogare servizi essenziali sempre più complessi e numerosi a fronte di risorse sempre più scarse. L'Unione dei Comuni rappresenta una delle principali risposte g...

CHF 16.90

No! Lo shampoo no! Ediz. CAA

Moses, Ilana / Garbusi, P.
No! Lo shampoo no! Ediz. CAA
Che scocciatura farsi lo shampoo! Meglio poter continuare a giocare! Ma che succede se un ragno decide di andare a vivere sulla nostra testa e addirittura invita altri insetti alla sua festa di compleanno tra i capelli? Scoprilo insieme a Carletto, il protagonista di questa divertente avventura scritta in CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Età di lettura: da 4 anni.

CHF 23.90

Il brutto anatroccolo. In CAA (Comunicazione Aumentativa ...

Semucci, Valentina / Carpenzano, E.
Il brutto anatroccolo. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Le uova nascondono sorprese. E così, allo schiudersi della nidiata, mamma anatra accoglie tanti piccoli anatroccoli bianchi e - stupore! - un solo, grande, anatroccolo nero. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen finalmente raccontata coi simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per essere accessibile a tutti i bambini. Un libro per raccontare in modo semplice il tema della diversità che i più piccoli sperimentano durante...

CHF 27.90

#Cittadine! Alla conquista del voto

Liotti, C. / Pasi, R.
#Cittadine! Alla conquista del voto
Nel 1946 le donne italiane entrano per la prima volta in una cabina elettorale. Erano finalmente cittadine, elessero i primi Consigli comunali nell'Italia liberata e fecero nascere la Repubblica. Non è la democrazia che concede loro il diritto di voto, bensì il nuovo ruolo che hanno avuto il coraggio e la tenacia di conquistare. Uno status, quello di cittadine, che le donne richiedevano dall'unità d'Italia, ma soprattutto durante la guerra e l...

CHF 38.50

A Oliver piace-A Oliver non piace. Ediz. CAA

Peila, Sara Francesca
A Oliver piace-A Oliver non piace. Ediz. CAA
Con le meravigliose illustrazioni di Sara Francesca Peila ecco un libro che oltre ad essere una divertente lettura in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), insegna ai bambini come approcciare correttamente il migliore amico dell'uomo, il cane. Questo libro si propone come valido supporto alla pet-therapy. Età di lettura: da 5 anni.

Tutti leggono... La festa dei ceri! Ediz. CAA

Fanucci, Silvia / Ruspi, Valeria / Nardi, G.
Tutti leggono... La festa dei ceri! Ediz. CAA
Scopri anche tu, la magia della Festa dei Ceri, che ogni 15 maggio dal 1160 riempie la città di Gubbio di gioia e stupore. Questo libro scritto coi simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un invito a tutti a vivere e comprendere questo rituale antico che porta con sé allegria, spirito di amicizia e la fierezza di essere per un giorno, adulto o bambino, un autentico ceraiolo.

CHF 31.50

Oltre i distretti. Alla ricerca di nuovi cluster di fatto...

Minardi, E. / Salvatore, R.
Oltre i distretti. Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale
Questo testo nasce da una valutazione critica che si origina da fattori, ormai facilmente osservabili, quale in primo luogo la disseminazione delle piccole e medie imprese che, soprattutto nelle aree interne di una regione adriatica come l'Abruzzo, mettevano in evidenza la loro strutturale fragilità per l'incapacità di "fare grappolo" (clustering) tra di loro, valorizzando al massimo le loro diversità e per la incapacità di fare rete (networki...

CHF 25.90

Probi pionieri dell'Emilia-Romagna. Confcooperative. Una ...

Pezzi, Elio
Probi pionieri dell'Emilia-Romagna. Confcooperative. Una storia di cinquant'anni 1968-2018
Quella di Confcooperative Emilia Romagna è innanzitutto una storia di uomini e donne. Uomini che nel secondo dopoguerra hanno fondato le nostre imprese cooperative, e donne che sono sempre rimaste al loro fianco, pronte a sostenerli, correggerli e guidarli. Uomini e donne che insieme, pur nella distinzione dei ruoli tipica dell'epoca, hanno risposto a tanti bisogni e hanno contribuito a rendere realtà quello che inizialmente poteva sembrare so...

CHF 29.50