Suche einschränken:
Zur Kasse

60 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Libero commercio: Cos'è e come ci rende tutti più ricchi

Boudreaux, Donald J. / Portonera, Giuseppe
Libero commercio: Cos'è e come ci rende tutti più ricchi
Cos¿è il libero scambio e come funziona? Perché accresce il benessere delle persone che vi prendono parte? Il commercio internazionale è antico quanto la civiltà umana. Ma il suo peso non è mai stato tanto rilevante come oggi: è decollato davvero solo con la Rivoluzione industriale e l¿abolizione dei dazi sul grano in Inghilterra nel 1846. L¿esplosione del commercio internazionale ha così giocato un ruolo fondamentale nell¿incredibile crescita...

CHF 16.50

Cosa succede se usciamo dall'euro?

Stagnaro, C.
Cosa succede se usciamo dall'euro?
Cosa succede se l'Italia esce dall'euro? Tra piani A, piani B, minibot e pugni sul tavolo, pressoché tutti i partiti politici hanno caldeggiato, esorcizzato, pubblicamente negato e privatamente accarezzato l'ipotesi del ritorno a una moneta sovrana. Questo libro intende presentare - attraverso i punti di vista degli studiosi - le modalità, le conseguenze e i costi di tale prospettiva. I contributi qui raccolti gettano luce sugli aspetti meno c...

CHF 31.50

Il pubblico ha sempre ragione? Presente e futuro delle po...

Cavazzoni, F.
Il pubblico ha sempre ragione? Presente e futuro delle politiche culturali
Quale ruolo deve avere lo Stato in ambito culturale? Come si può incentivare la produzione e il consumo di arte? In quale modo è possibile favorire la buona gestione di un museo? Che importanza hanno le preferenze degli spettatori? In definitiva, quali obiettivi dovrebbero avere e quali forme dovrebbero assumere le "politiche culturali"? Dal settore educativo alla gestione del patrimonio, l'impostazione seguita nel nostro Paese è ancora oggi "...

CHF 35.90

Lasciare in pace gli altri. Una prospettiva etica

Lachs, John
Lasciare in pace gli altri. Una prospettiva etica
Perché vogliamo sempre imporci sugli altri? Per quale ragione il nostro comportamento ci appare normale e quello altrui inevitabilmente da correggere? Com'è possibile, soprattutto, che altre persone sembrino conoscere il nostro bene perfino meglio di noi stessi? Secondo John Lachs è necessario riscoprire il piacere di scegliere e, ancor prima, imparare a lasciare in pace gli altri, affinché tutti possano condurre la loro vita come meglio credo...

CHF 35.90

Tutti gli errori di Piketty. Saggi su Il capitale nel XXI...

Hughes, S. / Wood, G. / Barile, G.
Tutti gli errori di Piketty. Saggi su Il capitale nel XXI secolo
Il capitale nel XXI secolo" di Thomas Piketty è il libro più influente di questi ultimi anni. Ha fatto discutere e ha prodotto un acceso confronto fra economisti e studiosi. Secondo Piketty, le differenze di reddito tra ricchi e poveri tendono inesorabilmente a crescere in un'economia capitalista, che per questa ragione avrebbe bisogno di forti "correzioni", ovvero di un robusto intervento pubblico. I saggi raccolti in questo volume - opera di...

CHF 35.90

Nati per la libertà. L'inutile tentativo di sopprimere lo...

Carabini, Louis / Iannello, N.
Nati per la libertà. L'inutile tentativo di sopprimere lo spirito umano
«Gli stipendi dei manager sono troppo alti», «a nessuno dovrebbe essere permesso di possedere yacht lussuosi», «le aziende non dovrebbero licenziare i dipendenti per aumentare i profitti»: ogni giorno, al bar, in treno, a cena, sentiamo ripetere frasi come queste. Sono opinioni di buon senso o solo luoghi comuni? Una sera anche Louis Carabini si trovò a dover ribattere a tesi di questo tipo. Proprio quelle sue discussioni sono all'origine di "...

CHF 29.50

Gesù economista. Ricchezza, proprietà privata e giustizia...

Gave, Charles / Iannello, N.
Gesù economista. Ricchezza, proprietà privata e giustizia sociale
Questo non è un libro sulla religione, ma un saggio di economia che si basa sui Vangeli. Mentre molti hanno trovato nel Nuovo Testamento una giustificazione di natura morale al socialismo e all'intervento dello Stato, Charles Gave accosta i testi sacri per mettere in risalto il messaggio di libertà e responsabilità individuale che caratterizza la predicazione di Gesù Cristo. Secondo l'autore, gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni non s...

CHF 29.50

Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nel...

Nisbet, Robert A. / Magni, S.
Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale
Storia e cambiamento sociale" è la biografia di una metafora. Per più di due millenni il pensiero occidentale ha spiegato l'evoluzione sociale attraverso un'immagine presa in prestito dal mondo degli organismi viventi: la metafora della crescita. Così come una pianta nasce, cresce e muore secondo una sua dinamica interna, lo stesso accade per i fenomeni sociali. Questa impostazione è alla base di quella che Nisbet chiama la teoria "sviluppista...

CHF 41.90

Indice delle liberalizzazioni 2009

Stagnaro, C.
Indice delle liberalizzazioni 2009
Da anni si parla di "liberalizzazioni". Ma cosa è stato fatto davvero? E quanto è ancora lontana, l'Italia, dagli standard degli altri Paesi dell'Unione Europea? Ogni anno, l'Istituto Bruno Leoni misura il grado di apertura di tredici fondamentali mercati: elettricità, gas, servizi idrici, telecomunicazioni, servizi postali, trasporto aereo, trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale, mercato del lavoro, professioni liberali, mercato fin...

CHF 47.90

La razionalità nell'economia. Fra teoria e analisi sperim...

Smith, Vernon L. / Barile, G.
La razionalità nell'economia. Fra teoria e analisi sperimentale
La razionalità nell'economia è il libro più ambizioso di Vernon L. Smith, Premio Nobel per l'Economia 2002. In quest'opera, Smith ripercorre tutto il suo percorso scientifico: a cominciare dalle prime, pionieristiche applicazioni degli esperimenti di laboratorio all'economia.Le principali conclusioni dell'economia sperimentale sono due. La prima è che lo scambio impersonale nei mercati converge agli stati di equilibrio postulati dalla teoria e...

CHF 47.50

Lo Stato

De Jasay, Anthony
Lo Stato
Cosa faresti, se fossi tu lo Stato? Comincia così, con questa domanda semplice e sorprendente, uno dei più importanti libri di teoria politica degli ultimi cinquant'anni. Anthony de Jasay, il suo autore, arrivò tardi a occuparsi di filosofia politica, dopo un'intensa vita professionale. Con straordinario rigore analitico, in questo lavoro compie un'operazione apparentemente paradossale e nello stesso tempo fondamentale per comprendere come fun...

CHF 41.90

Fuori strada. Come lo Stato ha causato, prolungato e aggr...

Taylor, John B. / Mengo, D.
Fuori strada. Come lo Stato ha causato, prolungato e aggravato la crisi finanziaria
Che cosa ha causato la crisi finanziaria? E perché la crisi continua e non accenna a spegnersi? Per uno dei più grandi economisti monetari dei nostri tempi, John Taylor, la responsabilità ricade in larga misura sui banchieri centrali e sulle autorità di regolazione americane. In questo volume, Taylor spiega come le autorità degli Stati Uniti siano finite fuori strada quando hanno abbandonato quei validi principi utilizzati per stabilire i tass...

CHF 34.90

Venticinque% per tutti. Un sistema fiscale più semplice, ...

Rossi, N.
Venticinque% per tutti. Un sistema fiscale più semplice, più efficiente, più equo
La flat tax serve solo ad "aiutare i ricchi"? In Italia sarebbe incostituzionale? Scardinerebbe il meccanismo della progressività fiscale e lo stesso Stato sociale? Questa ricerca suggerisce che i luoghi comuni sulla flat tax hanno davvero scarso fondamento. In parte perché il sistema dell'imposta sul reddito, in Italia, è progressivo di nome e non di fatto: il suo disegno è ormai caotico e contraddittorio, e i suoi effetti sono ormai impredic...

CHF 29.50

I fuochisti della vaporiera. Gli economisti del consenso

Ricossa, Sergio
I fuochisti della vaporiera. Gli economisti del consenso
Le analisi degli economisti seguono le mode? I fuochisti della vaporiera, che Sergio Ricossa scrisse nel 1978, è un viaggio alla scoperta delle principali tendenze succedutesi nel secolo scorso: da quella "liberale" a quella "eurocomunista", passando per quelle "keynesiana", "della programmazione" e "sindacale". Il libro passa in rassegna gli entusiasmi, più o meno temporanei, che hanno condizionato il pensiero degli economisti. Proprio questa...

CHF 31.50

Potere e mercato. Lo Stato e l'economia

Rothbard, Murray N. / Iannello, N. / Maggi, L.
Potere e mercato. Lo Stato e l'economia
Come sarebbe un mondo senza tasse e spesa pubblica? Davvero le politiche pubbliche riescono a risolvere i conflitti fra gli attori economici? O invece li creano? Esiste infine una "giusta misura" di interventismo? In "Potere e mercato" Murray N. Rothbard analizza gli effetti dell'azione dello Stato in campo economico. Nella sua visione la coercizione esercitata dal potere s'oppone sempre alla libertà permessa dal mercato. Per questa ragione, l...

CHF 41.90

L'economia di una lezione. Capire i fondamenti della scie...

Hazlitt, Henry / Lottieri, C. / Monsurrò, P.
L'economia di una lezione. Capire i fondamenti della scienza economica
Con oltre un milione di copie vendute negli Stati Uniti, "L'economia in una lezione" è ormai un testo classico della divulgazione economica. Conciso e istruttivo, oltre che incredibilmente preveggente e di ampio respiro, questo volume individua con precisione e chiarezza gli errori più diffusi nel modo in cui le persone interpretano i fatti economici. Idee errate non per questo sono meno influenti. Ieri come oggi, non c'è politica economica ch...

CHF 35.90