Suche einschränken:
Zur Kasse

70 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Quale impresa per il bene comune?

Scanagatta, Giovanni
Quale impresa per il bene comune?
Il volume raccoglie e seleziona in modo tematico le schede inviate settimanalmente ai soci dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) nel triennio 2015-2017. Esse riguardano diversi temi di carattere economico e sociale interni e internazionali che caratterizzano la nostra epoca, alla luce dei grandi principi della dottrina sociale della Chiesa. Si tratta di schede brevi per favorire la discussione sui temi dell'economia globale e del...

CHF 20.90

Eugenia: storia di un uomo

Falkiner, Suzanne / Biavasco, A. / Guani, V.
Eugenia: storia di un uomo
La storia di Eugenia Falleni è talmente ricca di colpi di scena e di esperienze inverosimili da sembrare inventata, e si presta, infatti, alla trasposizione letteraria. Ma non è di un romanzo che stiamo parlando. Quella scritta da Suzanne Falkiner è una vera e propria ricostruzione storica, basata su numerosi documenti d'archivio, lettere, articoli di giornale, fotografie e resoconti giudiziari. Nata in Italia ma cresciuta fin dalla tenera età...

CHF 38.50

Scatenati. Dieci anni di Teatro Necessario in carcere

Quattrini, Eliana
Scatenati. Dieci anni di Teatro Necessario in carcere
Il teatro visto come cura dell'anima. Un teatro necessario, dunque. È da questa convinzione che dieci anni fa un gruppo di insegnanti e di attori ha dato vita ad un'idea apparentemente folle, utopistica, irta di ostacoli. Ma, si sa, volere è potere, e questo progetto - coinvolgere i detenuti della casa circondariale di Marassi a Genova nella realizzazione di una serie di spettacoli teatrali, da portare all'esterno del carcere - è stato forteme...

CHF 29.50

Il ponte. Un'antologia

De Mari, N. / Marasco, E.
Il ponte. Un'antologia
Il ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018 provocando la morte di 43 persone, per i genovesi non era un semplice ponte autostradale. Il dolore e il disagio causati da questa tragedia vanno ben oltre la sofferenza immediata. Il crollo di un ponte che unisce due zone di una città ha profondi risvolti sulla concezione stessa di città, di comunità. Un ponte è qualcosa che unisce, appunto, e se questo viene a mancare la sensazione di spaesamento ...

CHF 38.50

Andar per statue. A Genova e in Liguria in 85 tappe

Tettamanti, Stefano / Traverso, Patrizia
Andar per statue. A Genova e in Liguria in 85 tappe
A volte si mimetizzano nelle vie delle città come funghi nel bosco. Altre volte sono esposte agli occhi di tutti in modo sfacciato. Quasi sempre ci passiamo davanti senza vederle e se le vediamo quasi mai sappiamo chi o che cosa rappresentino (tranne Garibaldi, Colombo e pochissimi altri) e perché siano lì, tanto meno chi le abbia scolpite e quando. Eppure le statue raccontano tanto di noi, di quello che siamo, di quello che siamo stati e di c...

CHF 41.90

L'oscura primavera di Sottoripa. Scritti su Genova e Riviere

Montale, Eugenio / Verdino, S.
L'oscura primavera di Sottoripa. Scritti su Genova e Riviere
«Cosa rimane oggi di immagini, atmosfere, volti, colori fissati nel tempo dai versi degli Ossi? (...) Eugenio ha provato grande amarezza per lo sradicamento dalla sua terra e ha conservato gelosamente nella memoria quanto col tempo è stato distrutto. (...) Ma negli anni gli torna nella mente sempre più vivo il paesaggio della sua Liguria così com'era nella stagione lontana della fanciullezza e della giovinezza. In molti versi della maturità e ...

CHF 29.50

Attraversare la notte

Madesani, Angela / Simonetti, Gianni-Emilio
Attraversare la notte
Attraversare la notte" è costituito da una lunga conversazione tra Gianni-Emilio Simonetti e la storica dell'arte Angela Madesani. Il libro è incentrato sul rapporto tra l'artista e "Fluxus", il movimento artistico che supera la tradizionale divisione dei domini della filosofia estetica attraverso uno sconfinamento dal territorio dell'arte verso il flusso inarrestabile della quotidianità. Il volume contiene, inoltre, una serie di scritti e di ...

CHF 47.50

Flora che fece finire la guerra

Caraceni, Fiorella
Flora che fece finire la guerra
«Sposata nel '28, era immigrata a Genova al seguito del neo-sposo Nicola, ufficiale marconista della marina mercantile. Flora era il suo nome, Flora Rosaria all'anagrafe. [...] Poi la storia di quella guerra mostruosa l'aveva attraversata tutta da sola senza conoscerne l'intera dimensione, a denti stretti per garantire la sopravvivenza alle figlie nei miseri confini di un paese dove non era nata, lei che non aveva la radio e neanche una corris...

CHF 29.50

Sottoripa. Poesie genovesi. Testo inglese a fronte

Stannard, Julian / Bacigalupo, M. / Bacigalupo, M.
Sottoripa. Poesie genovesi. Testo inglese a fronte
Julian Stannard è un caso unico nella poesia inglese di un poeta che fa di una città italiana il tema portante della sua opera. In Genova trova un mondo oscuro e misterioso, infinitamente suggestivo, fra male di vivere, assurdo, meraviglia, spasso. Da questo incontro nasce una poesia fra le più originali e accattivanti dei nostri tempi, mentre Stannard rivisita idealmente la città che ha frequentato durante il suo apprendistato ed evoca luoghi...

CHF 25.90

Quaderno di traduzioni

Montale, Eugenio / Testa, E.
Quaderno di traduzioni
In questo "Quaderno", pubblicato nel 1975 presso "Lo Specchio" di Arnoldo Mondadori (una primissima edizione, dove non compaiono ancora alcune delle poesie qui presenti, è del 1948 per la Meridiana), riscopriamo un Montale per certi versi ancora (purtroppo) sconosciuto: il Montale delle numerose traduzioni - non solo dall'inglese -, che qui si svela regalando al lettore quelle a cui è maggiormente legato, che lo hanno arricchito e in qualche m...

CHF 29.50

Genova. Appunti sulla città

Alfonso, Donatella / Borzani, Luca
Genova. Appunti sulla città
Abbiamo provato a raccontare perché è andata così. Perché la sinistra ha perso a Genova e dopo poco meno di un anno è crollata a livello nazionale. Due sconfitte storiche ed entrambe con radici lontane nel tempo. E lo abbiamo fatto con i reportage e gli editoriali che troverete in questo volume, pubblicati sull'edizione genovese de «la Repubblica» tra il luglio 2017 e il febbraio 2018. Che abbiamo selezionato e raccolto come un possibile contr...

CHF 29.50

Sogni di parole. Sei poeti del Novecento italiano

Badini Confalonieri, L.
Sogni di parole. Sei poeti del Novecento italiano
Nella scansione binaria propria a questa nuova collana, che presenta testi letterari accompagnati da letture di approfondimento interpretativo, il volume raccoglie, accanto ai testi di sei tra i maggiori poeti italiani del '900 e contemporanei, studi che hanno l'obiettivo di varcare idealmente i confini delle aule accademiche e rendere il linguaqgio poetico più familiare al grande pubblico. In particolare vengono qui analizzate, con libertà di...

CHF 41.90

Fuoco nemico

Salvago Raggi, Camilla
Fuoco nemico
Il titolo non tragga in inganno: non siamo in guerra, e nemmeno è scoppiato un incendio: il fuoco è quello dei fornelli... luogo di pena per me". Camilla Salvago Raggi non è certo una cuoca provetta (lei stessa lo ammette: ai fornelli non è in grado di far nulla e niente al mondo l'annoia di più!), ma l'arte culinaria la attrae in modo irresistibile: vecchie rubriche di cucina su riviste polverose, antichi ricettari di celebrati chef, trasmiss...

CHF 16.50

Il ragno granchio e altri racconti

Erckmann-Chatrian / Merello, I. / Crovetto, A.
Il ragno granchio e altri racconti
Una rinomata località termale colpita da una serie di avvenimenti inquietanti e misteriosi. Tre ospiti di un albergo trovati impiccati all'insegna della locanda - a distanza di mesi l'uno dall'altro - dopo aver alloggiato nella stessa camera. Un pittore che disegna lo svolgersi di un omicidio, senza assistervi, nel momento in cui esso si sta compiendo. Realismo e fantastico si intrecciano in questi racconti, a tratti grotteschi e probabilmente...

CHF 20.50

L'avant-garde se rend pas. Lettrismo, Bauhaus immaginista...

Ricaldone, Sandro
L'avant-garde se rend pas. Lettrismo, Bauhaus immaginista, Internazionale situazionista, Fluxus
Il volume riunisce alcuni fra i numerosi contributi che Sandro Ricaldone ha dedicato alle Avanguardie del secondo Novecento. In particolare, come spiega lo stesso autore nella "Nota al testo", «la prima parte del volume è dedicata al movimento lettrista e alla sua diaspora (Poesia Sonora, Nouveau Réalisme). Fa seguito un nucleo di testi sul Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista (M.I.B.I.), che precede gli interventi dedicati all...

Le morti felici

Galli, Giorgio
Le morti felici
Non si tratta di morti nel senso convenzionale: vi appaiono Franz Kafka che, nell'agonia, sente di aver raggiunto la capacità di sentimento a cui aveva sempre aspirato, Bella Chagall che, pur morendo giovane, si rallegra di essere diventata, nell'arte di suo marito, l'immagine stessa dell'amore, Jean Sibelius che aspetta di fondersi alla natura finlandese... Sono morti felici perché cariche di senso, perché l'artista raggiunge in quell'istante...