Suche einschränken:
Zur Kasse

2359 Ergebnisse - Zeige 141 von 160.

Non è aria. Cittadini e politiche contro l'inquinamento a...

Giardullo, Paolo
Non è aria. Cittadini e politiche contro l'inquinamento atmosferico
Il deterioramento della qualità dell'aria che respiriamo rappresenta un'importante sfida ambientale per il mondo contemporaneo e vede coinvolti non solo i decisori politici, ma anche, e sempre di più, i cittadini. Tuttavia, le strategie per affrontare o prevenire l'inquinamento non sembrano sempre portare a risultati apprezzabili. Ad esempio, gli interventi che sfruttano le potenzialità della tecnologia applicate ai trasporti e ai riscaldament...

CHF 31.50

Domi forisque. Omaggio a Giovanni Brizzi

Magnani, S.
Domi forisque. Omaggio a Giovanni Brizzi
Il volume raccoglie una miscellanea di studi offerti a Giovanni Brizzi, professore ordinario di Storia romana nelle Università di Sassari, di Udine e di Bologna, nonché 'professeur associé' alla Sorbona, quale omaggio e riconoscimento da parte degli allievi e dei colleghi che hanno collaborato con lui negli atenei nei quali si è svolta la sua lunga carriera accademica. I contributi originali si articolano secondo una prospettiva diacronica che...

CHF 54.90

Le stagioni del contratto

Alpa, Guido
Le stagioni del contratto
Il volume illustra le diverse concezioni del diritto contrattuale a partire dalla sua codificazione nel 1942, passando in rassegna le diverse interpretazioni che sono state date delle regole del codice, quasi tutte immutate rispetto al testo originario. Da semplice affare dei privati a strumento di controllo sociale, a mezzo di intervento dello Stato nell'economia, a tecnica di tutela degli interessi deboli: il contratto e la sua storia sono r...

CHF 35.90

Il lavoro difficile. Discriminazione e gruppi discriminat...

Tuorto, Dario
Il lavoro difficile. Discriminazione e gruppi discriminati in Italia
La direttiva 2000/78 del Consiglio europeo ha sancito ormai da tempo la necessità di combattere qualsiasi forma di discriminazione lavorativa nei confronti di individui appartenenti a categorie socialmente svantaggiate. Ma quale effetto ha prodotto questa normativa nel nostro paese? In che misura il genere, l'età, la condizione psicofisica, gli orientamenti sessuali o le convinzioni personali penalizzano nell'accesso al lavoro o nello svolgime...

CHF 29.50

La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la polit...

Caffarena, Anna
La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
La «Trappola di Tucidide» è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazional...

CHF 27.90

La didattica dell'italiano nel contatto interculturale

La Grassa, Matteo / Troncarelli, Donatella
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale
I rilevanti movimenti migratori che caratterizzano la nostra epoca portano sempre più le società a confrontarsi con le dinamiche sollecitate dal contatto linguistico e culturale. Il volume prende in esame i principali contesti in cui l'italiano è appreso in presenza di stretto contatto linguistico con altre lingue e illustra le soluzioni didattiche e organizzative adottate per lo sviluppo di una competenza linguistica multipla. La mediazione l...

CHF 34.00

Il grande racconto delle religioni

Filoramo, Giovanni
Il grande racconto delle religioni
Nella straordinaria varietà di miti, simboli, forme, riti e valori in cui nelle diverse culture storiche trova espressione il sentimento religioso, il nucleo fondamentale è sempre lo stesso: il rapporto dell'uomo con il cosmo e con le sue forze potenti, misteriose e ingovernabili. Che si tratti di aborigeni, di nativi americani, di sumeri, cinesi, di cultura hindu, o di antichi greci, del credo mazdeo, di ebraismo, cristianesimo o islam, la vi...

CHF 92.00

Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddi...

Morlino, Leonardo / Raniolo, Francesco
Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta
Quali sono le conseguenze politiche della Grande Recessione del 2008-14? Come la crisi economica ha influenzato le nostre democrazie che si sono radicalizzate? I casi più significativi, perché maggiormente toccati dalla crisi, sono il Portogallo, la Spagna, l'Italia e la Grecia. Per essi risulta particolarmente efficace l'analisi della partecipazione e della competizione rispetto ai tre canali principali che caratterizzano il rapporto tra citt...

CHF 36.90

Guerre ed eserciti nel Medioevo

Grillo, P. / Settia, A. A.
Guerre ed eserciti nel Medioevo
Le guerre medievali sono spesso rappresentate come scontri fra cavalieri, di norma risolti tramite eroiche singolar tenzoni. In realtà, come ai giorni nostri, anche a quell'epoca, mettere in campo e approvvigionare un esercito era un'operazione complessa, che coinvolgeva truppe a cavallo e appiedate, tiratori e artiglierie, genieri e salmerie. Le battaglie e gli assedi, preparati con grande cura, potevano vedere in campo decine di migliaia di ...

CHF 47.50

L'altra faccia dell'universo. I segreti della materia e d...

Amendola, Luca
L'altra faccia dell'universo. I segreti della materia e dell'energia oscura
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato...

CHF 27.90

La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi ...

Nuti, Leopoldo
La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991
Fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni novanta in Italia sono state schierate alcune centinaia di armi atomiche americane. Per tutta la durata della guerra fredda, l'Italia ha avuto infatti un'importante politica nucleare militare ed è stata una delle principali basi nucleari europee dell'Alleanza Atlantica. Mentre per gli altri stati europei occidentali esiste però un'abbondante letteratura scientifica che ha analizzato la rilevanza ...

CHF 58.50

La Lega di Salvini. Estrema destra di governo

Passarelli, Gianluca / Tuorto, Dario
La Lega di Salvini. Estrema destra di governo
Da tempo la Lega ha scelto di posizionarsi nell'area dell'estrema destra: una virata che ha consentito al partito di legittimarsi come forza trainante della coalizione conservatrice, tanto da stravolgerne l'assetto indebolendo l'area moderata. Nello scenario emerso con il voto del 2018 la Lega compete con l'altra formazione anti-establishment, il Movimento 5 Stelle, nel tentativo di monopolizzare il disagio economico e il disorientamento elett...

CHF 29.50

Il tramonto della repubblica dei partiti. Diari 1985-1989

Maccanico, Antonio / Soddu, P.
Il tramonto della repubblica dei partiti. Diari 1985-1989
Dopo la cronaca degli anni trascorsi al Quirinale nel settennato di Pertini, prosegue in questo volume il resoconto dell'esperienza istituzionale di Antonio Maccanico. Trascorso circa un anno e mezzo con Cossiga al Quirinale, all'inizio del 1987 Maccanico è eletto presidente di Mediobanca e in tale veste ne conduce in porto la sofferta privatizzazione. Nell'aprile 1988 assume il primo diretto incarico politico come ministro per gli Affari regi...

CHF 67.00

La Corte costituzionale. Quando il diritto giudica la pol...

Celotto, Alfonso
La Corte costituzionale. Quando il diritto giudica la politica
Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione. Tuttavia, la Corte non è solo un «tutore», ma anche un «motore»: ha infatti contribuito in maniera decisiva a promuovere la piena attuazione del dettato costituzionale. Questo libro, in edizione aggiornata, fornisce un quadro dei modelli di giust...

CHF 21.90

Oltre la bellezza

Vercellone, Federico
Oltre la bellezza
C'è un ideale di bellezza tipicamente novecentesco? O è vero piuttosto che il Novecento è il secolo nel quale la bellezza non c'è, se non nelle forme grottesche e inautentiche del kitsch? In realtà il declino della bellezza comincia ben prima del secolo scorso, addirittura alla fine del Settecento, in ambito romantico. Da allora in poi la bellezza possiederà un valore evocativo, che la conduce a incombere sul panorama con tutta la potenza di c...

CHF 27.90

«Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» ...

Gagliardi, I.
«Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna
Dal naufragio di Galla Placidia, nel V secolo, ali avventura mediterranea dell'ebreo spagnolo Beniamino da Tudela in visita alle sue comunità nel XII secolo: dai pellegrini che trascinavano per l'Europa e oltre, fino a Gerusalemme, le catene di ferro simbolo della loro penitenza volontaria ai francescani sbarcati nelle Indie Occidentali per predicare il Vangelo nel Nuovo Mondo: e magari al "viaggio teatrale" del grande conquistatore tartaro de...

CHF 36.90

Abasso di un firmamento sconosciuto. Un secolo di emigraz...

Martellini, Amoreno
Abasso di un firmamento sconosciuto. Un secolo di emigrazione italiana nelle fonte autonarrative
«Per aprire li occhi bisogna caminare il mondo», scrive nel suo memoriale, con la sua sintassi incerta, un italiano emigrato in Argentina tra le due guerre mondiali. L'emigrazione come veicolo di conoscenza e acquisizione di consapevolezza di sé e del mondo: è questo uno dei fili conduttori più forti e tenaci che percorrono le storie che si incrociano nelle pagine di questo libro. L'autore affronta questo tema (come gli altri che vi compaiono)...

CHF 38.50

Europa: diritto della crisi e crisi del diritto. Austerit...

Margiotta, C.
Europa: diritto della crisi e crisi del diritto. Austerità, diritti, cittadinanza
La cittadinanza dell'Unione Europea, i diritti fondamentali a essa connessi e lo stesso diritto europeo sono in crisi? L'impatto delle misure di austerità sui diritti dei cittadini, la distorsione della divisione dei poteri nell'UE, il mutamento della sua struttura costituzionale, la crisi del "rule of law", l'oscura legalità degli strumenti giuridici utilizzati per far fronte alla crisi del debito sovrano, le trasformazioni della cittadinanza...

CHF 38.50

Impaziente della quiete. Bartolomeo d'Alviano, un condott...

Irace, E.
Impaziente della quiete. Bartolomeo d'Alviano, un condottiero nell'Italia del Rinascimento (1455-1515)
Eroe di prima grandezza o comprimario dal carattere avventato? Uno dei migliori capitani del suo tempo, come riconobbero Ferdinando il Cattolico e Luigi XII di Francia, oppure un bravo esecutore di ordini altrui, come affermò Francesco Guicciardini? Bartolomeo d'Alviano fu uno dei più importanti uomini d'arme del Rinascimento. Appartenente a una stirpe feudale umbra legatissima alla casata romana degli Orsini, nella fase di avvio delle guerre ...

CHF 43.90

Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tr...

Pais, Ivana / Pesenti, Luca / Rovati, Giancarlo
Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda
Il nuovo assetto delle relazioni industriali sta facendo crescere la rilevanza strategica della contrattazione aziendale. Il luogo di lavoro diventa sempre più l'ambito privilegiato della nuova rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dunque il banco di prova per una trasformazione del sindacato, già sottoposto a crescenti pressioni nel corso degli ultimi decenni. Protagonista di questa nuova fase di sviluppo delle relazioni industriali...

CHF 49.50