Suche einschränken:
Zur Kasse

232 Ergebnisse - Zeige 21 von 40.

Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco ...

Neleo Di Scepsi
Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco e in latino. Testo greco e latino a fronte
L'insulto può essere considerato un vero e proprio genere, praticato fin dall'antichità. Questa piccola raccolta, realizzata saccheggiando i più grandi autori greci e latini, dimostrerà al lettore di oggi come anche le ingiurie e le espressioni oscene rientrino a pieno titolo nella nostra tradizione letteraria. Nuova edizione. Nuovi insulti.

CHF 16.90

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani

Amoroso, L. / Garaventa, R. / Rocca, E.
Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani
Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utili...

CHF 38.50

Il calcio è poesia

Brambilla, A. / Surdich, L.
Il calcio è poesia
Nell'anno dei mondiali di calcio, questa antologia raccoglie le più belle poesie italiane dedicate a quello che è sicuramente lo sport più amato, e forse per questo anche il più poetico. Dalle "Cinque poesie sul gioco del calcio" di Umberto Saba, che riflettono l'entusiasmo di un poeta da sempre sensibile alle semplici gioie del popolo, passando per i versi quasi cantabili di Alfonso Gatto e Franco Loi, fino ai componimenti più formalmente ela...

CHF 20.90

Filosofia del ping-pong

Baglione, Andrea
Filosofia del ping-pong
«Il tavolo da ping-pong, l'universalità del suo codice e il dialogo che la partita mette in moto sembrano espletare una funzione essenziale propria del linguaggio: la creazione di uno spazio di continuità e avvicinamento, l'abolizione della distanza e l'instaurazione di uno scambio o confronto. Proprio chi ha più proprietà di linguaggio o mostra di possedere un bagaglio lessicale e tecnico più ampio e vario parte decisamente avvantaggiato. Si ...

CHF 16.90

Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tr...

Adinolfi, Isabella
Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»
Nei cupi anni '30 dell'Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modeste e tratti filistei. È ancora possibile, allora, che si dia grandezza nel secolo? È possibile vivervi felicemente? Agli occhi di Kierkegaard un'onesta ricerca filosofica non può che condurre a una saggezza amara, in cui la dignità intellettuale ed etica dei singoli è conservata al prezzo della rinuncia a ogni umana pienezza. Ma è la rassegnazio...

CHF 31.50

L'individuo nella crisi dei diritti

Sciacca, F.
L'individuo nella crisi dei diritti
Questo libro affronta il problema del significato dell'individuo nella società occidentale contemporanea. Qual è oggi la reale dimensione dell'individuo nelle liberaldemocrazie? Il liberalismo ha garantito l'individuo con il paradigma dei diritti di libertà: ma una nuova ondata di instabilità sociale, generata da una combinazione infausta di elementi quali terrorismo, globalizzazione e movimenti migratori, getta una luce incerta sulla stabilit...

CHF 38.50

Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia

Marini, Alessandro
Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia
Cucinare è un'esperienza filosofica? Possiamo costruire un discorso filosofico sulla cucina? Se esiste una parola che piace tanto agli chef, quella parola è "Filosofia". Gli chef stellati (da Marchesi a Corelli, da Cannavacciuolo a Bottura, per fare alcuni nomi soltanto) la usano per esporre la propria idea di cucina e non mancano di far notare come ogni piatto sia la rappresentazione di una visione del mondo, di concetti. E allora, se tanti c...

CHF 16.50

Capitalismo come religione. Testo tedesco a fronte

Benjamin, Walter / Salzani, C.
Capitalismo come religione. Testo tedesco a fronte
Nel capitalismo va scorta una religione, vale a dire, il capitalismo serve essenzialmente all'appagamento delle stesse ansie, pene e inquietudini alle quali un tempo davano risposta le cosiddette religioni. L'essenza di questo movimento religioso che è il capitalismo implica perseveranza fino alla fine, fino all'ultima e completa colpevolizzazione/indebitamento di Dio.

CHF 12.50

Essere vegetariani nell'antica Grecia

Plutarco / Porfirio / Chiossone, F.
Essere vegetariani nell'antica Grecia
L'abitudine di non mangiare carne affonda le sue radici nel mondo antico, e nella Grecia classica fu spesso legata a pratiche etico-religiose. Nei circoli pitagorici era diffusa l'idea che anche gli animali partecipassero dell'anima universale, e che fosse quindi ingiusto infliggere loro inutili sofferenze. Queste pagine di due grandi scrittori e filosofi come Plutarco e Porfirio documentano in modo esemplare la profonda sensibilità e comprens...

CHF 14.90

Il dentista di Duchamp. 12 racconti sull'arte contemporanea

Giordano, Serena
Il dentista di Duchamp. 12 racconti sull'arte contemporanea
Dodici persone estranee al mondo dell'arte (un dentista, un tabaccaio, un veterinario, un barista e così via) raccontano il loro incontro, spesso casuale, con alcuni tra i più importanti protagonisti dell'arte contemporanea, da Marcel Duchamp al fantomatico Banksy, rivelandone grandezze e bassezze. Pur trattandosi di fiction, ogni storia contiene un buon numero di indizi che possono spingere il lettore più curioso a intraprendere una piccola i...

CHF 20.90

La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che

Viviani, Cesare
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che
Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro un significato, considerandole piene di quel significato. Pensiamo a parole "nostre" e "piene", e non accettiamo che ogni parola, invece, ha dentro di sé un vuoto, un silenzio, un'estraneità, un incomprensibile. È questa la grande lezione della poesia.

CHF 14.90

Cercando la democrazia. Dalla dittatura diffusa alla gera...

Musso, Bruno
Cercando la democrazia. Dalla dittatura diffusa alla gerarchia condivisa
Nella seconda metà del secolo scorso le democrazie avanzate raggiunsero il più alto livello di benessere, diritti ed equità distributive. L'obbiettivo era divenuto realizzabile grazie al sistema capitalistico che attraverso il mercato programmava e controllava la produzione, ottenendo l'aumento del reddito di dieci volte e la riduzione dell'impegno lavorativo a un terzo. Questa evoluzione virtuosa si è fermata verso la fine del secolo scorso e...

CHF 35.90

Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro manca...

Bergman, Ingmar / Campeggiani, P. / Panzavolta, A.
Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte
Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù. Il progetto non vide mai la luce perché i dirigenti Rai, dopo aver letto il soggetto di una ventina di pagine presentato da Bergman, lo rifiutarono perché "troppo protestante". La realizzazione dell'opera venne così affidata a Zeffirelli. Per molto tempo non si seppe più nulla del soggetto di Bergman. Recentemente il testo integrale è stato ritrovato negli archivi Rai e viene pre...

CHF 27.90

Quarantanove giorni

Ricciardi, Jacopo
Quarantanove giorni
Le quarantanove prose di questo libro raccontano la graduale maturazione spirituale di un giovane uomo che, giorno dopo giorno, cerca di chiarire il proprio legame con se stesso, ma anche con la figura della madre e del padre, con la propria fidanzata, la città, il paese e lo Stato. In un periodo assai breve, ma come in un'illuminazione prolungata, egli tenta di radicarsi nella realtà in cui vive cercando di acquisire una solidità che nei temp...

CHF 23.90

Paradiso I-XVII. Edizione critica alla luce del più antic...

Alighieri, Dante / Mandola, E.
Paradiso I-XVII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità
«Quando io apro la Commedia mi preoccupo di aver davanti un testo plausibile (testo critico) della Commedia, non un centone di refusi e un intruglio di orecchiate approssimazioni al testo»: sono memorabili parole di Carlo Emilio Gadda. La presente edizione di Paradiso I-XVII intende assolvere, se possibile, a tale esigenza, offrendo a chi legge il testo del più antico codice di sicura fiorentinità, di non più di un decennio successivo alla mor...

CHF 27.90

Un viaggio tra creatività e mistero. D.verse. Disabilità ...

Ferrigno, M. P.
Un viaggio tra creatività e mistero. D.verse. Disabilità e teatro
Il teatro, di per sè, consente di vivere nuove identità e se l'identità è anche la forma che il mondo ci dà, il teatro consente di togliere una pelle e indossarne un'altra. Consente, anche alla persona disabile, di avere una propria "altra" vita magari più semplice da accettare e da manifestare di quella che realmente gli appartiene. Permette di prendersi un innocua vacanza, anche se per poco e all'interno del gioco della recita, da quel penos...

CHF 31.50

L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arc...

Boero, Federica / Rubino, Margherita
L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco
Sulla scena greca, nel 409 a.C., il Filottete di Sofocle soffre e agisce come l'ultimo, estremo eroe tragico. Ancora pochi anni e il ciclo creativo della tragedia antica si arresterà. L'eroe tragico isolato e possente, il cui carisma condiziona e determina tanto gli altri personaggi quanto il contesto generale e che suscita identificazione emotiva in lettori e spettatori, di qui in avanti non esisterà più. Sarà altro, sarà l'eroe che via via r...

CHF 31.50

Leopardi come educatore

Cambi, Franco / Gennari, Mario
Leopardi come educatore
La forma umana possiede in sé l'armonia della grazia e della delicatezza, dell'illusione e della dolcezza, che secondo Leopardi non sono estranee alla ragione né al sentimento. Sia il pensiero sia il discorso, intessendo la «poesia» con il «poetico», mostrano del bello tutta la bellezza. Sicché, «il bello, e il sentimento morale di esso, è sempre sublime». A ciò può dirigersi la tensione dell'educare la propria e l'altrui forma umana, secondo ...

CHF 16.50

Tre storie da pub

Farquhar, Robert / Mcpherson, Conor / O'Brien, Eugene
Tre storie da pub
Tre storie da pub": ovvero tre testi molto diversi tra loro, ma che partecipano di una comune ambientazione in luoghi dove si consumano birra e superalcolici, si parla di fantasmi veri o immaginati, si progettano viaggi e si fanno sogni di riscatto sociale. Soprattutto tre esempi di teatro contemporaneo provenienti da quella fucina di talenti drammaturgici che è oggi rappresentata dall'Irlanda e dall'Inghilterra, dove ogni anno si affermano nu...

CHF 29.50