Suche einschränken:
Zur Kasse

232 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

Maria De Pasquale. Una donna

Alberti, Antonina
Maria De Pasquale. Una donna
La storia di una giovane pianista che, in nome di un matrimonio sbagliato, rinuncia ad un futuro di successo e di affermazione personale. Un progetto di vita spezzato dai condizionamenti storici, sociali e culturali degli anni tra il fascismo e il primo dopoguerra in Sicilia. Un triangolo inedito: un fratello, una sorella, e un giovane brillante e narcisista che irrompe nella vita di lei deviandone per sempre la traiettoria. Una storia vera, b...

CHF 31.50

Sette giorni di filosofia

Pépin, Charles / Lo Monaco, A.
Sette giorni di filosofia
Un'introduzione alle grandi problematiche della filosofia che si rivolge a studenti, genitori e a tutti coloro che si interrogano sul senso del loro esistere, divisa in sette capitoli. Lunedì: riflettere ci può aiutare a essere felici? Martedì: bisogna rispettare le leggi? Mercoledì: perché la bellezza ci affascina? Giovedì: che cosa s'impara realmente a scuola? Venerdì: bisogna credere in Dio? Sabato: la democrazia è il miglior sistema politi...

CHF 25.90

Non vi dimenticherò mai, bambini miei di Auschwitz

Holstein, Denise / Barile, N.
Non vi dimenticherò mai, bambini miei di Auschwitz
Per mezzo secolo sono rimasta in silenzio. Non volevo somigliare a quei soldati di Verdun che irritavano i giovani con i racconti della loro guerra. Tuttavia sul mio braccio, in quel punto, c'era sempre il tatuaggio: A 16727. Il numero di matricola di Auschwitz. Auschwitz-Birkenau per l'esattezza. È il nome di quell'acquitrino polacco dove fu costruito il peggiore tra i campi di sterminio. Con la camera a gas e il forno crematorio. Io tornai. ...

CHF 20.50

Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedes...

Gennari, M.
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800
La storia dell'Occidente, dell'Europa e della Germania è stata segnata nel corso dei secoli da guerre e distruzioni. Ciò si è riflesso sull'intera storia dell'umanità così come sulla storia di ogni singolo uomo occidentale, europeo e tedesco. Soltanto quando i princìpi asseverativi dell'"umano" e dell'"umanità" sono stati rispettati, allora gli umanesimi hanno sostituito i nichilismi. L'epoca a noi più vicina ove ciò è accaduto ha preso il nom...

CHF 69.00

Svenimenti a distanza

Fresa, Mario
Svenimenti a distanza
La poesia di Mario Fresa si mostra capace di assommare e di confondere le tonalità più disparate, perché pronta ad accogliere, nel suo violento trasformarsi, virate stilistiche improvvise, rigerminanti prospettive, movenze nervose e sorprendenti che sempre la rendono sospesa e obliqua, ponendola in bilico tra la visione paradossale e l'osservazione lucida, disincantata e quieta della realtà. In questo suo nuovo libro, Fresa disegna una scrittu...

CHF 23.90

Il cielo di Kabul. La storia del mullah dello sci

Rollando, Ferdinando / Bettanini, A.
Il cielo di Kabul. La storia del mullah dello sci
«Confesso che se smettessi di andare in montagna, mi impegnerei di più nel coltivare la terra. Ma sono guida alpina da oltre vent'anni e ora, in Afghanistan, faccio questo bellissimo lavoro per clienti non molto diversi da quelli che ho sulle Alpi e per ragazzini afghani perché possano sperare in un futuro migliore sulle loro montagne. Tutto è iniziato a Chamonix, nel settembre 2010. Quell'anno ero già salito dieci volte in cima al Bianco. A f...

CHF 34.90

Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale a...

Garaventa, Roberto
Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore
Il pensiero cristiano vede nel dolore fisico la conseguenza di una colpa commessa (poena peccati) e/o l'occasione per dar prova della fede professata (probatio fidei), attribuendogli quindi una funzione fondamentalmente pedagogico-provvidenziale. Questa concezione tradizionale della sofferenza segna pesantemente anche l'attuale dibattito sul testamento biologico e il suicidio assistito. In questa prospettiva va letto il presente volume, che af...

CHF 45.50

Ethos e poiesis

Buber, Martin / Eckert, Michael / Venturelli, D.
Ethos e poiesis
Secondo prospettive in parte convergenti e in parte divergenti i saggi che compongono il volume gravitano, nell'umana consapevolezza del mistero di ogni vita, sulla verità intesa in senso essenziale: non la verità che dipende dai presupposti e dai metodi della ricerca scientifica e che, in quanto incontrovertibile, sussiste anche senza di me, ma quella che riguarda il senso compiuto del nascere e del morire, e che non sussiste senza la testimo...

CHF 38.50

Siamo soli nell'universo? Filosofia degli extraterrestri

Thomas, Elliott J.
Siamo soli nell'universo? Filosofia degli extraterrestri
«Se fosse possibile decidere la cosa per mezzo di una qualche esperienza, io scommetterei tutta la mia fortuna sul fatto che almeno uno dei pianeti che vediamo è abitato. Così non è una semplice opinione, ma una ferma fede (sull'esattezza della quale scommetterei molto più della vita), che mi fa dire che esistono abitanti di altri mondi ». (Immanuel Kant)

CHF 14.50

Elogio del greco antico

Romilly, Jacqueline De / Trédé, Monique / Chiossone, F.
Elogio del greco antico
Nel corso di sette lezioni sul greco antico le autrici guidano il lettore alla scoperta di questa lingua, non per insegnarne le forme e le regole, ma per esaltarne le bellezze, per far conoscere al grande pubblico il fascino di una lingua che ha dato origine a una delle più grandi letterature del mondo, e per mostrare come il greco sia stato determinante e contribuisca ancora oggi alla formazione del nostro vocabolario scientifico.

CHF 18.50

Legosofia. Piccola filosofia dei Lego

Bertolotti, Tommaso / Trinzoni, M.
Legosofia. Piccola filosofia dei Lego
«Se si dovesse riassumere in una frase la filosofia dei Lego, direi che i Lego sono classici e platonici. Il loro modello è quello della Grecia di Pericle, di Platone e di Socrate, la Grecia delle città-stato, note come poleis. Polis è proprio il contesto nella scatola ma anche fuori dalla scatola: i Lego descrivono sì la polis, ma sarebbero anche potuti essere i giocattoli della polis, atti a formare i piccoli cittadini di domani. Ma il Lego ...

CHF 16.50

La solitudine di un maratoneta del pensiero

Schlanger, Jacques / Crapiz, S.
La solitudine di un maratoneta del pensiero
A coloro che concepiscono la filosofia, e in particolare la metafisica, come una materia oscura e impenetrabile, come un altro mondo privo di qualsiasi rapporto con la realtà quotidiana, Schlanger si propone di spiegare, in questo saggio, in cosa consista l'arte e il modo di vivere di un filosofo.

CHF 29.50

Le follie libertine della Reggenza. Orge, bagordi e disso...

Guidi, Claudio
Le follie libertine della Reggenza. Orge, bagordi e dissolutezze a Parigi e Versailles
Nel quarto volume dedicato al Settecento francese, dopo "Il secolo bello", "Maledetta rivoluzione" e "La fabbrica dell'ateismo", l'autore porta alla ribalta, con una quantità impressionante di materiale ancora inedito, una lunga galleria di personaggi affascinanti, descrivendone tutti gli stravizi e le dissolutezze di ogni tipo che ne hanno caratterizzato l'esistenza. Con la pratica costante di un libertinaggio sfrenato e debordante, che vede ...

CHF 34.90

Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. ...

Mandeville, Bernard / Simonazzi, M.
Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. Con la proposta di alcune regole da applicare al comportamento dei criminali in prigione e i vantaggi
All'inizio del XVIII secolo, in seguito ai processi di urbanizzazione e di sviluppo del nascente capitalismo, Londra conosce un improvviso aumento della criminalità. Bernard Mandeville è tra i primi ad interrogarsi su questo fenomeno e a cercare di formulare un progetto di riforma per combattere efficacemente il crimine. Nella "Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn", apparsa nel 1725, l'autore presenta una proposta di riforma...

L'isola degli ermafroditi

Anonimo / Russo, M.
L'isola degli ermafroditi
L'isola degli ermafroditi" iniziò a circolare nel 1605 riscuotendo grande successo negli ambienti della corte di Enrico IV di Navarra. Forse scritto durante il regno dell'ultimo Valois, Enrico III, il pamphlet, che utilizza gli stilemi del racconto utopico, narra di un'isola lontana e misteriosa governata da un re e da un'èlite di ermafroditi. La finzione letteraria consente all'autore di operare una tagliente satira delle mode, degli intrighi...

CHF 38.50

Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco ...

Neleo Di Scepsi
Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco e in latino. Testo greco e latino a fronte
L'insulto può essere considerato un vero e proprio genere, praticato fin dall'antichità. Questa piccola raccolta, realizzata saccheggiando i più grandi autori greci e latini, dimostrerà al lettore di oggi come anche le ingiurie e le espressioni oscene rientrino a pieno titolo nella nostra tradizione letteraria.

CHF 16.50

Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'Avanguardia porto...

Stegagno Picchio, Luciana / Pericoli, T.
Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'Avanguardia portoghese
Ormai da molti anni, Fernando Pessoa ha cessato di essere autore portoghese per divenire scrittore del Novecento, sovranazionale e universale. I critici pessoani, in ogni paese del mondo, sono divenuti legione anche se il poeta, a quasi 70 anni dalla morte, continua a essere autore in fieri, iceberg semisommerso dalle onde, abitatore multiplo di un metaforico baule da cui ancora non sono usciti tutti i personaggi del suo teatrino interiore. Pe...

CHF 38.50

Tutto molto interessante. Testo greco a fronte

Rissa, A.
Tutto molto interessante. Testo greco a fronte
I 50 trimetri giambici che qui si pubblicano sono una rhesis tragica di probabile paternità euripidea. In questa rhesis un parlante maschile si rivolge a una donna spiegando quanto interesse e premura egli abbia per lei e per ciò che lei fa. Di qui il titolo "Tutto molto interessante" con cui il frammento è universalmente conosciuto. L'impressione è che il personaggio femminile abbia caratteristiche simili a quelle di Medea.

CHF 12.90