Suche einschränken:
Zur Kasse

96 Ergebnisse - Zeige 81 von 96.

Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in es...

Nemec, Gloria
Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria (1930-1960)
Nella dolorosa diaspora vissuta dai giuliano-dalmati, la vicenda della comunità rurale di Grisignana d'Istria è emblematica del processo di sradicamento sociale e culturale sofferto dal mondo contadino di quello che fu l'estremo lembo nord-orientale d'Italia. Testimoni di un quarto di secolo segnato dalla guerra e spezzato dall'esodo, coloro che si percepirono più oggetti che soggetti dei grandi processi storici, riacquistano qui dignità di pr...

CHF 47.50

Le mafie in 100 mappe. Attori, traffici e mercati crimina...

Maccaglia, Fabrizio / Matard-Bonucci, Marie-Anne / Ballarini, D.
Le mafie in 100 mappe. Attori, traffici e mercati criminali nel mondo
Il crimine organizzato è oggi incorporato nella globalizzazione: non è né il volto della stessa globalizzazione, né una conseguenza, ma una componente a tutto tondo". In un centinaio di mappe e grafici, questo libro analizza la complessità del crimine e del suo mercato che ha ramificazioni in tutto il mondo. Storia, sociologia, finanza e logistica delle organizzazioni criminali, le condizioni per il loro sviluppo. Un tour mondiale attraverso m...

CHF 38.50

Guerrieri cartaginesi. 264-146 a. C

Fields, Nic / Noon, S. / De Vecchi, L.
Guerrieri cartaginesi. 264-146 a. C
Diversi erano gli eserciti di Cartagine, fatti da uomini differenti per etnia, specializzazione militare e motivazioni. Mentre alcuni erano cittadini-soldati che combattevano per la loro patria, altri erano spietati mercenari la cui lealtà dipendeva da una paga puntuale. Con il procedere delle guerre puniche e l'apprezzamento dei meriti dei soldati professionisti, i mercenari divennero la spina dorsale dell'esercito cartaginese. Con il support...

CHF 29.50

La battaglia di Azio. 31 a. C. La caduta di Antonio e Cle...

Sheppard, Si / De Vecchi, L.
La battaglia di Azio. 31 a. C. La caduta di Antonio e Cleopatra
Nel 32 a.C., la Repubblica precipitò nella guerra civile tra le forze di Ottaviano a Occidente e gli amanti Cleopatra e Antonio a Oriente. Nelle acque che bagnano la colonia romana di Azio, in Grecia, avvenne un sanguinoso e decisivo scontro tra le flotte, in cui le leggere e agili navi di Ottaviano sconfissero le pesanti imbarcazioni di Antonio. Poco dopo la disfatta i due amanti si uccisero, e Ottaviano si dichiarò imperatore di Roma. Immort...

CHF 35.90

Abbiamo vinto l'Austria-Ungheria. La grande guerra dei le...

Pivko, Ljudevit / Lampe, I.
Abbiamo vinto l'Austria-Ungheria. La grande guerra dei legionari slavi sul fronte italiano
Ben pochi sanno che il paesino di Carzano, in Valsugana, è stato a un passo dal diventare uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra sul fronte italiano. Qui, il 18 settembre 1917, a poco meno di un mese dallo sfondamento di Caporetto, si svolse l'operazione di un gruppo di soldati sloveni e cecoslovacchi, appartenenti all'esercito austro-ungarico: il piano avrebbe dovuto aprire una breccia nella linea del Tirolo e condurre l'Italia a Trento e...

CHF 65.00

Le foibe giuliane

Apih, Elio / Cattaruzza, M. / Moscarda Oblak, O. / Spazzali, R.
Le foibe giuliane
Gli interrogativi posti da Elio Apih e le riflessioni che essi suscitano nel percorso di questo libro, muovono da un quesito fondamentale: "Come e da dove viene l'infoibamento nella Venezia Giulia?" È bene precisare che l'Autore tratta sia delle foibe del 1943 in Istria, sia delle foibe del 1945, che riguardarono anche Gorizia, Pola e Fiume, ma soprattutto, per efferatezza, Trieste. Ciò detto, è significativo che il primo capitolo si apra su u...

CHF 39.90

Le montagne del mondo in 100 mappe. Spazi abitati, mondi ...

Bernier, Xavier / Gauchon, Christophe / Ballarini, D.
Le montagne del mondo in 100 mappe. Spazi abitati, mondi immaginati
Se le montagne, come si dice, sono spesso un piccolo compendio dell'universo, questo libro è a sua volta un compendio di tutte le montagne del mondo, e non solo. Il racconto si snoda attraverso cartine fisiche e tematiche, grafici economici e geostatistici, dati curiosi e toponimi sconosciuti. Si va dai problemi della gestione ambientale ad aspetti culturali e novità di tutte le latitudini, fino alle problematiche più stringenti delle comunità...

CHF 38.50

Reparti d'élite e forze speciali della marina e dell'aero...

Battistelli, P. Paolo
Reparti d'élite e forze speciali della marina e dell'aeronautica italiane. 1940-45
Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e di nuotatori d'assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo ...

CHF 33.90

Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918

Noppen, Ryan / Valentini, E.
Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918
L'impero austro-ungarico non possedeva colonie oltremare: per questo, lo scopo della sua flotta era principalmente la difesa delle coste. Tuttavia, con il crescere deciso della marina mercantile, gli ammiragli credettero fosse opportuna una politica di difesa maggiormente proattiva. Già l'ultimo decennio dell'Ottocento vide l'avvio di un programma di costruzioni navali inteso a creare una flotta moderna e ben bilanciata. Furono realizzati incr...

CHF 34.90

Il giro del mondo in 50 mappe

Willis, Shirley / Salariya, D. / Hewetson, N.
Il giro del mondo in 50 mappe
Mettiti in viaggio per il mondo: un'eccitante avventura dalle rovine azteche in Messico al tempio d'oro in India. Con le sue cartine, illustrazioni e fotografie "Il giro del mondo in 50 mappe" offre un'introduzione visiva al nostro pianeta e ai suoi tesori. Età di lettura: da 6 anni.

CHF 35.90

Tolmino (1915-1916)

Alliney, Guido
Tolmino (1915-1916)
Per tutto il 1915 le brigate italiane combatterono davanti all'Isonzo per conquistare la testa di ponte di Tolmino, l'unica zona a nord di Gorizia dove poter manovrare grandi unità di fanteria. Le due basse colline di Santa Lucia e di Santa Maria furono teatro di infiniti assalti, sempre più sanguinosi per il rafforzarsi delle difese austriache. Con l'inverno gli italiani restarono sui ripidi pendii delle alture, scavando nel fango improvvisat...

CHF 41.90

L'ascesa dell'impero romano. 753 a.C-I secolo d.C

Teyssier, Eric / Ballarini, D.
L'ascesa dell'impero romano. 753 a.C-I secolo d.C
La caduta di Roma, ampiamente analizzata, eclissa troppo spesso la storia senza pari della sua ascesa e del suo successo. Eppure, l'Impero romano fu una grande costruzione politica che unì per cinque secoli una moltitudine di etnie che parlavano decine di lingue e veneravano una cifra perfino superiore di dèi. Quali segreti hanno permesso ai romani di conquistare territori talmente vasti? E, data l'eccezionalità di tale conquista, che dire del...

CHF 45.50

I soldati italiani in Africa settentrionale (1941-43)

Battistelli, P. Paolo / Crociani, Piero / Valentini, E.
I soldati italiani in Africa settentrionale (1941-43)
Nonostante sia stata data preminenza negli anni all'Afrikakorps, furono le forze numericamente molto superiori dell'esercito italiano che tennero il fronte e formarono la massa della forza combattente disponibile per le potenze dell'Asse nel corso della guerra nel deserto dal 1941 al 1943. Il loro comportamento è stato ingiustamente criticato per anni - i migliori reparti italiani erano equivalenti a quelli britannici e tedeschi - ma esse soff...

CHF 29.50