Suche einschränken:
Zur Kasse

1829 Ergebnisse - Zeige 1701 von 1720.

Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità

Balbi, Gabriele / Magaudda, Paolo
Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità
Quanto è rivoluzionaria la cosiddetta 'rivoluzione digitale'? E quanto, invece, il digitale affonda le proprie radici nei vecchi media analogici dell'Otto-Novecento? Partendo da questi interrogativi, Gabriele Balbi e Paolo Magaudda ci guidano in un originale viaggio attraverso la storia dei media digitali, dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri. Con un'ottica globale, gli autori ripercorrono le tappe principali della storia del comput...

CHF 36.90

Teeteto. Testo greco a fronte

Platone / Valgimigli, M.
Teeteto. Testo greco a fronte
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e note di manara Valgimigli. Introduzione e note aggiornate di Anna Maria Ioppolo.

CHF 22.90

Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione

Butera, Federico
Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione
Negli ultimi trent'anni, le organizzazioni si sono evolute da "orologi" a "organismi", da "castelli" a "reti". Molto è cambiato nella concezione delle strutture, dei sistemi di coordinamento e controllo, dell'organizzazione del lavoro, dei ruoli, della cultura di imprese e pubbliche amministrazioni. Continue sono le innovazioni che si succedono oggi nelle organizzazioni. Ma la strada per costituire un nuovo modo di produzione e di consumo dell...

CHF 38.50

Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta

Arminio, Franco
Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta
Temo che mi si spacchi il cuore. Come se ogni giorno si gonfiasse di amarezza. Ogni mattina mi sveglio con l'amarezza del giorno prima che mi pesa addosso e quella di trentasei anni passati in questo deserto dei tartari. Questo però è il primo autunno dove la sensazione è tanto forte, onnipresente. Qualunque cosa faccio mi accorgo della mia inesistenza. Vorrei incontrare delle persone inesistenti come me. E invece la vasca è asciutta. Oltre a ...

CHF 19.50

Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina

Bianchi, Vito
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
Nonostante la sua popolarità, di Marco Polo si sa poco o nulla. Mercante giramondo, autore del "Milione", avventuriero che raccontò la Cina all'Occidente, Marco Polo è stato certamente tutto questo, ma anche molto altro: la sua vita non si esaurisce nel romanzesco racconto delle sue peripezie di viaggio. Vito Bianchi ripercorre la storia di una grande uomo che visse in un delicato momento di passaggio per i destini dell'Oriente e dell'Occident...

CHF 18.50

La scuola non serve a niente

Bajani, Andrea (Italia)
La scuola non serve a niente

La scuola italiana è lo specchio di un paese di separati in casa: insegnanti da un lato, ragazzi dall’altro. E tutti, intorno, a ripetere che la scuola non serve a niente. Ma siamo sicuri che la scuola debba servire? Un ragazzo di quindici anni che non vuole andare più a scuola è un fallimento per tutti. Dietro ci sono degli insegnanti, una famiglia e un paese che lo lasciano andare. La scuola di oggi racconta di ...

CHF 13.00

Fuori dal tempio. La Chiesa al servizio dell'umanità

Di Piazza, Pierluigi
Fuori dal tempio. La Chiesa al servizio dell'umanità
Mi sento laico, umile credente sempre in ricerca, prete per un servizio disponibile, disinteressato, gratuito nella comunità cristiana e nella società, anticlericale, cioè non appartenente ad una categoria, non funzionario della religione. Si può così intuire quale sia a livello di comunicazione l'effetto del cercare giustizia, verità, uguaglianza, pace, condivisione". Parla don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro di accoglienza per stra...

CHF 23.90

Critica della retorica democratica

Canfora, Luciano
Critica della retorica democratica
Da Socrate a Gramsci, da Thomas Mann a Hosbawn, il pensiero critico occidentale ha sempre avuto chiaro che ogni società è governata da minoranze. Corpose élite economiche e tecnocratiche ci governano manipolando l'opinione pubblica con potenti strumenti, a partire dalla televisione. Strumenti capaci di falsificare la realtà e manipolare il consenso per coprire giganteschi affari sporchi. Luciano Canfora propone un libro ricco di riferimenti st...

CHF 15.90

Alimentazione e cultura nel Medioevo

Montanari, Massimo
Alimentazione e cultura nel Medioevo
Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.

CHF 33.90

Libro e libertà

Canfora, Luciano
Libro e libertà
Censura, roghi, libri immaginari, bibliomania e criminalità: il potere del libro e la lotta tra libro e potere in un testo appassionato e sorprendente. Dalla lettura come passione morbosa alla biblioteca come specchio di chi la possiede o la inventa, dal 'furor d'aver libri' alla 'dotta ignoranza' del bibliotecario di professione.

CHF 15.50

Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico

Odifreddi, Piergiorgio
Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico
La prova più esplicita della compatibilità fra scienza e arte: le brillanti lezioni di un matematico affabulatore sul rapporto della matematica con la letteratura, la pittura e la musica. Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e insegna Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Collaboratore di "Repubblica", "L'Espresso" e "Le Scienze", ha vinto nel 1998 il premio Gal...

CHF 19.50

Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena

Anedda, Antonella
Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena

Santo Stefano è un geco sollevato sulle zampe posteriori, una piccola iguana, Barretti e Barrettini due mosche di pietra, Spargi un ragno e le tre isole più lontane, Santa Maria, Razzoli e Budelli, una stella marina con tre punte sfrangiate che potrebbero anche ricordare un anemone. Un arcipelago d'insetti. Le luci si riaccendono, stiamo per attraccare. Chi ha la macchina accende il motore. La Maddalena scintilla, si fa sempre...

CHF 19.50

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni m...

Frugoni, Chiara
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
Un medioevo inaspettato dalle mille invenzioni: occhiali e bottoni, ma anche forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Un racconto affascinante, una storia documentata di sorridente ironia e di immagini colorate. Il narratore è Chiara Frugoni, uno dei maggiori medievisti italiani, che crea un dizionario ideale del Medioevo con lievità e humour rispondendo a tante curiosità implicite o esplicite poste dalle nostre esperienze quot...

CHF 31.50

Uomini alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lu...

Fiorillo, Maurizio
Uomini alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lunigiana 1943-1945
Dall'autunno del 1943 sui monti dell'Appennino ligure-tosco-emiliano, sulle Alpi Apuane e sulle colline circostanti, nacquero piccoli nuclei formati da sbandati, renitenti e disertori dell'esercito della Repubblica di Salò, oltre ad antifascisti di varie tendenze. Queste rudimentali "bande ribelli", spesso nate per autodifesa e formate inizialmente da poche decine d'individui, passarono progressivamente all'azione e a compiere atti di guerrigl...

CHF 43.50

La rivolta. Bronte 1860

Riall, Lucy / Scaffei, D.
La rivolta. Bronte 1860
Triste missione per noi venuti a combattere per la libertà!". Parla Nino Bixio, il più intransigente comandante di Garibaldi. Ha appena assistito all'esecuzione dei cinque uomini considerati colpevoli dell'efferata rivolta di Bronte: nei primi giorni dell'agosto 1860, migliaia di contadini, bande di uomini e di donne, avevano saccheggiato, distrutto, rubato. In mezzo al fumo degli incendi, i proprietari terrieri e i loro funzionari trascinati ...

CHF 38.50

La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri

Vovelle, Michel / Ferrara Degli Uberti, G. / Patanè, C.
La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri
« "L'ultimo atto è cruento, per quanto bella sia stata la commedia in tutto il resto: alla fine, ci gettano un po' di terra sulla testa, ed è finita per sempre". Così Pascal. Il senso complessivo e il finale di questa commedia cambiano però nel tempo, perché la morte non costituisce un semplice e immutabile evento naturale. Ha una storia, che Michel Vovelle ci racconta in maniera rigorosa, intrecciando i dati demografici alle indagini sulla me...

CHF 54.90

Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda

Tonelli, Anna
Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda
I desideri che rinascono dopo le sofferenze della guerra. La voglia di cambiare che cancella il buio delle carceri e la violenza della lotta. Ma, insieme, i meccanismi di controllo esercitati dal Partito comunista sulla vita personale, la doppiezza della morale imposta, l'uso politico dei sentimenti, il tentativo di destreggiarsi fra una pedagogia politica che ha il compito di forgiare il militante secondo i dogmi dell'onestà morale proletaria...

CHF 35.90

Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento

Villari, Lucio
Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno cercata e hanno dato la vita per realizzare il sogno della nazione divenuta patria. È stato il tempo del Risorgimento quando la libertà significava verità. Anzitutto sentirsi partecipi di una Italia comune, non dell'Italia dei sette Stati, ostili tra loro e strettamente sorvegliati da potenze straniere. La conquista de...

CHF 19.90

Linguistica cognitiva. Un'introduzione

Bazzanella, Carla
Linguistica cognitiva. Un'introduzione
La linguistica cognitiva, prospettiva recente e innovativa in una ricchissima tradizione di studi sul linguaggio, estende la sua analisi ai meccanismi cognitivi che stanno alla base della struttura della lingua e del comportamento linguistico, evidenziando i processi di acquisizione, elaborazione, produzione e comprensione della conoscenza, tramite pensiero, esperienza e sensi. Carla Bazzanella esplora questo variegato territorio, dai confini ...

CHF 29.50