Suche einschränken:
Zur Kasse

27 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Street philosophy. Saggezza quotidiana

Fabja?ski, Marcin / Montanari, A. M.
Street philosophy. Saggezza quotidiana
Una fila sbagliata al supermercato, un ascensore che si blocca quando hai fretta, la pioggia quando sei al mare, la paura di volare, l'ingratitudine dei superiori... Tutti i giorni ce n'è una. La vita, per noi gente normale, è una guerra d'usura che ci sfianca, ci sfianca, e alla fine rischiamo di sbroccare. «Ma che c'entrano i filosofi con tutto ciò? Se ne stiano tra loro quei capoccioni, con le loro belle idee che non stanno né in cielo né i...

CHF 28.90

Cantico dei Cantici. Canto eccelso

D'Ambrosio, Elisabetta / Gandini, Sergio
Cantico dei Cantici. Canto eccelso
«Il mondo intero non è degno del giorno in cui il Cantico dei Cantici è stato donato a Israele: tutte le Scritture infatti sono sante, ma il Cantico dei Cantici è il Santo dei Santi!» Con queste parole Rabbi Akiva riusci a far ammettere il poema nel canone dell'Antico Testamento. Era il I secolo dopo Cristo. Eppure il Cantico parla di eros, nomina Iddio solo alla fine. Mistero, che si disvela e rivela al lettore. Ma forse il poema non va letto...

CHF 34.50

Dante e la selva oscura

Vacchelli, Gianni
Dante e la selva oscura
E se la «selva oscura» fosse anche nostra? Se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Nei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.

CHF 28.90

Delficki trójnóg. Sentencje delfickie. Opracowanie, przek...

Bielawski, Krzysztof / Bielawska, A.
Delficki trójnóg. Sentencje delfickie. Opracowanie, przek?ad, komentarz
Krzysztof Bielawski (ur. 1969) Adiunkt w Instytucie Filologii Klasycznej Uniwersytetu Jagiellonskiego, wykladowca krakowskiej Akademii Sztuk Teatralnych, patrolog, tlumacz, wspolzalozyciel i wieloletni redaktor naczelny wydawnictwa Homini. Zajmuje sie badaniami nad leksykografia grecka, religiami antycznymi, kultami misteryjnymi oraz zwiazkami tragedii z teologia. Ostatnio opublikowal takze: Ofiara krwawa w Grecji starozytnej w swietle danych ...

CHF 23.90

Hanoi. Lettera a Roger Martin du Gard

Tardieu, Jean / Turolla, G.
Hanoi. Lettera a Roger Martin du Gard
Nel 1928 Jean Tardieu è un giovane poeta che svolge il servizio militare nell'Indocina francese. Scrive al suo mentore Roger Martin du Gard, futuro Nobel per la letteratura, narrando i suoi giorni ad Hanoi: un racconto acuto e sottile in cui emerge, sullo sfondo di una natura onnipresente, il divario impercettibile fra coloni e dominati.

CHF 19.50

L'ombra di Huma. Poema di un viaggiatore

Bunin, Ivan / Ayangma, M. / Persi, U.
L'ombra di Huma. Poema di un viaggiatore
Ivan Bunin, poeta, autore di romanzi e racconti brevi, amico di Cechov e Gor'kij, è stato il primo russo a ricevere il premio Nobel per la letteratura. Il racconto del viaggio intrapreso in Medio Oriente nel 1907, qui tradotto in italiano, rivelò l'unicità del suo talento, in cui prosa e poesia, nitido presente e ombre del passato s'intrecciano, riflettono, confondono.

CHF 23.90

Diario di paternità

Aloe, Stefano
Diario di paternità
C'è un figlio, Daniil, che cresce in Russia, lontano dal padre, e da bambino si fa adolescente. Ma la separazione non cancella i ruoli: si resta padri e figli, e la distanza non fa che ravvivare la consapevolezza di quel rapporto troncato. La paternità si fa oggetto di riflessioni condotte nella forma frammentaria di un diario, con brevi prose, lettere e poesie che si alternano in un tessuto di ricordi e sensazioni, passando dalla serietà all'...

CHF 27.90

Il Trovatore ossia Il fuoco di Azucena

Tanzi, Nina / Pulcini, A.
Il Trovatore ossia Il fuoco di Azucena
Una favola ambientata nella Spagna del quattrocento, nel castello dell'Aliaferia ove s'aggira una zingara furtiva. Viene presa, e qui il mistero inizia, in cui s'incroceranno spade, amori e esistenze. Chi è il Trovatore? Chi è il Conte di Luna? L'intrigo si scioglierà, alla fine, in una sorprendente verità. Età di lettura: da 7 anni.

CHF 52.90

Strannik. Spiritualità del pellegrino russo

Bielawski, Maciej
Strannik. Spiritualità del pellegrino russo
Chi è lo strannik, protagonista dei «Racconti di un pellegrino russo», autentico cult book sull'arte della preghiera? Come orientarsi fra piani di lettura, erranze, tempo storico e spirituale, spazi geografici e interiori di quell'opera, così piccola ma così complessa? Occorre una guida abituata alle vette, che ci dia gli strumenti e le indicazioni indispensabili per ampliare la nostra comprensione: Maciej Bielawski, che in questo libro ci por...

CHF 32.50

Turandot, la principessa di gelo

Tanzi, Nina / Pulcini, A.
Turandot, la principessa di gelo
Una favola ti prende per mano. Ti porta in Oriente, dove la principessa Turandot assiste impassibile all'esecuzione del suo ultimo, sfortunato, pretendente. Ma ecco, s'avanza un altro, deve superare una prova. Avrai, caro lettore, il coraggio di seguirlo?

CHF 56.50

Disegni e calligrafia di Fëdor Dostoevskij. Dall'immagine...

Barsht, Konstantin / Pomarolli, G.
Disegni e calligrafia di Fëdor Dostoevskij. Dall'immagine alla parola
Un'opera unica nella storia dell'editoria: i taccuini di Dostoevskij, in parte inediti assoluti, riprodotti per la prima volta in dimensioni originali e con totale fedeltà cromatica. Oltre duecento illustrazioni, centocinquanta manoscritti dell'autore ricoperti di ritratti, architetture "gotiche", arabeschi e prove calligrafiche. Con un saggio del loro più autorevole studioso, Konstantin Barst: un affresco della vita e della creazione dostoevs...

CHF 277.00

La mammelle di Tiresia. Dramma surrealista in due atti e ...

Apollinaire, Guillaume
La mammelle di Tiresia. Dramma surrealista in due atti e un prologo
Il mito antico di Tiresia, divenuto donna, tornato uomo, rinasce in quest'opera folle e impeccabile, per la quale l'autore coniò l'aggettivo "surrealista". Una pièce così sorprendente da aver suscitato un pandemonio: alla prima del '17 vi fu persino chi estrasse una pistola. Ma "Le Mammelle di Tiresia" aprivano gli occhi-rivelavano, nel senso "svelare ricoprendo la realtà". Picasso l'aveva capito sin dall'inizio. Agli altri occorsero decenni.

CHF 39.90