Suche einschränken:
Zur Kasse

79 Ergebnisse - Zeige 61 von 79.

Il lettore di provincia

Ciccotti, E.
Il lettore di provincia
Contributi di: Salvatore Ritrovato, L'essere altrove di Mario Soldati, tra "alibi" e "ricerca", Sandro Bernardi, Raccontare i luoghi, pensare per immagini, Anton Giulio Mancino, Le modalità di scrittura di Pasolini, Simone Villani, La borghesia vista dalla luna. Da tragedia in versi a film 'muto': il progetto-Teorema di Pier Paolo Pasolini, Giancarlo Chiariglione, «I Polar sono storie di guerra». Le confessioni letterarie e cinematografiche di...

CHF 47.50

Donne, mafia e cinema. Una prospettiva interdisciplinare

Vegna, Veronica
Donne, mafia e cinema. Una prospettiva interdisciplinare
Cosa Nostra è un'organizzazione criminale costituita da soli uomini, ma le donne, principalmente nel ruolo di madri, svolgono una funzione fondamentale nel garantirne la continuità. Attraverso l'analisi di sette film prodotti fra il 2000 e il 2012 e ambientati in contesti mafiosi, questo libro si sofferma sui personaggi femminili (protagonisti e non) e ne mette in risalto le dinamiche di genere in base a studi sociologici e psicologici sul rap...

CHF 34.90

Lectura dantis bononiensis

Benvenuto da Imola / Pasquino, P.
Lectura dantis bononiensis
Nell'Italia del Trecento la diffusa Commedia di Dante Alighieri divenne presto un cult che tutti avevano a portata d'orecchio e di memoria, ma non potè fare a meno di tenersi dietro una ridda naturale di difficoltà di comprensione: arduo per scelta, il poema dell'arrabbiato esule fiorentino si presentava all'attenzione del mondo bisognoso di chiarificazioni che ne illustrassero i contesti, i significati e gli indecifrabili sottintesi, appassio...

CHF 79.00

Dante. Dalla «mirabile visione» a «l'altro viaggio». Tra ...

Mineo, Nicolò
Dante. Dalla «mirabile visione» a «l'altro viaggio». Tra «Vita nova» e «Divina commedia»
Nell'attuale fase degli studi danteschi, in cui è quanto mai fervido l'interesse alla produzione lirica, sia vitanovistica che postvitanovistica, può essere utile riesaminare e ricostruire complessivamente, sia pur sinteticamente, la storia culturale e creativa di Dante prima della "Commedia", tra chiusura della "Vita Nova" e "Inferno", con i necessari e inevitabili e particolareggiati riferimenti biografici e storici. Un tempo in cui si inscr...

CHF 38.50

La poesia in italia prima di Dante

Suitner, F.
La poesia in italia prima di Dante
Ogni anno si tengono in Italia e nel mondo molti incontri di materia dantesca o petrarchesca, ma rare sono le occasioni in cui gli italianisti si confrontano sul periodo che precede. Ciò è dovuto a vari fenomeni, alcuni anche di natura molto banale: la carenza di personalità grandissime, malgrado l'importanza complessiva dei movimenti letterari (basta pensare a fenomeni come la poesia giullaresca, quella di tipo politico, lo Stil Novo, la poes...

CHF 49.90

Musica pop e testi in italia dal 1960 a oggi

Ciccarelli, A. / Migliozzi, M. / Orsi, M.
Musica pop e testi in italia dal 1960 a oggi
In Italia, forse più che in altri paesi europei, la canzone d'autore ha indicato, anticipato e accompagnato temi e proposte che poi sono diventate una conquista sociale, di costume e culturale. In diversi casi, la lezione affidata alla musica anticipa o salta le generazioni, non invecchia e, anzi, si ripresenta prepotentemente a distanza di anni. In questo libro proponiamo una serie di saggi sulla canzone d'autore italiana senza alcuna pretesa...

CHF 36.90

La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia...

Gaudenzi, Enrico / Sangiorgi, Giorgio
La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013
Tutta la produzione cinematografica italiana sul primo conflitto mondiale riunita in un unico volume, contenente una scheda per ognuno degli oltre 200 titoli reperiti. I due autori hanno analizzato la storia ed i generi del cinema italiano per creare una filmografia ricca ed accurata, arricchita da un saggio in cui viene presentata l'evoluzione dell'immagine della grande guerra nel cinema italiano. Dalla filmografia emerge la rilevanza quantit...

CHF 44.90

Chitarra romantica. Luigi (Rinaldo) Legnani e il virtuosi...

Monaldini, Sergio
Chitarra romantica. Luigi (Rinaldo) Legnani e il virtuosismo strumentale nell'Ottocento
Il miglior chitarrista del mondo, un talento prodigioso che trasforma la chitarra nel violino di Paganini, stupefacente, meraviglioso, miracoloso, quando si assiste a un suo concerto non si riesce a credere ai propri occhi e alle proprie orecchie: questi erano i giudizi che nella prima metà dell'Ottocento la stampa musicale dava delle esecuzioni di Luigi Legnani, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi. Fenomeno sconcertante che impres...

CHF 38.50

Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio

Candido, Igor
Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio
II volume mette in luce i debiti letterari e filosofici di Boccaccio verso Apuleio di Madaura, uno dei più influenti autori latini dell'età argentea. L'analisi filologica e paleografica dei principali manoscritti della tradizione apuleiana, copiati, annotati o consultati da Boccaccio, si affianca al raffronto intertestuale condotto su tutto il corpus delle sue opere e gli esiti della ricerca mostrano, da prospettive differenti, come la cultura...

CHF 36.90

Una pigna per Ravenna

Rambaldi, Enrico / Togni, Silvia
Una pigna per Ravenna
Questa guida vuole essere uno strumento originale, rivolto soprattutto ai ragazzi, per comprendere l'importanza che la città di Ravenna ha avuto nella storia. Il metodo, che potrebbe definirsi induttivo, aiuta i giovani a scoprire le peculiarità della nostra città non solo per epoche storiche, ma anche attraverso curiosità, simboli e personaggi ai più ignoti, che però sono stati fondamentali nello sviluppo della città moderna, sfatando inoltre...

CHF 19.50

La Bibbia dei Goti, Ravenna e Tedorico. Un antico manoscr...

Munkhammar, Lars
La Bibbia dei Goti, Ravenna e Tedorico. Un antico manoscritto il «Codex Argenteus»
Il "Codex Argenteus" della Biblioteca Universitaria di Uppsala è forse il più completo manoscritto gotico ancora esistente. Il codice è quanto rimane di uno splendido evangeliario di lusso redatto nella Ravenna del re goto Teoderico il Grande (493-526), mentre il testo al suo interno contiene parte della prima traduzione della Bibbia dal greco al gotico, opera del vescovo ariano Wulfila nel IV secolo. La storia del manoscritto è avvolta nel mi...

CHF 35.90

L'umana «commedia» di Dante

Ardissino, Erminia
L'umana «commedia» di Dante
Dante offre nel suo poema una visione dinamica dell'essere umano, che trova la sua forma ideale nella poetica nel viaggio e nell'apertura della terzina. Tale dinamica deriva dalla concezione della vita come tensione continua verso la perfezione dell'individuo, tensione causata da un desiderio che non può essere soddisfatto se non nella sua ragione ultima, che è la "base" o il "fine di tutt'i disii". Da questo istinto, che implica libertà assol...

CHF 34.90