Suche einschränken:
Zur Kasse

54 Ergebnisse - Zeige 41 von 54.

El gran liber di parolasc

Brivio, Roberto
El gran liber di parolasc
Il titolo del volume è chiaro, pane al pane: non pensate di trovarvi altro se non "parolasc, paròll grass". Del resto, il milanese (ma gli altri dialetti della Penisola non sono certo da meno) è particolarmente ricco di parole "brutte", imprecazioni, scurrilità, trivialità, che però lo stesso dialetto, con la sua bonarietà, sa quasi sempre rendere meno grevi, poco più che canzonatorie. Delle parolacce meneghine, oltre la traduzione (laddove po...

CHF 23.90

La Ghita del Carrobbio. Storie e leggende di ieri e di oggi

Carozzi, Daniele
La Ghita del Carrobbio. Storie e leggende di ieri e di oggi
Donne misteriose, storie di congiure, amori contrastati, Madonne miracolose, vicende legate alle vittime della peste o dei bombardamenti, leggende di streghe, aneddoti di santi e di burloni, cronache di svitati e di artisti pazzoidi, fatti storici che sconfinano nell'epica, storie di toponimi e di frasi celebri, i Re Magi e Terry Broome, il linciaggio del Prina e la scia di sangue e terrore lasciata dalla banda Cavallero, ma anche il panettone...

CHF 29.50

Navigliando con Leonoardo

Navigliando con Leonoardo
Il presente album riprende i testi della strenna del 1886 del Pio Istituto dei Rachitici di Milano (poi Istituto Ortopedico Gaetano Pini), fondato nel 1881, dedicati al Naviglio, "glorioso canale che da secoli stringe con amplesso fecondo la nostra Milano". Ai Navigli, dedicarono rinnovata attenzione numerosi studiosi e tecnici secoli dopo Leonardo, fra cui gli ingegneri Carlo Mira, cui è dedicato il testo di Pier Ambrogio Curti, e Francesco A...

CHF 33.50

Alda Merini la poetessa dei Navigli

Colonnello, Aldo
Alda Merini la poetessa dei Navigli
Alda Merini nasce a Milano il 21 Marzo del 1931 in viale Papiniano, a Milano. Da bambina - ricorda il fratello Ezio, nella prefazione del volume - era molto studiosa, dotata di una memoria incredibile, in sostanza, era la prima della classe, anche se non andrà oltre le prime tre classi della Scuola di avviamento al lavoro, e già allora dava segni dei suoi futuri successi letterari. Al termine della guerra, la famiglia si trasferisce in un ex d...

CHF 29.50

La cusina de Milan

Fontana, Giuseppe
La cusina de Milan
Giuseppe Fontana, illustre membro della schiera dei cuochi - milanesi, a cavallo fra Otto e Novecento, contesi fra le case patrizie e i migliori ristoranti, fu uno dei più grandi chef - dell'esclusivo Savini in Galleria, dal 1905 al 1929. Consumato conoscitore di palati, gastronomo, poeta, - educato alla più raffinata cultura gastronomica internazionale, predilesse sempre, fra tutte, le ricette tradizionali della cucina meneghina. Appassionato...

CHF 23.90

Leonardo e Milano

Gobbi, Nadia
Leonardo e Milano
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C., ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi storici che si sono succeduti in Lombardia e, più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì anche Leonardo da Vinci, l'artista che più e meglio di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale, che la frequentò per 20 anni. Basterebbe citare l'"Ultima Cena" nel refettorio della quattrocentesca chiesa di Santa Maria de...

CHF 23.90

Milano magica e stregata

Fava, Franco
Milano magica e stregata
Dicono che Milano sia una città troppo "materialistica" perché se ne possa tracciare un ritratto dal punto di vista del "soprannaturale" A suffragare questa teoria, Domenico Porzio affermava che "i diavoli, i razionali Milanesi li hanno messi tutti a vomitare l'acqua piovana tra le guglie del Duomo: per le strade, nelle botteghe davano fastidio". Nei secoli, santi in vena di miracoli, demoni (anche citrulli e buontemponi), -streghe (quelle rit...

CHF 23.90

Vanina la Zoppa. 1520: Processo alle streghe in Martesana

Vacca, Emanuela
Vanina la Zoppa. 1520: Processo alle streghe in Martesana
La storia di Vanina la Zoppa è ambientata a Cassano d'Adda, in Martesana, a cavallo tra il 1519 e il 1520. Un momento di passaggio turbolento e instabile (a quel tempo, il Ducato di Milano era controllato dai francesi, ma ai suoi confini premeva l'esercito dell'Imperatore Carlo V che puntava ad annettersi la ricca Lombardia) nel quale si inserisce la vicenda realmente accaduta a Vanina detta la Zoppa di Pontirolo, Leonarda d'Inzago e Caterina ...

CHF 28.50

Abbazia di Chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle
Solitaria come un'isola in mezzo a un mare di verde, da qualsiasi via ci si giunga l'abbazia di Chiaravalle si annuncia da lontano tra gli alberi. Prima appare la snella sagoma della torre nolare, la Ciribiciaccola, nitida nel cielo e rosseggiante, poi, quando la forma si precisa, essa si rende ancora più agile e aerea, per i trafori delle sue bifore aperte da un lato all'altro. L'abbazia vanta una storia di quasi nove secoli e pregi artistici...

CHF 19.90

Milano. Viaggio nel Liberty

Beltrame, Massimo
Milano. Viaggio nel Liberty
Il Liberty nasce in Europa e Milano lo cattura quasi con foga, lo trasforma, se ne appropria, in un arco temporale brevissimo (dal 1899 al 1914), facendone un inno alla propria modernità. Il Liberty diventa così un mondo: talvolta si fa ornamento come equilibrio, altre diventa rottura provocatoria, altre ancora si veste come semplice spensieratezza.

CHF 41.90

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
La Chiesa di San Maurizio, un tempo collegata allo scomparso Monastero Maggiore delle benedettine (il più importante di quell'ordine in città), fu eretta nel 1503 in luogo di un edificio più antico. Progettata forse da Gian Giacomo Dolcebuono, presenta un interno rettangolare diviso in due aule, una per i fedeli e l'altra per le monache, interamente affrescate da famosi maestri lombardi, che qui lavorarono tra il 1510 e il 1590. Artisti come B...

CHF 18.50

Alessandro Manzoni e Milano

Inzaghi, Luigi
Alessandro Manzoni e Milano
Con questo libro Luigi Inzaghi rende omaggio al più grande scrittore romantico italiano, tracciando il racconto della vita familiare e dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni, svoltesi prevalentemente fra Milano e la vicina Brusuglio, con un'inevitabile attenzione al suo capolavoro, che vede anch'esso Milano vera e propria protagonista, con i suoi luoghi e i suoi abitanti che tanto fascino esercitarono su Don Lisander.

CHF 29.50

Il gobbo di Milano

Dalma, Giorgio
Il gobbo di Milano
Il Gobbo di Milano, uscito nel 1933, si smarrì, per quasi un secolo, su chissà quali scaffali. Dell'autore, Giorgio Dalma, si sa poco, ma se i dati biografici sono avari di notizie, lo stile del suo romanzo lascia, al contrario, trapelare molto. Dalma idolatra Dumas e tiene fede a Manzoni, si è calato nelle tetre ambientazioni dei gotici, divorando al tempo stesso decine di racconti d'appendice, ha bazzicato gli avventurosi sentieri di Verne e...

CHF 29.50