Suche einschränken:
Zur Kasse

152 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

Avventuroso cammino nel cinema italiano

Vitti, Antonio Carlo
Avventuroso cammino nel cinema italiano
Vitti propone un cammino all'interno del cinema italiano del Novecento, la cui peculiarità consiste soprattutto nella appassionata competenza con cui l'autore riesce a stabilire raffronti e connessioni tra opere filmiche e registi, tra contenuti e realtà storica, così come tra sequenze cinematografiche e tecniche di ripresa. Il filo rosso che collega le indagini di Vitti consiste nella dimensione "impegnata" del nostro cinema, la quale si orig...

CHF 54.90

Il Mani del Peloponneso. Un viaggio in pantofole

Donati, Corrado
Il Mani del Peloponneso. Un viaggio in pantofole
Queste pagine vogliono essere soltanto la cronaca di un viaggio, a lungo desiderato dopo che, molti anni fa, avevo avuto occasione di conoscere il Mani a volo d'uccello in uno dei tanti raid motociclistici che mi hanno portato nei luoghi più belli d'Europa e del Vicino Oriente. Allora si trattava di girare l'intero Peloponneso, quindi alla penisola del Mani avevamo dedicato solo pochi giorni, rimanendo però assai colpiti dalla bellezza di ques...

CHF 16.50

Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-...

Baldini, Antonio / Bruscia, M. / Vittoria, A.
Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-1942). In appendice lettere di Luigi Federzoni
Le circa 700 missive di Antonio Baldini, redattore capo, a Luigi Federzoni, direttore della «nuova Antologia», ricostruiscono una parte importante della storia della rivista e un quadro - a volte ironico e divertente - del lavoro redazionale e della confezione quindicinale dei singoli fascicoli. Nella ricorrenza dei 150 anni della «nuova Antologia», fondata nel 1866, le lettere di Baldini a Federzoni, assieme alle non numerose del direttore pu...

CHF 109.00

Novilara. Tremila anni di storia, arte, cultura

Pisani, Alberto
Novilara. Tremila anni di storia, arte, cultura
L'autore ricostruisce la storia del borgo di Novilara, in provincia di Pesaro e Urbino, a partire dalle scoperte dei resti della civiltà picena (tra cui la famosa stele di Novilara) e fino ai nostri giorni, includendo le chiese e le ville padronali che hanno fatto di questa località una perla di bellezza.