Suche einschränken:
Zur Kasse

83 Ergebnisse - Zeige 1 von 20.

Un episodio del Sessantanove alla Casa della Cultura di M...

Accame, Felice
Un episodio del Sessantanove alla Casa della Cultura di Milano
Felice Accame ricostruisce le fasi di un intrigo che, anche se di poco conto, restituisce zone ibride e protagonisti minoritari del nostro passato, precisamente del '69, da cui emerge questo ragionato sberleffo nei confronti delle liturgie officiate in quel tempio intellettuale del Partito Comunista italiano che fu la Casa della Cultura di Milano.

CHF 23.90

Mario Lunetta. La scrittura all'opposizione

Muzzioli, Francesco
Mario Lunetta. La scrittura all'opposizione
Mario Lunetta (1934-2017) ha lasciato un'opera complessiva "enorme" che tocca tutti i generi letterari possibili, affrontandoli come campi di battaglia in cui riversare insieme una continua sperimentazione formale e una forte carica etica e politica, confermando sempre il progetto di una "scrittura materialistica" rivolta a demistificare l'"orrore" del mondo mercificato.

CHF 31.50

Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza ...

Lupacchini, Otello
Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione
Da "uomo del terzo potere", il magistrato Otello Lupacchini affronta termini e nozioni come "Stato d'eccezione", "monopolio della violenza", "forza dello Stato o Stato della forza" e ne restituisce, attraverso un dialogo a distanza con giganti del pensiero (Hobbes, Machiavelli, Gramsci, Agostino, Schmitt, Kelsen), il significato reale diventando elementi essenziali di comprensione del presente, ai tempi della crisi dello Stato-Nazione.

CHF 35.90

Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché

Lazzaretti, Valerio
Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché
Il libro, attraverso l'analisi di interrogatori, verbali, sentenze, documenti e libri prodotti dai neofascisti, ricostruisce e radiografa tutto quel che si mosse a destra tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 riuscendo a connettere gruppi, figure, mitologie anche differenti, a far luce sul proliferare di sigle sempre nuove e rivendicazioni multiple ideate per depistare, creare confusione, mimetizzarsi e cercare di parificare destra e...

CHF 47.50

A te, mia Dolores. Nella tempesta della guerra col fucile...

Scotti, G.
A te, mia Dolores. Nella tempesta della guerra col fucile e lo stetoscopio
La Resistenza jugoslava fu il più deciso e concentrato Movimento di liberazione nazionale in Europa. Il libro narra la lotta epica di uomini e donne, combattenti della Resistenza contro Fascismo e Nazismo, un diario-racconto dall'aprile 1941 all'estate 1945 che ci conduce dalle piazze di Belgrado alle aspre montagne del Montenegro, della Lika, della Bosnia e dell'Erzgovina, al seguito delle Brigate partigiane.

CHF 41.90

Il caso Roatta. Londra ed i crimini di guerra italiani: d...

Bordoni, Laura
Il caso Roatta. Londra ed i crimini di guerra italiani: dalle accuse all'impunità (1943-'48)
Mario Roatta, militare di carriera, capo del servizio segreto del SIM, generale del regio esercito, in fuga da Roma l'8 settembre 1943, accusato di crimini di guerra in Jugoslavia. Grazie alla ricerca d'archivio sulle fonti inglesi del Foreign Office l'autrice ricostruisce lo sguardo particolarmente attento e interessato del governo e dell'opinione pubblica inglese che si occuparono e preoccuparono di questo personaggio tanto rilevante ma che ...

CHF 31.50

La falange di Cristo. Per una storia dei Comitati Civici

Leoni, Luca
La falange di Cristo. Per una storia dei Comitati Civici
Il 1948 vide una schiacciante vittoria della Democrazia Cristiana e il prevalere di un sistema economico, politico e valoriale (quello occidentale a guida USA) su un altro (quello orientale a guida URSS). Vittoria dovuta anche ai Comitati Civici, fondati e organizzati da Luigi Gedda per sostenere la «crociata anticomunista», essi divennero il motore di una macchina propagandistica che investì con le sue parole d'ordine, i suoi slogan, il suo a...

CHF 34.90

La Repubblica Romana. 1849, prove di democrazia e sociali...

Carocci, Roberto
La Repubblica Romana. 1849, prove di democrazia e socialismo nel Risorgimento
Nei cinque mesi di esistenza della Repubblica Romana del 1849, il Risorgimento italiano si traduceva in un'insurrezione sociale finalmente vittoriosa, dando vita a uno straordinario tentativo di democrazia radicale al cui interno si mossero e si misurarono tensioni più esplicitamente socialistiche. Cacciato il regime clericale paternalista e autoritario di Pio IX, la popolazione romana diede vita a un esperimento di autogoverno e di ridistribu...

CHF 38.50

Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politic...

Muzzioli, Francesco
Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il '17 e il '68
Diceva Stendhal che la politica nella letteratura è come «un colpo di pistola nel concerto». In effetti è una questione decisamente ingarbugliata e rimasta irrisolta nel corso del Novecento. Questo libro si propone di riflettere sull'argomento, ripercorrendone criticamente gli sviluppi teorici, da Benjamin a Brecht a Lukàcs ad Adorno fino a Gramsci per verificare se e in quale limiti il dibattito sia ancora in corso.

CHF 31.50

Dalla chioma di Athena. Donne oltre i confini

Montelli, Giancarlo / Palumbo, Valeria
Dalla chioma di Athena. Donne oltre i confini
Eleonora de Fonseca Pimentel, George Sand, Louise Farrenc, Nellie Bly, Marie Curie, Alexandra David-Néel, Grazia Deledda, Rosa Luxemburg, Colette, Mata Hari, Isadora Duncan, Virginia Woolf, Mae West, Tina Modotti, Amelia Mary Earhart, Leni Riefenstahl, Marguerite Yourcenar, Greta Garbo, Frida Kahlo, Indira Gandhi, Dian Fossey. A queste 21 donne, ai loro profili esaltanti è dedicato il libro, una raccolta di ritratti in prosa e pennello che dem...

CHF 65.00