Suche einschränken:
Zur Kasse

220 Ergebnisse - Zeige 201 von 220.

Alterità e relazione nell'esperienza della gravidanza. Da...

Malagrinò, Ilaria
Alterità e relazione nell'esperienza della gravidanza. Dall'ermeneutica all'etica
La gravidanza è una tappa speciale, unica nella vita di ogni uomo e donna. Profondamente marchiata dal sigillo del novum ad ogni fase del suo processo, è teatro di continui cambiamenti che si verificano in tutti gli attori in essa coinvolti. Il nuovo individuo, infatti, così come la donna e l'uomo che l'hanno generato, dalla fecondazione in poi, si trovano inseriti in un movimento relazionale di intima costruzione e ristrutturazione della prop...

CHF 47.50

L'inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo...

Focchi, Marco
L'inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta
A chi lavora come consulente nella scuola vengono chieste soluzioni pratiche: un bambino con difficoltà di apprendimento deve poter imparare, una classe bloccata dai conflitti deve essere rimessa in condizioni di funzionare, un inserimento difficile deve essere facilitato e reso possibile. Se questi problemi vengono affrontati in modo tecnico, mimando la metodologia della scienza, e se le componenti della scuola vengono trattate come variabili...

CHF 27.90

Lo spirito di gruppo

Tarde, Gabriel / Curti, S.
Lo spirito di gruppo
Lo spirito di gruppo" è uno degli ultimi scritti di Gabriel Tarde sulla dimensione collettiva. Diversamente da Gustave Le Bon e Scipio Sighele, Tarde estende il suo obiettivo da una prospettiva criminologica della folla a una visione microsociologica del gruppo. Attraverso i processi interspirituali che procedono dalla moda al costume, dall'invenzione all'imitazione e dall'eccezione alla regola, l'analisi delle fasi dell'evoluzione dello spiri...

CHF 27.90

L'esperienza integrale. Filosofia dell'uomo, della morale...

Campodonico, Angelo
L'esperienza integrale. Filosofia dell'uomo, della morale e della religione
Il volume, che raccoglie saggi non pubblicati o rielaborati dall'autore, si articola in tre parti suddivise, ciascuna, in contributi di carattere prevalentemente speculativo (Teoria) o storiografico (Figure), che riguardano, nell'ordine, la Filosofia dell'uomo o Antropologia filosofica, la Filosofia morale, la Filosofia della religione. Nonostante la varietà dei temi e degli autori considerati il volume ha un taglio unitario, teso a evidenziar...

CHF 75.00

Il discepolo di seconda mano. Saggi su Soren Kierkegaard

Garaventa, Roberto / Giordano, Diego
Il discepolo di seconda mano. Saggi su Soren Kierkegaard
Con l'espressione "discepolo di seconda mano" Kierkegaard si riferiva a coloro che, per contingenza storica, si rapportano alla figura del maestro in maniera indiretta, non essendo stati suoi "contemporanei". Nelle pagine di questo libro i panni del maestro sono vestiti da Søren Kierkegaard, e quelli di discepoli secondari da una nuova generazione di giovani studiosi del filosofo danese. Tuttavia la silloge raggruppa anche una serie di saggi d...

CHF 25.90

Buster Keaton. L'invenzione del gesto

Solla, Gianluca
Buster Keaton. L'invenzione del gesto
Ci sono cose la cui evidenza si ottiene solo mediante le immagini. Buster Keaton non è solo il grande protagonista della stagione dei film muti che tutti conosciamo, è il pensatore di un'impresa colossale che definiamo così: pensare per immagini. Nell'invenzione travolgente del suo cinema l'immagine si emancipa dal contenuto realistico che avrebbe potuto tenerla in ostaggio e arriva a produrre sequenze di pura creazione. Là a dispiegarsi non è...

CHF 31.50

Jacques Lacan. L'economia dell'assoluto

Leoni, Federico
Jacques Lacan. L'economia dell'assoluto
La voce e la morte, la superficie e il soggetto, il godimento e la verità, la vita e il nome, la ripetizione e la perversione. Sono alcuni temi che attraversano questo libro, e altrettante porte d'accesso al pensiero di Jacques Lacan. Ogni esperienza umana è un'economia, un gioco di scambi simbolici, un sistema di partizioni che il sapere vi introduce, una spartizione di beni e di corpi. Ma al fondo di ogni economia dell'umano, non altrove dal...

CHF 33.50

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana...

Deodati, M. / Miano, F. / Wagner, S.
Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers
Il terzo volume annuale della Rivista "Studi jaspersiani" è dedicato al tema della storia, nel quadro dell'articolato itinerario di sviluppo del pensiero di Karl Jaspers, e dà ampio spazio in particolare alla questione dell'età assiale (Achsenzeit), di recente tornata al centro dell'attenzione non solo nell'ambito degli studi jaspersiani. Complessivamente i lavori raccolti in questo volume trovano un elemento comune nell'intenzione di contribu...

CHF 47.50

La tentazione dello spazio. Estetica e psicoanalisi dell'...

De Filippis, Valentina / Vizzardelli, Silvia
La tentazione dello spazio. Estetica e psicoanalisi dell'inorganico
Al fondo dell'arte è la pietra, l'osso, il cristallo. Quella che proponiamo è un'estetica del torpore. Inerzia, dimissione della vita, tentazione dello spazio, seduzione dell'inorganico: sono i personaggi concettuali che incontriamo in queste pagine. Si tratta di spezzare la solennità di un rito del pensiero. Secoli di riflessione ci hanno abituati a pensare l'esperienza estetica come dimora dell'espressività soggettiva, come enfasi vitale, co...

CHF 34.90

Globalizzazione del bene?

Wolters, Gereon
Globalizzazione del bene?
La globalizzazione, che caratterizza il nostro tempo, giustifica un senso nuovo della domanda sulla universalizzazione possibile del bene. Nel saggio si affronta il problema tenendo ben conto del significato etico del bene e della sua storia, ma insistendo in particolare sulla forma da esso assunta a partire dall'illuminismo. Da allora il discorso sui diritti umani si è allargato sempre più in quanto intrinsecamente egualitario e universale. T...

CHF 20.50

L'Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropolog...

Pagani, Paolo
L'Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini
Il pensiero di Gustavo Bontadini è oggetto di una progressiva riscoperta, resta però ancora sconosciuto a troppi. Il presente volume intende contribuire alla riscoperta in questione, nella consapevolezza che Bontadini è stato, in assoluto, uno dei pensatori più acuti degli ultimi due secoli. Fondamentali i suoi contributi al superamento dell'equivoco gnoseologistico, e il suo pertinente rilancio di una metafisica di tipo "determinante" - dopo ...

CHF 36.90

È bene definire il bene?

Berti, Enrico
È bene definire il bene?
Il punto di partenza assunto nel saggio è la definibilità del bene, una volta che ci si occupi di esso non in quanto assoluto e irraggiungibile, ma piuttosto vedendolo come bene umano, praticabile e realizzabile. Come tale, esso è l'oggetto delle aspirazioni umane e concretamente indicato nei diritti fondamentali, nelle varie libertà e nei diritti politici, che documenti ufficiali hanno ormai sancito. Da Aristotele fino alla sua ripresa da par...

CHF 20.50

Cosa può un taglio? Filosofia, psicoanalisi e altre circo...

Solla, Gianluca
Cosa può un taglio? Filosofia, psicoanalisi e altre circoncisioni
Quella del taglio è un'esperienza indimenticabile, da cui discende la singolarità di un corpo che non sarà più lo stesso dopo il taglio o che non sarà mai stato corpo se non in seguito a quel taglio. Cosa vuol dire che una vita emerge non da ciò che aggiunge, somma, accresce - secondo una precisa logica codificata e consolidata all'interno della cultura occidentale - ma da un gesto che leva, che produce una mancanza e che al tempo stesso la se...

CHF 33.50

Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne

Vassallo, Nicla
Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne
Una volta superati i "sermoni retorici", che da più parti si fanno sulla pericolosità della scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l'indipendenza della scienza dalla questione etica del bene e del male. Ciò tuttavia non comporta - sostiene la Vassallo - l'aver già risolto tutti i problemi che sono legati alla tecnologia, anche nelle sue ricadute sul corpo ...

CHF 20.50

Sovranità del bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e...

Donà, Massimo
Sovranità del bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura
Nel percorso che Platone indica per l'anima, al Bene che è alla sommità nulla potrà opporsi se non presupponendolo. Quel principio illumina le idee, quegli universali, che non sono visibili agli occhi sensibili, ma che soli fanno abbandonare la "fiducia" mondana sempre intrisa di confusione e dubbio. Così il bene è la verità stessa, di cui abbiamo un disperato bisogno. Abbiamo nostalgia, in realtà, degli opposti perfettamente distinti. In ques...

CHF 20.50

La passione del reale. Emil Cioran, Gherasim Luca, Paul C...

Rotiroti, Giovanni
La passione del reale. Emil Cioran, Gherasim Luca, Paul Celan e l'evento rivoluzionario dell'amore
La poesia e il pensiero domandano alla lingua di continuare a parlare dopo la cenere, nonostante la cenere, a partire da essa. Questo libro racconta l'eredità inquietante e allo stesso tempo appassionata che Emil Cioran, Gherasim Luca e Paul Celan hanno lasciato al nuovo millennio a partire dalla loro opera scritta in Romania. Interrogarsi intorno al segreto inconfessabile che questi autori custodiscono significa far emergere dalle loro testim...

CHF 34.90

Etica del desiderio come etica del riconoscimento

Vigna, Carmelo
Etica del desiderio come etica del riconoscimento
L'Occidente - e non solo - è malato nel suo desiderio. Riusciamo a difenderci molto più di prima dagli attacchi che vengono dalle cose a noi 'esterne', che ci fanno ammalare nel corpo, riusciamo a difenderci molto meno di prima dagli attacchi che vengono dalle cose a noi 'interne', che sono cose di desiderio e che ci fanno ammalare nell'anima. Storditi dalla facile disponibilità di beni materiali, crediamo ingenuamente che anche i beni dello s...

CHF 65.00

L'enigma della moneta e l'inizio dell'economia

Amato, Massimo
L'enigma della moneta e l'inizio dell'economia
Oggi si tende a vedere tutto come qualcosa di cui è legittimo voler entrare in possesso, come una risorsa da sfruttare: viviamo nell'epoca della globalizzazione, in balia dell'economia e delle sue oscillazioni. Tutto ruota intorno al denaro, alla misteriosa potenza che esso evoca. Ma, affascinati come siamo dal denaro, della moneta sappiamo in verità ben poco. Ci limitiamo a considerarla una merce, misconoscendo la sua vera natura, anzi rifiut...

CHF 35.90