Suche einschränken:
Zur Kasse

220 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive

Moschini, M.
Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive
Gli scritti giovanili di Hegel - pubblicati in Italia in forma integrale nel 2015 dalla casa editrice Orthotes - testimoniano la genesi e l'evoluzione del pensiero del grande filosofo tedesco. In essi si rintraccia il sorgere di un orientamento che - inizialmente marcato dall'adesione alla cultura illuministica e kantiana - si sviluppa progressivamente nella direzione della dialettica, cioè di quella legge della razionalità grazie alla quale f...

CHF 43.90

Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità

Massari, Monica
Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità
Il corpo, nella sua insopprimibile materialità e, al contempo, profonda valenza simbolica, costituisce il luogo dove appaiono maggiormente evidenti le ferite della violenza della Storia inferte dal tempo presente. Il corpo senza vita trasportato dalle onde durante l'ennesimo naufragio mediterraneo. Il corpo assediato, tenuto a distanza e respinto attraverso le frontiere europee. Il corpo esotico venduto e acquistato nei circuiti del sesso comm...

CHF 31.50

Riflessioni sulla critica della ragion pura. Da annotazio...

Kant, Immanuel / Erdmann, B. / Ciafardone, R.
Riflessioni sulla critica della ragion pura. Da annotazioni manoscritte
Benno Erdmann, direttore delle edizioni delle opere di Kant per l'Accademia di Berlino dopo la morte di Dilthey, ha ricostruito, partendo da annotazioni manoscritte, le riflessioni di Kant sulla Critica della ragion pura, mostrando come il testo non sia un lavoro unitario, bensì un'operazione basata sulla ricostruzione e collazione di diversi manoscritti risalenti al periodo che va dal 1772 al 1780. Il criticismo, cioè il periodo della rifless...

CHF 74.00

Il tempo della bellezza

Curi, Umberto
Il tempo della bellezza
La misteriosa natura del bello, a cui faceva riferimento Simone Weil, non è puramente estetica, cioè riconducibile a questioni di gusto. Essa è piuttosto ontologica ed etica, strettamente unita com'è al vero, al giusto e al bene. È questo il senso della bellezza che si ritrova nei testi classici della grecità, da Omero a Saffo ai tragici. Umberto Curi vi si sofferma ampiamente in questo suo saggio, che ha al centro l'analisi del rapporto tra b...

CHF 20.50

Quale bellezza?

Rella, Franco
Quale bellezza?
Al di à della scelta personale e ormai consolidata da parte dell'Autore, la frammentarietà dello stile contribuisce in questo saggio a rendere le riflessioni sulla bellezza di Franco Rella adatte a restituirle l'indicibilità, l'indefinibilità, l'enigmaticità e la contraddittorietà che vari letterati, artisti e filosofi dell'Ottocento e del Novecento le hanno assegnato. Rella li rilegge selettivamente e riesce così a riproporre non solo una vis...

CHF 20.50

Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti

Muraro, Luisa / Fanciullacci, R.
Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti
«L'uomo non esiste», scrive Luisa Muraro, «esistono uomini e donne». Questo, tra l'altro, significa che prescindere da tale differenza non è così facile come spesso si crede quando si accetta di guardare gli altri o se stessi solo come individui o solo come cittadini o solo come persone o solo come soggettività o solo come lavoratori. Una delle idee di questo libro è che non si riesce ad essere fedeli a se stessi e anche alla realtà a cui, per...

Il pieno e il vuoto. Jacques Lacan, Gilles Deleuze e il t...

Di Liberto, Yuri
Il pieno e il vuoto. Jacques Lacan, Gilles Deleuze e il tessuto del Reale
Il soggetto è un eccesso, non è mai costituito una volta e per tutte. La storia che lo vuole imbrigliare si divide tra un desiderio dell'essere (filosofia) e l'essere del desiderio (psicoanalisi). Si desidera sempre con e contro il sostrato materiale, nel «pieno» dei concatenamenti sociali, come ci insegna Deleuze, e nel «vuoto» determinato dalla domanda dell'Altro, come nell'insegnamento di Lacan. L'immagine del tessuto - topologico, deforme,...

CHF 33.50

Ricordi di Igor Stravinskij

Ramuz, Charles Ferdinand / Lana, R.
Ricordi di Igor Stravinskij
Pubblicati nel 1929, una decina d'anni dopo l'incontro con Stravinskij, questi Ricordi sono una lunga dichiarazione d'amore di Ramuz per il territorio vodese, riscoperto e apprezzato attraverso l'amicizia con Stravinskij, e una profonda riflessione sull'arte e sul dialogo tra uomini - prima che artisti - provenienti da mondi tra loro lontanissimi ma capaci di riconoscersi nelle rispettive necessità espressive. La lingua di Ramuz è aspra, inaud...

CHF 25.90

Mille piani. Capitalismo e schizofrenia

Deleuze, Gilles / Guattari, Félix / Passerone, G.
Mille piani. Capitalismo e schizofrenia
La pubblicazione di Mille piani, nel 1980, è da considerarsi un evento del linguaggio e del pensiero, scioccante nel colpire e impercettibile nella sua azione trasformatrice, che ancora oggi continua ad agire sui corpi, individuali e collettivi. Come ogni evento, è dovuto scorrere del tempo - e forse altro ne passerà - perché la densità e la centralità dei temi di quest'opera venissero recepiti in tutta la loro importanza. Le scosse telluriche...

CHF 54.90

La libertà umana nell'Etica di Spinoza

Iannucci, Marco
La libertà umana nell'Etica di Spinoza
In quest'opera Marco Iannucci ripercorre la lacerante genesi dell'Etica di Spinoza cercando di donarle una seconda vita. La volontà di capire il senso alto dell'esistenza - attraverso il pensiero di Spinoza - dà ragione di una fatica interpretativa che conferisce nuova forza al capolavoro del filosofo olandese. I temi di fondo in cui si articola il saggio riguardano: l'aspirazione alla libertà, intesa come accettazione della necessità e conseg...

CHF 34.90

Aisthesis. Scene del regime estetico dell'arte

Rancière, Jacques
Aisthesis. Scene del regime estetico dell'arte
Che cosa intendiamo oggi quando parliamo di arte? Con Aisthesis, Jacques Rancière esplora alcuni momenti cruciali che hanno modificato profondamente le categorie interpretative e le pratiche artistiche dell'età moderna, definendo l'attuale regime estetico dell'arte. Lo stupore di Winckelmann di fronte al Torso del Belvedere, una visita di Hegel al museo, una serata trascorsa da Mallarmé alle Folies Bergère, una conferenza di Emerson, una mostr...

CHF 38.50

Carteggio (1912-1933) e altri documenti

Heidegger, Martin / Rickert, Heinrich
Carteggio (1912-1933) e altri documenti
Il carteggio fra Martin Heidegger e Heinrich Rickert pubblicato qui per la prima volta in traduzione italiana contiene 43 lettere. Nella prima, del 13 dicembre 1912, lo studente Heidegger si scusa per la sua assenza ad un seminario di Rickert. L'ultima del 29 maggio 1933 è una lettera d'auguri di Rickert al nuovo Rettore dell'Università di Friburgo. Uno scambio epistolare che riguarda un'ampia e importante parte del percorso di vita e di pensi...

CHF 38.50

Bertolt Brecht. Tre dispositivi

Ronchi, Rocco
Bertolt Brecht. Tre dispositivi
Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio artificiale capace di attingere il "reale" che scorre impercepito al di sotto del "mondo". Il dispositivo teatrale brechtiano perfeziona e integra i due altri dispositivi c...

CHF 31.50

L'unione dell'anima e del corpo in Malebranche, Biran e B...

Merleau-Ponty, Maurice
L'unione dell'anima e del corpo in Malebranche, Biran e Bergson
Nel 1947 Maurice Merleau-Ponty viene incaricato di preparare gli studenti dell'École Normale Supérieure e dell'Università di Lione al difficile esame dell'agrégation. Oggetto d'esame sono le filosofie di Malebranche, Biran e Bergson. Merleau-Ponty decide di collegare queste tre diverse esperienze di pensiero alla luce di uno dei suoi maggiori interessi del momento: l'unione dell'anima e del corpo. Un tema centrale per riuscire a superare quei ...

CHF 34.90

Sulla tecnica

Simondon, Gilbert / Caridi, A. S.
Sulla tecnica
A quali condizioni la tecnica può essere promotrice di vero progresso per l'umanità? Non si può comprendere la vita sociale senza la sua dimensione tecnica, così come gli sviluppi della tecnica (positivi o negativi) non sono indipendenti dai fattori psicosociologici. I testi riuniti in questo libro aiutano a comprendere in che modo, dall'educazione alla pubblicità e alla cultura in generale, sia possibile pensare la dimensione tecnica della so...

CHF 43.90

Meditazioni cartesiane

Husserl, Edmund
Meditazioni cartesiane
Quod vitae sectabor iter? Questi versi iniziali di una poesia di Ausonio sognava di leggere Cartesio, per poi, nel medesimo sogno, essere deviato verso un'altra composizione dello stesso poeta: Est et non. La questione riguardo a ciò che è e a ciò che non è può dunque essere considerata intimamente legata a quella relativa all'itinerario da seguire nella vita. È questa, in effetti, la prospettiva più adeguata per leggere e comprendere le qui n...

CHF 34.90

Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasc...

Marin, Francesca
Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasciar morire
Scegliendo come fil rouge la distinzione uccidere/lasciar morire, il volume affronta le principali problematiche del fine vita. Nello specifico, l'autrice si chiede se abbia senso distinguere l'uccidere dal lasciar morire oppure se il provocare la morte di un paziente (per esempio attraverso la somministrazione di sostanze letali) e il lasciarlo morire (mediante il mancato avvio o la sospensione di un trattamento di sostegno vitale) siano da c...

CHF 43.90

Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia

Allegra, Antonio
Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia
Postumano e transumano sono diventati pervasivi. In ambito filosofico, estetico, tecnologico, letterario, sociologico, si tratta di termini forse generici ma coerenti nel significato di base. Alludono a una trasformazione epocale, a un passaggio verso una condizione che non è solo un'altra variazione sul tema dell'umano, ma la sua radicale alterazione. Che l'uomo sia destinato a un tramonto, che i segni di questo siano già incipienti, che ques...

Friedrich Engels e il punto d'approdo della filosofia cla...

Sgrò, Giovanni A.
Friedrich Engels e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca
Il presente volume si propone di ricostruire alcuni nodi teorici fondamentali dell'opera filosofica dell'ultimo Engels (1873-1895), in particolare la sua interpretazione della dialettica hegeliana e la sua valutazione del ruolo svolto da Feuerbach nel processo di dissoluzione del sistema speculativo hegeliano e nel conseguente processo di formazione della concezione materialistica della storia. La conclusione cui giunge la presente ricerca è c...

CHF 35.90