Suche einschränken:
Zur Kasse

220 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Elogio della traduzione impossibile. Studi romeni di cult...

Rotiroti, Giovanni
Elogio della traduzione impossibile. Studi romeni di cultura letteraria, linguistica e comparata
Tradurre non vuol dire soltanto trasporre tecnicamente una lingua in un'altra lingua, ma significa offrire la consistenza di un'immagine che dovrebbe corrispondere alla presenza ideale di un patrimonio comune delle diverse civiltà. La lingua dell'Europa è la lingua della traduzione. Si tratta quindi di restituire alla traduzione la sua difficoltà, le sue resistenze, la sua poeticità, cercando di conservare lo scarto fra il patrimonio culturale...

Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema d...

Vigna, C.
Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema di etica di frontiera
Nella cultura contemporanea, anche in quella più vulgata, differenza di genere e differenza sessuale tendono oramai a significare due "opzioni antropologiche" divaricate. La prima espressione allude sempre di più al differire come a una costruzione semplicemente culturale, la seconda invece al differire come a una condizione naturale (biologica) e nel contempo simbolica. La divaricazione è il risultato di una stagione complessa, e piuttosto re...

CHF 35.90

Sociologia dell'esistenza

Martuccelli, Danilo / Crespi, F.
Sociologia dell'esistenza
In questo agile saggio vengono poste le basi per un radicale rinnovamento della conoscenza delle profonde trasformazioni in corso nelle società di oggi. Attraverso un fecondo scambio con la filosofia dell'esistenza (Husserl, Heidegger, Sartre), viene proposta la traduzione in termini storico-sociali dei risultati conseguiti dalla riflessione sulla situazione esistenziale nell'epoca della modernità. Nasce così la possibilità, non solo di verifi...

CHF 31.50

Prima di essere io. Il vivente, il linguaggio, la soggett...

Lolli, Franco
Prima di essere io. Il vivente, il linguaggio, la soggettivazione
Come nel celebre affresco michelangiolesco della creazione dell'uomo, il vivente (Adamo, nella rappresentazione che si può ammirare nella Cappella Sistina) è già lì, già creato, in attesa, però, di un contatto speciale che inneschi in lui l'umanità di cui è ancora privo. Sarà il dito di Dio ad animare quel corpo sdraiato, molle, ancora chiaramente imprigionato nel torpore del vivente: la scintilla divina animerà la materia inerte, le darà l'an...

CHF 35.90

Per una medicina dialogica. Juan Rof Carballo, scienziato...

Bombaci, Nunzio
Per una medicina dialogica. Juan Rof Carballo, scienziato e filosofo
Questo libro delinea il profilo intellettuale dell'internista galiziano Juan Rof Carballo, fautore di una medicina antropologica e dialogica. A questo riguardo, è di grande rilievo il suo debito teorico nei confronti del collega tedesco von Weizsäcker. Inoltre, nella sua riflessione egli elabora criticamente nuclei tematici mutuati da filosofi quali Heidegger, Ricoeur, Habermas, Apel e, soprattutto, Xavier Zubiri. Il volume intende offrire un ...

CHF 34.90

Sul giornalismo. Un percorso attraverso i «Quaderni del c...

Gramsci, Antonio / Denunzio, F.
Sul giornalismo. Un percorso attraverso i «Quaderni del carcere»
Rimettere in circolazione la riflessione sul giornalismo sviluppata da Antonio Gramsci nel corso di tutti i Quaderni del carcere non vuol dire tanto tornare a riflettere sulla professione del giornalista, quanto affrontare una teoria dei media all'altezza della nostra contemporaneità. Ciò che il rivoluzionario sardo fa attraverso l'analisi del funzionamento specifico della stampa è, in realtà, definire l'organizzazione generale di una società ...

CHF 31.50

Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei settlements e costr...

Rauty, Raffaele
Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei settlements e costruzione dell'analisi sociale
Il social settlement, insediamento in realtà urbane degradate e povere di una struttura di sostegno sociale basata sul modello inglese, si sviluppa e diffonde nella parte conclusiva del XIX secolo nelle città statunitensi, sedi di molteplici stabilimenti industriali e di processi migratori di massa. In questo contesto un ruolo centrale è svolto dalla Hull-House di Jane Addams, settlement presente nel problematico 19° distretto di Chicago. I se...

CHF 38.50

Cos'è l'ebraismo? Un'interpretazione per il presente

Fackenheim, Emil Ludwig / Costanzo, G. / Sindoni, A.
Cos'è l'ebraismo? Un'interpretazione per il presente
In che cosa è l'ebraismo? Emil Fackenheim ci offre una esaustiva presentazione e una appassionata introduzione all'ebraismo. Vengono affrontate a partire dalla considerazione in cui si trova "l'ebreo di oggi", importanti questioni, come l'antisemitismo, il sionismo, la relazione fra l'ebraismo e le altre religioni, questioni ripercorse alla luce di episodi centrali della storia ebraica oltre che delle problematiche sorte nel Novecento. Il volu...

CHF 47.50

Dall'Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena

Petreu, Marta / Rotiroti, G. / Carannante, I.
Dall'Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena
Questo libro di Marta Petreu affronta in maniera documentata e coraggiosa gli spinosi problemi della storia della Romania e, soprattutto, della storia delle idee: la questione ebraica a partire dal XIX secolo fino alla soluzione finale, l'evoluzione ideologica di R?dulescu-Motru, le idee e le attitudini politiche della generazione '27, le complicate relazioni di Eliade con i legionari, il comportamento di Noica alle prese con la polizia politi...

CHF 47.50

Parole vuote. Scritti '73-'78

Cage, John / Carosini, A. / Vincenzi, F.
Parole vuote. Scritti '73-'78
In quest'opera letteraria, d'arte visiva e musicale, Cage conduce il lettore in un affascinante e coraggioso viaggio tra i Diari di Thoreau, letti ricorrendo a operazioni casuali generate con l'I Ching, tra complessi "mesostici" ideati sul nome di James Joyce attraverso il Finnegans Wake, raccontando di come nacque l'idea del "pianoforte preparato", e di quale, secondo lui, è il futuro della musica. Un libro da scoprire, da guardare (per la pr...

CHF 47.90

Al mercato della felicità

Muraro, Luisa
Al mercato della felicità
In questo libro Luisa Muraro, tra le più importanti filosofe italiane, lancia una sfida: che cosa sarebbe la nostra vita senza grandi desideri? Si può desiderare ciò che sembra impossibile da ottenere? Nella cultura che cambia senza andare avanti, in un'economia che cresce e si espande ma non si cura di far crescere né la gioia né il senso di sicurezza, nella vita che sembra tutta un mercato, con l'umanità stretta fra il troppo e troppo poco, ...

CHF 33.50

Sostanza e relazione. Indagini di struttura sull'umano ch...

Vigna, Carmelo
Sostanza e relazione. Indagini di struttura sull'umano che ci è comune
L'umano che ci accomuna è da proteggere: questo è il compito fondamentale del nostro tempo, dopo le tragedie immani del secolo scorso e quelle che si annunciano già agli inizi di questo secolo. Qualsiasi forma di protezione è in ogni caso un che di pratico: è una forma della cura. Ogni cura, poi, e ogni protezione hanno una mira determinata. Una mira determinata è certo già la protezione dell'umanità che ci accomuna. Ma che cosa propriamente c...

CHF 65.00

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana...

Deodati, M. / Ricci Sindoni, P. / Scafoglio, L.
Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers
Jaspers e il Novecento", il tema cui è dedicato il quarto numero di «Studi jaspersiani», è un tema vasto, che chiama in gioco autori, correnti di pensiero, eventi politici, nonché la significativa storia di un secolo complesso. Proprio in virtù di questa complessità abbiamo inteso analizzare il rapporto tra Jaspers e il "secolo breve" secondo due direttrici: l'eredità che Jaspers ha raccolto, insieme con la realtà nella quale si è trovato ad o...

CHF 47.90

Leopardi. L'alba del nichilismo

Capitano, Luigi
Leopardi. L'alba del nichilismo
Questo volume mostra quanto il pensiero di Leopardi sia ancora vivo e in grado di gettare luce sui destini dell'Occidente. «Da dove proviene il più inquietante dei nostri ospiti?», chiedeva Nietzsche. Il poeta-pensatore di Recanati è stato il primo a suggerire delle risposte che aprono squarci illuminanti e premonitori sui grandi rivolgimenti della modernità e su un mondo che appare sempre più desertificato dalla ragione tecnica e calcolante. ...

CHF 69.00

Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla form...

Leone, Stefania
Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro. Una segmentazione multidimensionale dei giovani campani
In un universo giovanile che si presenta popolato da una gran parte di giovani con "vite rinviate", ovvero in ritardo nella transizione all'età adulta, la sfera lavorativa assume piena centralità nello studio dei fenomeni che ostacolano la realizzazione dei progetti di vita personali, familiari e sociali. La flessibilità, che identifica molti dei processi che hanno trasformato il mondo del lavoro, si riflette sulle nuove generazioni nelle decl...

CHF 33.50

La condizione giovanile delle generazioni instabili. Cors...

Leone, Stefania
La condizione giovanile delle generazioni instabili. Corsi di vita e partecipazione in Campania
Negli studi sui giovani degli ultimi decenni le chiavi interpretative ricorrenti richiamano tratti identitari e percorsi biografici frammentati, precari, incerti e multiformi. Con l'obiettivo di approfondire gli elementi di instabilità che caratterizzano la condizione giovanile, il volume affronta i corsi di vita dei giovani attraverso l'analisi del raggiungimento delle tappe considerate dagli studi classici per l'identificazione delle fasi di...

CHF 33.50

Transfert amore trauma

Leoni, F. / Panattoni, R.
Transfert amore trauma
Transfert' là dove i nodi di senso stabiliti sono dissolti, la parola può trovare una possibilità di germinare. Là può essere finalmente intesa, proprio perché non è più compresa. Abbandonandosi ai balbettii che le sono propri, qualcosa di inaudito si fa varco verso l'ascolto (Gianluca Solla). 'Amore' non è vero che ciò che amiamo dell'amato è proprio la sua anima. Al contrario, è l'amore che dà qualche senso al nostro concetto di anima. Chiam...

CHF 38.50

L'azione dei fatti futuri. I possibili

Tarde, Gabriel / Domenicali, F.
L'azione dei fatti futuri. I possibili
Quando vi capita di assistere al battesimo di un bambino, provate a pensare all'ovulo che ha impedito di essere fecondato, all'embrione a cui ha impedito di nascere. Quando guardate un fiore, pensate agli altri semi di cui ha preso il posto al sole e nella buona terra fertile, quando vedete una bella quercia, pensate anche alle piccole piante che sono deperite sotto la sua ombra. Quando leggete un libro di storia, pensate alle imprese mancate,...