Suche einschränken:
Zur Kasse

148 Ergebnisse - Zeige 41 von 60.

I Kafiri dell'Hindu Kush

Robertson, George Scott / Parigi, A.
I Kafiri dell'Hindu Kush
I Kafiri sono genti indoeuropee, del gruppo indoiranico, che abitano - sarebbe meglio dire abitavano, essendo ormai praticamente estinti - le vallate impervie e quasi inaccessibili dell'alto Hindu Kush (l'antico Paropàmiso dei Greci) a nord-est di Kabul. L'Hindu Kush è la catena montuosa quasi frangia occidentale delle catene del Pamir, del Karakoram e dell'Himalaya, che separa i bacini dell'Amu Darya (l'antico Oxus) da quelli del Kabul e dell...

CHF 45.50

Ferdinando Moggi (1684-1761). Architetto e gesuita fioren...

Baldassarri, S. U. / Cinelli, C. / Vossilla, F. / de Juliis, G.
Ferdinando Moggi (1684-1761). Architetto e gesuita fiorentino in Cina
La figura dell'artista e missionario gesuita Ferdinando Bonaventura Moggi (Li Boming, Firenze 1684-Pechino 1761) è parzialmente nota agli esperti di storia della Cina, della Compagnia di Gesù o della Chiesa in Estremo Oriente. Qualche specialista lo accosta al suo più famoso confratello Giuseppe Castiglione S.J. Assieme i due italiani hanno lavorato nella Pechino del Settecento sia progettando e decorando alcuni edifici sacri della Compagnia d...

CHF 45.50

Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. ...

Morelli, Emanuela
Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra «wilderness» e «shrubbery»
Jane Austen è un'attenta osservatrice del mondo che la circonda. Scrivendo solo di ciò che conosce, non inventando nulla ma soltanto immaginando, fornisce difatti interessanti punti di vista su determinati aspetti della società a cui appartiene: se i personaggi appaiono come persone vere e concrete, la sua scrittura senza cadere nella mera descrizione, fornisce la percezione dei luoghi e degli ambienti in cui vivono. I sei romanzi dell'autrice...

CHF 31.50

Alchimia e segreti di Cosimo I in Palazzo Vecchio a Firenze

Maresca, Paola
Alchimia e segreti di Cosimo I in Palazzo Vecchio a Firenze
Dopo solo tre anni dalla sua elezione, Cosimo, il 25 maggio 1540, in occasione della festa dello Spirito Santo, lasciava l'avito Palazzo in via Larga e si trasferiva con la famiglia nel Palazzo della Signoria, simbolo del potere politico cittadino. Il Palazzo, che si ergeva in forme medioevali sulla omonima piazza, fu fin da subito oggetto di una serie di interventi edilizi al fine di renderlo consono sia alle nuove funzioni abitative che a qu...

CHF 37.50

Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944. Art...

Cresti, Carlo
Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944. Arti figurative, architettura, letteratura e circostanze politiche
L'autore, nato il 4 novembre 1931, ha fatto in tempo a vestire la divisa di "figlio della lupa" e di "balilla", a essere altresì un italiano che all'età di soli cinque anni era già comproprietario di un Impero riapparso, nel maggio 1936, sui colli fatali di Roma e poi sparito. Ha trascorso tredici anni nel fascismo, ha vissuto la guerra e il passaggio del fronte, l'occupazione tedesca, il coprifuoco, l'emergenza, in una Firenze che i belligera...

CHF 47.90

La villa di Sammezzano. Un'Alhambra toscana

Cresti, Carlo / Cresti, Matteo Cosimo / Sottani, Massimo
La villa di Sammezzano. Un'Alhambra toscana
Gli scritti di Carlo Cresti, Massimo Sottani e Matteo Cosimo Cresti intendono mettere in opportuno rilievo la personalità e le ambizioni del marchese-architetto Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, e il valore dell'architettura, degli ornamenti, e degli aspetti cromatici che compongono la villa di Sammezzano, ossia il risultato della unicità di un continuum di accenti formali, un insieme di eccezionale organicità, un frammento d'Oriente r...

CHF 38.50

Firenze e il fiume. L'Arno si racconta

Giannetti, Stefano / Giannetti, Vincenzo
Firenze e il fiume. L'Arno si racconta
Le acque dell'Arno - ricordiamolo - hanno nei secoli fatto grande Firenze, con le Arti e i suoi commerci quando il fiume era navigabile. Il rapporto "fiume e città" è sempre stato indissolubile perché è impossibile concepire l'uno senza l'altra. L'Arno, capace di esprimersi, si racconta descrivendo e commentando gli aspetti della sua lunga passeggiata dalla foce al mare. Giunto a Firenze accenna alle piacevoli sensazioni, unitamente ai ricordi...

CHF 23.90

Sillabario (rist. anast.)

Barbieri, Massimiliano
Sillabario (rist. anast.)
È questo un prezioso libriccino di cinquanta pagine, dovuto alla intelligente e infaticabile opera dell'egregio maestro signor M. Barbieri tanto benemerito della Scuola elementare. Lo scopo dell'Autore enunciato nella prefazione della nuova operetta, che è quello di imprimere con facil metodo nella mente de' fanciulli i vocaboli più famigliari mediante figure sovrapposte alle lettere, noi crediamo indubbiamente raggiunto, ed è perciò che racco...

CHF 15.90

Com'era bello i' fiorentino

Tesi, P. Carlo
Com'era bello i' fiorentino
Sempre meno mi sembra attuale la storia dell'italiano che deriva dal fiorentino! Forse in origine. Il fiorentino è la mia lingua padre: l'ho imparato dal mi' babbo, pittore per vocazione e impiegato per necessità, che parlava (poco, e mai a vanvera) un fiorentino espressivo e asciutto, dal maestro Creati, maestro davvero, dal teatro della Cesarina Cecconi e dalle favole (novelle, le chiamava lei) dell'Isolina, contadina di Pelago scesa a servi...

CHF 20.50

La musica e gli antichi egiziani

Mengoli, Pierangelo
La musica e gli antichi egiziani
L'esistenza di un collegamento fra la nostra musica e quella dell'antico Egitto è già un valido motivo per conoscere quanto gli egizi sapevano dell'arte dei suoni e come la mettevano in pratica. Per meglio addentrarsi in questo campo, il saggio si apre ricordando i principi fisici della musica, entrando poi nello specifico. L'autore si è basato sui reperti archeologici, sulle immagini con le loro didascalie, sulla sperimentazione di modelli ap...

CHF 41.90

La città e l'architettura dell'«homo sapiens» 2.0

Cetica, Pier Angiolo
La città e l'architettura dell'«homo sapiens» 2.0
L'homo sapiens 2.0 si trova di fronte, per quanto riguarda l'architettura e la città ma non solo, a una serie di affermazioni convenzionali che, senza che ce ne accorgessimo, sono state assunte come una realtà praticamente intoccabile. È bene iniziare a rivederle, quelle certezze, e a cercare di immaginare un nuovo sistema di pensieri più adatto alla condizione dell'homo sapiens 2.0 e al suo continuo mutare. Per questo è necessario un primo sc...

CHF 23.90

Architettura etrusca. Esempi e ricostruzioni

Martinelli, Maurizio
Architettura etrusca. Esempi e ricostruzioni
L'architettura degli edifici di interesse archeologico è un settore di indagine capace di offrire dati di grande importanza tecnica, storica e sociale, essa richiede dunque un'analisi attenta di livelli d'informazione tra loro intersecanti, dove l'esame delle strutture e del loro contesto di rinvenimento, l'analisi architettonica e funzionale vanno ad aggiungersi alla contestualizzazione dell'edificio nel panorama di civiltà, economico, social...

CHF 35.90

I Medici. Da Cosimo II a Gian Gastone «Il Declino»

Giannetti, Stefano / Giannetti, Vincenzo
I Medici. Da Cosimo II a Gian Gastone «Il Declino»
Dal 1600 la famiglia Medici, avvolta nel lusso sfrenato della Corte, denunciava una lenta ed inarrestabile decadenza. Quando Cosimo II saliva al trono aveva solo diciannove anni e la sua salute era già compromessa da quella malattia che lo porterà alla tomba poco più che trentenne. Di carattere mite e socievole, sposava Maria Maddalena d'Austria, un matrimonio ben riuscito e prolifico con ben otto figli, pertanto dovendo accogliere la sua nume...

CHF 16.90

Storie e leggende del Ponte Vecchio

Ferri, Marco / Nardella, Dario
Storie e leggende del Ponte Vecchio
È lì da quasi sette secoli. Immobile e robusto, austero e affascinante, iconico e essenziale. Il Ponte Vecchio di Firenze è uno dei monumenti simbolo non solo di Firenze, ma dell'Italia intera. Sopra di esso, o nelle immediate vicinanze, è accaduto di tutto, una serie impressionante di avvenimenti che talvolta hanno cambiato il corso della storia. Questo libro è un tentativo di inventariare i principali fatti che sono avvenuti sul Ponte Vecchi...

CHF 20.50

Italia e Giappone a confronto: cultura, psicologia, arti....

Baldassarri, S. U.
Italia e Giappone a confronto: cultura, psicologia, arti. Ediz. italiana e inglese
Diversi motivi spiegano il reciproco interesse fra Italia e Giappone. I saggi raccolti nel volume ne illustrano e discutono i più importanti, ponendosi da una serie di prospettive diverse eppure sempre - doverosamente - interdisciplinari: l'architettura, il design, la filosofia, il giornalismo, la letteratura, la musica, il pensiero politico, la pittura, la psicologia e ovviamente, la storia, con le sue vicende fatte di conflitti, drammi, infl...

CHF 45.50

Guida al calcio storico fiorentino

Giovannelli, Filippo
Guida al calcio storico fiorentino
Il calcio storico fiorentino è un gioco tipico della città di Firenze. Quattro squadre rappresentative dei quattro quartieri storici fiorentini si affrontano per onorare la città, per il proprio colore e per l'orgoglio di rievocare una storica partita, quella giocata il 17 febbraio 1530 durante l'assedio dell'Imperatore Carlo V contro la Repubblica Fiorentina. Il Torneo si svolge tra Bianchi di Santo Spirito, Rossi di Santa Maria Novella, Azzu...

CHF 25.90

Antropologia delle forme simboliche

Serino, Vinicio
Antropologia delle forme simboliche
Il libro affronta il tema delle forme simboliche in un'ottica che considera questa fondamentale capacità dell'uomo sia dal punto di vista della natura che della cultura. Si tratta, in particolare, di un vero e proprio viaggio dentro ed intorno al simbolo che si sviluppa a partire dall'analisi di alcune delle più significative teorie, non solo moderne, per proseguire con le prime manifestazioni significanti di "arte preistorica". Viene quindi p...

CHF 42.90