Suche einschränken:
Zur Kasse

148 Ergebnisse - Zeige 61 von 80.

Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistor...

Martinelli, Maurizio
Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sacre
La plasmazione umana del paesaggio culturale è il risultato di una storia di utilizzo dell'ambiente a lungo termine, all'origine del lungo percorso che dall'ambiente porta al paesaggio umanizzato, nel quale si ritaglia poi uno spazio per il bosco sacro e per il giardino religioso, sino a giungere all'hortus ed al giardino, vi è lo sfruttamento dei vegetali spontanei presente sino dall'origine umana - che viene affiancato dal Neolitico dalla se...

CHF 15.90

Nel giardino della Bibbia

Zoppi, Mariella
Nel giardino della Bibbia
Un'insolita lettura della Bibbia attraverso le sue piante e i suoi fiori. La proposta di un viaggio immaginario che si sviluppa attraverso un itinerario botanico, letterario e mistico che coinvolge circa novanta specie vegetali. Il percorso ha un suo inevitabile inizio nella lettura della Genesi sia perché rappresenta il "principio", in senso proprio ed in senso figurato, sia perché contiene quella che può considerarsi la prima descrizione di ...

CHF 16.90

Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Batistini, Alessandro
Il giardino nel medioevo fra sacro e profano
Il giardino medievale è esattamente questo: disciplina e regola, le sue forme sono sempre nette, squadrate. Ma ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre arti delle epoche precedenti e successive: il giardino medievale è un ambiente chiuso, non solo riservato, ma protetto. L'esterno, ciò che può esserci fuori dalle mura di un castello, di un monastero è ostile, pericoloso, insicuro. Il giardino diventa quindi rifugio e riparo, a volte sarà...

CHF 34.90

La sindone di Rublev. Studio sull'identità dei due volti

De Cicco, Maurizio
La sindone di Rublev. Studio sull'identità dei due volti
Il santo monaco icònografo russo Andrej Rublev ha dipinto il Volto della Sindone in chiave icònografica pur senza vederla direttamente. I due volti sovrapposti combaciano perfettamente anche nei particolari. Chi osserva la Sacra Sindone si pone sempre la solita domanda: "Ma è veramente il Corpo di Gesù Cristo?". L'uomo di scienza è tutt'ora alla ricerca di risposte più precise, quello di fede non ha dubbi in proposito, lo scettico vuole vederc...

CHF 23.90

Arti visive e decorative nella stazione di Santa Maria No...

Lambroni, G. / Liscia Bemporad, D.
Arti visive e decorative nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze
Le opere e gli arredi della stazione di Santa Maria Novella testimoniano ancora oggi il clima fiorentino degli anni Trenta, in cui il dibattito sull'architettura moderna si intrecciava con quello sulla pittura murale e sull'insegnamento delle arti applicate. I saggi delle studiose analizzano il ricco apparato decorativo predisposto a compimento della celebre impresa del Gruppo Toscano, proponendo una riflessione sul complesso contesto storico,...

CHF 36.50

Enigmi e simboli nelle piante e nei giardini

Maresca, Paola
Enigmi e simboli nelle piante e nei giardini
Piante e giardini. Un tema molto vasto che, pur rischiando il paradosso, merita la giusta attenzione per potere scoprire e mettere a punto alcuni aspetti spesso ragionevolmente trascurati. Quasi sempre, le piante sono i veri protagonisti dei giardini, esse, infatti, segnano la storia dei cambiamenti e delle trasformazioni che avvengono nel tempo. Sempre presenti, causa e effetto del giardino stesso, le piante mettono in luce il rapporto tra pa...

CHF 31.50

Dai giardini dell'Etruria agli horti romani. La nascita d...

Martinelli, Maurizio
Dai giardini dell'Etruria agli horti romani. La nascita del giardino nell'Italia antica
La formazione del "giardino" nel mondo italico preromano è un processo complesso, le cui origini risalgono sino alla protostoria ed alle trasformazioni dell'ambiente in un diffuso paesaggio umanizzato, il condizionamento rituale sull'intervento umano sul territorio, specie nella religione etrusca, trova nella limitatio - il riparto sacro del cosmo - il suo perno fondamentale, che pervade l'architettura sacra e civile, e genera il "ritaglio", n...

CHF 42.90

Giardini e principesse

Maresca, Paola
Giardini e principesse
Fin dall'antichità vediamo emergere alcune figure di donne, per lo più appartenenti ad una ristretta cerchia e ad un elevata classe sociale, appassionate di giardinaggio ma soprattutto vere e proprie "creatrici" di parchi e giardini secondo un raffinato gusto che tradisce una profonda cultura e sensibilità. Nelle geografie del giardino si riflettono i complessi universi dell'animo femminile. Se il giardino è palcoscenico di sussurri d'amore, c...

CHF 17.90

Firenze (1861-1871). Dall'esposizione italiana alle vicen...

Cresti, Carlo
Firenze (1861-1871). Dall'esposizione italiana alle vicende della capitale provvisoria
1861-1871: dieci anni che segnarono di rare luci e troppe ombre il volto di Firenze, anni che mostrarono pesanti ritardi in settori artistici e culturali, nonché inaspettate accelerazioni realizzative, in ambito urbanistico, per commisurare la città al provvisorio ruolo di Capitale, con conseguente clamoroso dissesto delle finanze municipali, imputabile anche a superficialità deliberative di inadeguati amministratori locali. Aveva visto giusto...

CHF 29.50

Donne e giardino nel mondo islamico

Vanzan, Anna
Donne e giardino nel mondo islamico
Fin dai suoi albori, la civiltà musulmana si preoccupa di "islamizzare" ogni aspetto della vita pubblica e privata, compresi gli spazi. L'etica islamica prevede che pubblico e privato siano rigidamente separati, e tale concezione si riflette immediatamente sulla casa d'abitazione, difesa da mura che celino gli abitanti da sguardi esterni, proteggendo la privacy familiare. La vita dei residenti è rivolta all'interno, dove, dopo l'ingresso princ...

CHF 33.90

Il giardino nel Mediterraneo antico. Egitto, Vicino Orien...

Martinelli, Maurizio
Il giardino nel Mediterraneo antico. Egitto, Vicino Oriente e mondo ellenico
Dove, quando, come e perché nasce il giardino? L'analisi del mondo mediterraneo orientale nei tre millenni prima di Cristo ci offre le risposte a questi quesiti, e ci rivela una dinamica formativa ed evolutiva dove il giardino, "macchina evocativa", è portatore di molteplici valenze, a partire da quella sacra e da quella, più laica, di spazio a vegetazione utilitaristica ed al contempo di diletto. Temenos templare, bosco sacro, giardino regale...

CHF 41.90

Memorie d'un pulcino

Baccini, Ida / Cresti, C.
Memorie d'un pulcino
Le memorie di questo pulcino, nato a Vespignano nel Mugello, raccontano, con semplicità di linguaggio, le circostanze della vita del piccolo pennuto, divenuto galletto, salvato dal pericolo di finire arrosto o in pentola, per l'amore di una fanciulla e di un fanciullo che gli permisero così di invecchiare in tranquillità e portare a compimento i suoi giorni «serenamente, senza scosse, senza lamenti». Le ottocentesche piacevoli "Memorie d'un pu...

CHF 26.90

Una semplice lezione di composizione musicale

Sidney, Anthony
Una semplice lezione di composizione musicale
Non abdicherò mai alla regola del mio orecchio" Igor Stravinsky. Sono pienamente d'accordo con queste parole di Stravinsky. Ma che cos'è "l'orecchio"? C'è bisogno solo di "orecchio" o c'è qualcosa in più da scoprire riguardo alla composizione musicale? Come posso comporre una melodia se non mi viene niente in mente? C'è sempre una via per raggiungere le proprie mete. Se queste mete abbracciano una scienza, una tecnologia o un arte, conoscere b...

CHF 16.90