Suche einschränken:
Zur Kasse

317 Ergebnisse - Zeige 261 von 280.

I barbareschi. Corsari del Mediterraneo

Heers, Jacques / Panzanelli Fratoni, M. A.
I barbareschi. Corsari del Mediterraneo
Il termine barbareschi apparve nel XVI secolo per designare i corsari dell'Africa settentrionale: erano ufficiali del sultano di Costantinopoli che guidavano i loro sciabecchi e le altre imbarcazioni veloci alla conquista delle coste del Mediterraneo. I più noti furono i fratelli Barbarossa, figli di un siciliano catturato e poi convertitosi all'Islam. Fondatori della Reggenza di Algeri, costituirono per trent'anni il terrore degli spagnoli e ...

CHF 33.90

Ramesse il grande

Clauss, Manfred / Contardi, F.
Ramesse il grande
Soltanto per pochi faraoni si riscontra un "legame" così stretto con l'Italia come per Ramesse II il Grande, che regnò nella Terra del Nilo dal 1279 al 1213 a.C. Si pensi alla raffinata statua assisa in basanite dei primi anni di regno, ora al Museo Egizio di Torino (tav. 2). Sempre nello stesso museo è conservato anche il Papiro regio, un documento di estrema importanza per la storia egiziana nonostante il suo stato di conservazione. Esso ris...

CHF 39.90

L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri m...

Briguglia, Gianluca
L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali
L'uomo è un animale politico "per natura" - spiegava Aristotele - perché capace di amicizia, bisognoso di mettere in comune conoscenze, capacità, tecniche, lavoro. Dopo il peccato di Adamo ed Eva - sosteneva Agostino l'uomo è esposto alla "jacquerie" permanente delle passioni e del disordine antisociale. E se la politica fosse proprio un rimedio alla natura ambigua dell'uomo? Un dibattito ampio, quello medievale, fatto anche di casi di studio ...

CHF 16.90

Poeti del Dolce stil novo

Pirovano, D.
Poeti del Dolce stil novo
Nonostante il perdurare nella critica letteraria di posizioni opposte, negli ultimi anni del secolo XIII si reagì nettamente, con un forte richiamo all'ordine, alla stagione poetica multiforme, sperimentale, eterodossa, che caratterizza la lirica del pieno e tardo '200, dopo gli esordi più compatti della "scuola siciliana". Questi nuovi poeti, pochi ma agguerriti e determinati, richiamano a un repertorio metrico chiuso (canzone, sonetto e ball...

CHF 45.50

Nuova edizione commentata delle opere di Dante

Alighieri, Dante / Grimaldi, M. / Pirovano, D.
Nuova edizione commentata delle opere di Dante
Questa "Nuova edizione commentata delle opere di Dante" è stata concepita unitamente al "Censimento" e alla "Edizione nazionale dei commenti danteschi", che la integrano - come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla "Edizione del Centenario" de "Le Opere di Dante", il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offri ai lettori di tutto il mondo quello che è...

CHF 91.00

Cristiani perseguitati e persecutori

Cardini, Franco
Cristiani perseguitati e persecutori
I rapporti tra potere e società all'avvento dell'era cristiana. I divieti e le repressioni. Le persecuzioni e la libertà di culto. La cristianizzazione concepita come sistema fondato sui valori dell'amore e della libertà, il paganesimo inteso come libera convivenza tra i differenti culti: i ruoli del perseguitato e del persecutore chiaramente distinti. Franco Cardini indaga su questi e altri "equivoci" per restituirci un quadro storico limpido...

CHF 24.90

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni

Malato, E. / Mazzucchi, A.
Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni
Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dant...

CHF 44.90

Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, re...

Orvieto, Paolo
Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura
Il libro propone cinque irriverenti "medaglioni" dedicati ad altrettanti personaggi "inquietanti", dislocati in varie epoche, dai tempi di Gesù (Giuda e Maddalena) al Rinascimento (Beatrice Cenci, innocente ultrice o spietata assassina?), ai secoli a noi più prossimi (Manzoni, del quale qui si propongono le patologie e le più sapide parodie), e Jeanne Duval (l'amante di Baudelaire, associata ad altre esotiche femmine orientali). Grazie a nuove...

CHF 24.50

Dante e l'Oriente

Deen Schidgen, Brenda / Crimi, G.
Dante e l'Oriente
La materia orientale nell'opera dantesca, dopo essere stata affrontata nei primi decenni del Novecento in maniera sommaria o sbilanciata verso la ricerca delle fonti islamiche nella Commedia, viene ora riproposta in una prospettiva più ampia e articolata. Il volume indaga il significato della geografia dantesca, la concezione dell'Est, la critica nei confronti delle crociate, il problema dibattuto della salvezza dei popoli vissuti fuori dai co...

CHF 35.90

Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la «Vita nuova»...

Malato, Enrico
Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la «Vita nuova» e il «disdegno» di Guido
Questa seconda edizione è arricchita di novità che approfondiscono il tema del complesso rapporto tra Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, aggiungendo un nuovo contributo alla filologia dantesca. Le scintille tra i due poeti, sorte per una differente visione dell'amore (mezzo che stimola al cammino verso il divino per Dante, sentimento passionale travolgente per Guido), hanno ispirato entrambi in diverse composizioni. La tesi dell'autore lascia...

CHF 35.90

Opere religiose: Vita di Maria Vergine-Vita di Santa Cate...

Aretino, Pietro / Marino, P.
Opere religiose: Vita di Maria Vergine-Vita di Santa Caterina-Vita di Tommaso d'Aquino
Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla por...

CHF 120.00

La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

Giansoldati, Franca
La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno
La notte del 24 aprile 1915 ebbe inizio il 'Grande Male', il Metz Yeghem. Sono passati cento anni dal genocidio armeno. Cento lunghi anni di silenzi colpevoli, di verità non ancora condivise. L'anniversario rappresenta un'occasione per riflettere su una vicenda controversa: la storia oggi interpella i governi per il riconoscimento del genocidio di un milione e mezzo di armeni. La condanna di un crimine simile rappresenta un atto di giustizia v...

CHF 23.90

L'immaginario di Verga. Saggi critici. Con documenti del ...

Cigliana, Simona
L'immaginario di Verga. Saggi critici. Con documenti del laboratorio verghiano
Verga non è uno scrittore olimpico. L'efficacia della sua prosa, l'intensità e la complessità dei suoi romanzi, la sua riuscita di scrittore sono il frutto di un lungo, paziente lavoro di ideazione, di ricerca, di riscrittura e correzione. In questo saggio il lettore diviene partecipe delle diverse fasi di elaborazione dei romanzi verghiani giungendo infine a scoprire i procedimenti compositivi e le ricerche stilistiche di un grande scrittore.

CHF 39.50

Operazione Compass. La Caporetto del deserto

Santangelo, Andrea
Operazione Compass. La Caporetto del deserto
Secondo una vecchia battuta i libri più brevi della storia sarebbero: "Raffinate ricette inglesi", "Etica commerciale ebraica" e "Vittorie militari italiane". Al di là della divertente perfidia, esiste purtroppo un doloroso fondo di verità, per ciò che riguarda noi italiani. Che questo sia indice di una vocazione italica alla sconfitta, è arduo da sostenere, ma certo è un dato di fatto col quale fare i conti. Andrea Santangelo ricostruisce, co...

CHF 23.90

Gramsci in carcere e il fascismo

Canfora, Luciano
Gramsci in carcere e il fascismo
Il fascismo sta al centro della riflessione, oltre che della azione politica, di Antonio Gramsci: dagli anni della lotta agli anni del carcere. Questo libro affronta il tema sotto diversi aspetti: lo sforzo di comprensione storica da parte di Gramsci, tanto più profonda quanto più svincolata dallo scontro immediato, l'infiltrazione fascista nelle file del Partito comunista, la persecuzione postuma da parte di Mussolini intesa ad annientare la ...

CHF 27.90

Calvino

Serra, Francesca
Calvino
Calvino viene riletto alla luce della pubblicazione integrale della sua opera, e soprattutto attraverso il vasto epistolario che ne illumina la vicenda intellettuale. Quello che se ne ricava è un profilo inedito di Calvino, così lontano da quello di scrittore tra i più felici e risolti del nostro Novecento: un Calvino travagliato da una vocazione controversa, ogni volta alle prese con tenaci dubbi e grandi censure. L'autrice dà conto delle sin...

CHF 38.50