Suche einschränken:
Zur Kasse

9 Ergebnisse.

Il segno

Monzo, Giuseppe
Il segno
La figura, il mito, il racconto sono tornati a essere fonte di "ispirazione" per l'artista proprio perché la forma non è più qualcosa di assoluto, un puro e semplice feticcio, un a priori, bensì il risultato di una sensibilità, di una manualità e di un sapere che si muovono incessantemente tra "metodo" e "poesia".

CHF 16.90

Il primato del politico. Perché l'economico non spiega l'...

Pellicani, Luciano
Il primato del politico. Perché l'economico non spiega l'economico
Partendo dalla teoria marxiana dei modi di produzione e delle forme di dominio, in questo libro Luciano Pellicani dimostra che il controllo monopolistico delle sorgenti della vita ha condannato le grandi civiltà orientali non solo alla schiavitù generale di Stato, ma anche alla stagnazioni economica, scientifica e tecnologica. E dimostra altresì che il collasso della gabbia d'acciaio con la quale l'Impero romano aveva imprigionato i suoi suddi...

CHF 38.50

La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle riv...

Maldonato, Franco
La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70
Nel 1979, alla fine di luglio, Sapri, è in rivolta. «Bloccata la ferrovia al Sud, l'Italia si ferma a Sapri»: con questo titolo a tutta pagina, il ventinove luglio, Eugenio Scalfari apre la prima di "Repubblica". Mille persone si sono assiepate sui binari e in trecento distesi sul selciato della Tirrenica Inferiore. L'Italia è spezzata in due! Il Mezzogiorno, a quel tempo, è ancora percorso da fremiti rivoltosi, con la polizia che spara, morti...

CHF 31.50

La democrazia non è un lusso

Fiumara, Francesco
La democrazia non è un lusso
La democrazia non è un lusso" di Francesco Fiumara è al contempo un feroce atto di accusa e una orgogliosa difesa. Le difficoltà in cui si dibatte il regime democratico sono reali, ma - come giustamente sostiene l'autore - tali difficoltà non sono dovute al fatto che questo regime istituzionale sia alla fine del suo ciclo di vita. Al contrario, tali difficoltà vanno attribuite - punta il dito l'autore - al prevalere di un paradigma neoliberist...

CHF 23.90

Il punto che non conosco

Sardiello, Luigi
Il punto che non conosco
Tre generi letterari diversi. Due continenti. Una storia privata che si intreccia con la Storia del nostro paese. Un tango lungo trent'anni, struggente e appassionato, sul ring della vita. Tra melò e noir, tra realismo magico e fantapolitica, l'avventura di un uomo che è "facilissimo ferire, quasi impossibile fare arrendere".

CHF 35.90

Garum. «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all'inf...

Pandolfi, Claudia
Garum. «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all'infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più»
Che cosa era il 'garum'? Sicuramente, una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell'antica Roma. Petronio, nella coreografica 'Cena di Trimalchione', descrive il trionfo di pietanze varie, ai cui angoli quattro statuette facevano colare da piccoli otri 'garum' al pepe sopra dei pesci, che sembravano così nuotare in una sorta di canale. Su come il 'garum' fosse preparato le fonti non sono univoche, e...

CHF 31.50

Dialoghi con il radicchio

Mazzone, Anna
Dialoghi con il radicchio
Sono sicuramente molto vecchio, ma il radicchio ha un'anima. Non lo vedi che è diverso da tutta l'altra insalata? Non è insignificante, è rosso scuro come la vita, come il vino, con queste striature bianche che fanno pensare al dolore, alla pazzia, alla gioia che si perdono in un labirinto senza uscita. Se questo radicchio potesse parlare, sono certo che mi direbbe cosa ti è successo oggi. Oppure, se non lo vuoi proprio dire a me, prova a dirl...

CHF 34.90

I difensori dell'Occidente

Berti, G. / Mastrolia, N. / Pellicani, L.
I difensori dell'Occidente
I difensori dell'Occidente, curato da Giampietro Berti, Nunziante Mastrolia e Luciano Pellicani, è il primo volume della collana "Sociologia & Filosofia", diretta da Berti e Pellicani. Il volume raccoglie gli scritti, di alcuni tra i maggiori studiosi italiani, dedicati a quegli intellettuali che, negli anni in cui più duro era lo scontro ideologico nel corso della Guerra Fredda, si schierarono in difesa delle "società aperte" occidentali. Il ...

CHF 50.90

No allo sfregio della Costituzione

No allo sfregio della Costituzione
L'obiettivo di questo scritto è mostrare come non vi sia neppure una ragione, tra quelle addotte dal governo Renzi per giustificare lo stravolgimento della Costituzione, che sopravviva ad una critica anche blanda. Ciò rende tali riforme un pericoloso guazzabuglio al quale è necessario opporsi. Il volume raccoglie le riflessioni a sostegno del fronte del 'NO' al referendum costituzionale di Arnaldo Miglino, Alfiero Grandi, Felice Besostri, Paol...

CHF 34.90