Suche einschränken:
Zur Kasse

Campanella. Apocalisse e governo universale

Ricci, Saverio

Campanella. Apocalisse e governo universale

L'"apocalisse" come strumento di interpretazione e di rivoluzione nella storia, concetto certo non nuovo al tempo suo, e la necessità del governo universale, furono in Tommaso Campanella istanze precoci, connesse e costanti, messe a fuoco con fervida originalità. La vocazione filosofica gli apri la strada alla riflessione politica, che avrebbe percorsa attraverso la durissima prova della carcerazione più che ventennale, inflittagli per il preteso disegno di congiura anti-spagnola in Calabria, fino alla riconquistata libertà e riabilitazione, prima nel seguito infido di papa Urbano VIII, e poi nella Francia di Richelieu, dove arrivò a veder nascere il re Sole, e a profetarne l'avvenire. Per la maggior parte della sua esistenza, Campanella visse malsane prigioni e corti barocche, scenari assai contrastanti di una biografia intellettuale tutta intessuta di contrasti, anche "interni". La storiografia degli ultimi decenni ha enormi meriti, riguardo a Campanella e come tutto questo volume spera di dimostrare: pazienti edizioni di opere, decisive scoperte di inediti, illustrazione puntuale di documenti, precisazione di fonti, rapporti e contesti. Tuttavia, nel dibattito interpretativo, la categoria di "ambiguità", riferita a un personaggio dai tratti comunque "eroici", e al suo pensiero, percepito di problematica "unitarietà", anche per la vastità della produzione, è stata però adoperata forse più del necessario. Essa sembra dare per irresolubili, quando non si sia voluto o non si voglia accordare credito esclusivo a una di esse, come pure è stato fatto, radicali alternative: Campanella machiavellico "libertino" e cospiratore "repubblicano", oppure cattolico medievalizzante, o indisciplinato interprete della Controriforma, "utopista" o "teocratico", filo-spagnolo o filo-francese, per tattica, o per convinzione, capace comunque di costanti finzioni o dissimulazioni, in un'epoca che peraltro ne faceva uso tanto corrente che spesso le sue non furono credute dai contemporanei, a molti dei quali, pur essi, spesso, inclini o obbligati a doppiezze e auto-censure, prima ancora che ad alcuni storici moderni, egli parve "simulatore", "volubile", "oscuro"..." (Dalla Premessa)

CHF 58.50

Lieferbar

ISBN 9788869732997
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Salerno
Jahr 2018

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.